Pancakes allo yogurt
Come al solito le mie stravaganti storie per arrivare alla ricetta, iniziano mediamente un anno prima, questa no, è recentissima, risale al Novembre 2008, per cui vabbè sarò breve, promesso… 😉
Tutto iniziò anni fa, quando provavo ricette di pancakes, buonine sì, alcune anche buone, ma io li volevo very good!!
Fatto sta che alla fine, comunque, ci avevo anche rinunciato, fino a che appunto vedo i suoi!
E sarà stata la foto che mi ha colpito, sarà stato che da questa si intuiva come questi pancakes fossero sofficissimi, o il fatto che avesse usato lo yogurt, e io uso il mio autoprodotto, per cui… o il fatto che la ricetta venisse dritta, dritta dal suo libro ammericano che lei aveva preso a New York??
Non lo so, fatto sta che da quando li avevo visti non li avevo più dimenticati! E, allora, perchè non li avevi fatti? vi chiederete? e che ne so, vi capita di avere liste lunghissime di cose che volete provare, di dimenticarvi e poi di colpo ricordarvene di nuovo? a me sì!!
Ecco, sì, questo è accaduto… mentre sul treno tornavo da Milano, con i miei due libri della solita Donna Hay, vedo i suoi pancakes, leggo la ricetta, sisi mi piace, penso di riprovarci.
Però ripenso ai primi, la bilancia ha deciso che ha finito le pile, e i suoi hanno i CUP! e lo yogurt è in frigo… è il destino che ha deciso, NON io!
E che pancakes siano! DE-LI-ZIO-SI anzi, very good!
p.s. non disperate se non avete la cup, a parte che si trovano facilmente nei supermercati, altrimenti c’è lei QUI che vi viene in soccorso!
PANCAKES ALLO YOGURT
Ingredienti per circa 12 pancakes da 8-10 cm di diametro
1 cup di farina 00 (160gr)
1 teaspoon di zucchero (io ho messi 2 cucchiai!) (30gr)
1/2 teaspoon di lievito (3gr)
1/2 teaspoon di bicarbonato (3gr)
1 pizzico di sale
1 uovo (50gr al netto del guscio)
1 cup di latticello (io ho usato 1 parte di yogurt bianco e 2 di latte) (156gr di latte + 78gr di yogurt greco)
1 tablespoon di burro fuso o olio (io ho usato olio di semi di arachide) (10gr)
1 pizzico di cannella
1 cup di farina 00 (160gr)
1 teaspoon di zucchero (io ho messi 2 cucchiai!) (30gr)
1/2 teaspoon di lievito (3gr)
1/2 teaspoon di bicarbonato (3gr)
1 pizzico di sale
1 uovo (50gr al netto del guscio)
1 cup di latticello (io ho usato 1 parte di yogurt bianco e 2 di latte) (156gr di latte + 78gr di yogurt greco)
1 tablespoon di burro fuso o olio (io ho usato olio di semi di arachide) (10gr)
1 pizzico di cannella
Per servire:
frutti di bosco (se utilizzate frutti di bosco surgelati, lasciateli scongelare a temperatura ambiente prima di usarli)
marmellata di mirtilli neri (io ciliegie)
a piacere, yogurt bianco
frutti di bosco (se utilizzate frutti di bosco surgelati, lasciateli scongelare a temperatura ambiente prima di usarli)
marmellata di mirtilli neri (io ciliegie)
a piacere, yogurt bianco
Preparazione:
Preparate tutti gli ingredienti, compreso il latticello. Ci sono vari metodi per sostituirlo, o per farselo addirittura da sè, come spiego QUI. Per i pancakes ho utilizzato una miscela di latte e yogurt, 2/1 e i pancakes sono venuti soffici e deliziosi.
Preparate tutti gli ingredienti, compreso il latticello. Ci sono vari metodi per sostituirlo, o per farselo addirittura da sè, come spiego QUI. Per i pancakes ho utilizzato una miscela di latte e yogurt, 2/1 e i pancakes sono venuti soffici e deliziosi.
Mescolate in una ciotola la farina, il sale, il lievito, il bicarbonato, lo zucchero e la cannella. Montate a neve l’albume, con uno sbattitore elettrico. In un’altra ciotola, sbattete insieme, con una frusta a mano (poco) il tuorlo, il latticello ed il burro fuso (o olio).
Unite questo composto agli ingredienti secchi e mescolate il tutto, giusto il tempo di amalgamare, altrimenti, come per i muffins, perdono di sofficità.
Unite questo composto agli ingredienti secchi e mescolate il tutto, giusto il tempo di amalgamare, altrimenti, come per i muffins, perdono di sofficità.
Quindi unite l’albume a neve e mescolate ancora con molta delicatezza per non smontare il tutto.
Scaldate su fuoco medio la vostra crepiera o un padellino antiaderente, ungetela con una pennellata di burro o olio e versatevi sopra la pastella; secondo la ricetta, occorre metterne un quarto di cup per ogni pancake, io ho usato 2 mestolini di quelli piccolini, per far prima.
Lasciate cuocere per circa due minuti, fino a che appariranno delle bolle sulla superficie e i bordi saranno asciutti e dorati, quindi girate il pancake e cuocetelo per un altro minuto. Procedete fino ad esaurimento della pastella e tenete i pancakes in caldo man mano che cuocete gli altri.
Servite 4 pancakes a testa (sono una super colazione, non so voi, ma io non sono abituata a mangiar tanto… ma ogni tanto è bello cedere alla golosità!!), uno sopra l’altro, decorando con qualche frutto di bosco ed
accompagnandoli con un cucchiaino di marmellata di mirtilli neri (o altra a vostra scelta).
accompagnandoli con un cucchiaino di marmellata di mirtilli neri (o altra a vostra scelta).
p.s. ho trascritto la ricetta, modificando appena il testo perchè non ho messo i frutti di bosco nella pastella ed ho usato 2 parti di latte e 1 di yogurt.
@Manu, complimenti, ti sono venuti splendidi 🙂
Provati oggi e offerti ai miei fratelloni di sventura: un successone! Spero non ti dispiaccia se ti ho citato nel mio blog 😉 Complimenti per questo spazio virtuale meraviglioso!!!
@Silvia, ahahahaha!! mica sarà uno scassa come il mio, quanti anni ha?? :))
@la cuoca, e come noooo :))
un bacio
Ohh che bellissima c'era che hanno questi pan cake… davvero invoglianti e golossissimi.. Paola me ne passi un pezzettino? bacetto
uso una ricetta diversa e mi piace tanto ma, adesso devo provare anche la tua, la vostra. non mi hai mai deluso mai. ps i biscotti che non son gocciole…buoni buonissimi, peccato non mi siano venuti di forma industriale e regolare come voleva quel cretino di mio figlio!
@sabrina, grazie fammi sapere!
Paoletta sei una forza della natura! Adoro le tue ricette e questa la farò al più presto! Ciao! Sabrina
@stellina, mia bellaaaaaaaaaa :))
li hai fatti??
che me li potevo perdere!?!?
sono una FAN accanita dei pancakes!!!
@fiore, eh sì! anche secondo me, più soffici 😉
@moscerino, la dose era sicuramente perfetta anche la tua, solo che io quello avevo, comunque prova così vedi la differenza 😉
un bacio 🙂
@fiOr, visti, bellissimissimiiiii :)))
Paola.. alla fine ho ceduto e li hof atti. Ho reinventato la ricetta prendendo spunto dal tuo procedimento ma dagli ingredienti di Donna Hay.. insomma ho fatto un mix. Morale: sono venuti fantastici e non ho nemmeno usato il latticello epppoooi.. ho dimezzato le dosi. Insomma. Sono davvero soddisfatta!
segnata la giusta dose di yogurt e appuntata la tecnica di mescolarli poco! adesso attendo la mattina giusta per prepararli… 🙂