Panbrioche soffice del mattino
Sono due o tre giorni che cerco di scrivere questo post, senza successo, ed infatti ho mancato l’appuntamento di mercoledì 😉
Capitano dei periodi che pare non basti la giornata, che la vorresti di 48 ore… diciamo che questo mese gli impegni si susseguono, speriamo che il tempo impiegato a dei bei progetti porti buoni frutti.
Essì che questo panbrioche del mattino, soffice, leggero e profumato, non vedevo l’ora di farvelo vedere 🙂
Soffice perché ben idratato, profumato perché il riposo in frigo ne accentua gli aromi e la conservabilità, leggero perché rispetto alle brioche degli ultimi post, questa o questa, questo panbrioche del mattino ha una carica di burro e uova assolutamente minore, e non per questo è meno saporito, anzi! Va bene per chi è a dieta, e non vuole rinunciare ad una piccola, (piccola, eh? sempre di brioche si tratta) fetta di dolce…
A casa è durato appena tre giorni, e al terzo era ancora talmente soffice che bisognava spalmare le fette con molta delicatezza, altrimenti si rompevano sotto il peso della marmellata o cioccolata.
A casa è durato appena tre giorni, e al terzo era ancora talmente soffice che bisognava spalmare le fette con molta delicatezza, altrimenti si rompevano sotto il peso della marmellata o cioccolata.
Oggi scrivo poco, velocemente la ricetta, ma non senza i particolari necessari per la sua buona riuscita (provatela ne vale la pena) … e scappo, sarò a Firenze per lavoro tutto il giorno!
PANBRIOCHE DEL MATTINO
Ingredienti:
315 gr. di farina (50% manitoba e 50% di farina 00 setacciate)
75 gr. di burro morbido
75 gr. di zucchero semolato
1 uovo
1 tuorlo
75 gr. di latte intero
75 gr. di acqua
5 gr. di sale
7,5 gr. di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di miele
aromi: scorza di un’arancia grattugiata, 1 cucchiaino di vaniglia home made o i semini di una bacca
1 albume per la spennellatura finale
zucchero a granella
Procedimento:
Preparare un lievitino con 75 gr. di acqua, dove si sarà fatto sciogliere il miele e il lievito, e 75 gr. di farina.
Dopo circa 40′, quando sarà bello gonfio, ma non avrà ancora ceduto, rovesciarlo nella planetaria insieme ad un cucchiaio di farina, ed avviare la macchia con il gancio a foglia, a bassa velocità.
Aggiungere 1 tuorlo, far amalgamare e unire 25 gr di zucchero. Ad assorbimento, aggiungere poca farina.
Unire l’uovo poi il restante zucchero. A questo punto proseguire alternando latte e farina. Aggiungere il sale e far incordare bene l’impasto, aumentando la velocità.
Ad impasto incordato unire gli aromi, poi, pian piano, il burro a pezzetti.
Impastare a velocità più sostenuta fino a che l’impasto sarà liscio, lucido e se si prende in mano, teso come una corda che non si spezzi, finire gli ultimi 5′ con il gancio ad uncino.
Farne una palla, porla in un contenitore ermetico, tenere 40′ a temperatura ambiente e riporre in frigo, 6° per circa 8 ore.
Tirar fuori dal frigo, lasciare 30′ a temperatura ambiente, dopodiché rovesciare l’impasto sulla spianatoia infarinata, e fare le pieghe 2. Lasciare 20′ coperto con pellicola.
Imburrare bene uno stampo della capienza di 2,5 lt., formare una palla e porla nello stampo. Attendere che arrivi ad 1 dito dal bordo, spennellare con l’albume, spolverare di zucchero a granella ed infornare a 180°/190° (dipende dal forno) per circa 45′. Fare la prova stecchi al centro del panbrioche.
Si conserva benissimo 3 giorni se avvolto bene con pellicola.
Buongiorno, posso sostituire il lievitino con lievito madre?
Ciao Sonia, sì ma se pasta madre solida va ribilanciata la ricetta. Ti consiglio comunque di aggiungere poco lievito di birra.
Ciao Paoletta, volevo un info riguardo a questa ricetta… I 75 gr di farina che si aggiungono per il lievitino vengo tolti dal totale della farina?
Grazie mille,
Gery
Ciao, è da un po' che seguo il tuo blog, grazie per questa ricetta fantastica,la preparerò ai miei ragazzi che chiedono sempre una colazione diversa. Sicuramente non avrò problemi nella preparazione perchè le tue istruzioni sono veramente chiare. Buon lavoro!
Ciao, sono da un po' seguo il tuo blog e mi piace molto. Questo fine settimana ho fatto questa ricetta (Pan Briosche del mattino) e ho avuto qualche problema. Ti anticipo che io non ho la planetaria, ma ho usato il Bimby per impastare. Dopo aver fatto il lievitino, ho aspettato che si gonfiasse e ho aggiunto, seguendo il tuo ordine tutti gli ingredienti. Ma l'immpasto è venuto quasi liquido. Era molto molle. L'ho messo in frigo, ma dopo le 8 ore non era cresciuto e l'ho tenuto fuori per tutta la notte. E devo dire la verità la mattina era gonfissimo, era cresciuto tantissimo. Con molta difficoltà l'ho messo sulla spianatoia infarinata e con le mani piene di farina ho cercato di fare le pieghe, ma era molto molto morbido. Dopodichè ho deciso di metterlo in uno stampo da babà (con le pareti molto alte), lo stampo era da 2,5 l e ho dovuto aspettare altre 7-8 ore che crescesse e l'ho cotto. Il sapore è molto buono, è morbido, solo che sembra un babà, ha la stessa consistenza. non mi sembra una briosche. Inoltre si sente molto il burro. Come mai? Grazie mille
Veronica
io li preparo spesso e li cospargo di Nocciolata di Rigoni di asiago.
fantasticiiii
Ché bontà adoro el pane y pensò di cavarmela mille grazie complimenti per el blog
Cosa vedono i miei occhi. Meraviglia!!! Ti seguo con immenso piacere