Orecchiette ricotta e pancetta
Questo è un piatto dalla semplicità davvero disarmante, ma così squisito e veloce che prende davvero voglia di farlo e subito! Così almeno è capitato a me…

Perchè la pasta con la ricotta la facevo già, ma non era così gustosa, io condivo molto semplicemente con ricotta, parmigiano e basilico… ecco, forse, anzi senza forse, mancava l’ingrediente “forte” come la pancetta, quello che caratterizza il tutto!
Per cui, quando ho visto questo post da Laura, già mi ero innamorata del week-end da sogno che descriveva nell’agriturismo ciociaro e dei piatti che raccontava di aver gustato, quando poi ho letto orecchiette ricotta e pancetta e letto la ricetta offerta dallo chef Gerry, be’, mi son detta… l’ho dda fa’!
Accade a voi? Leggete una ricetta e vi scatta quelqualcosa, magari la stessa ricetta l’avevate anche letta un mese prima, un anno prima e non era accaduto nulla, ma in quel preciso istante, invece, ve ne innamorate! Boh…
Comunque due giorni dopo, tanto ho resistito, avevo già la mia bella ricottina fresca, quella del Cugusi di Pienza che, accidenti se è bona!!
Le orecchiette, invece, le avevo già, regalo di Tinuccia, sisi mi ha regalato un mare di formati tradizionali, per cui per un po’ mi divertirò a preparare piatti tradizionali che prevedano, orecchiette, strascinati, fusilli lucani, cavatelli, scialatielli…
… ecco, quindi se avete ricette, consigli, condimenti e suggerimenti da darmi, io accetto volentieri, lo sapete, scrivetemi tutto quel che vorrete qui, io ne sarò felice 🙂
Intanto, però, provate questa… da fare anche se si torna a casa dieci alle due… che ci vuole? mettete a bollire l’acqua e pigliate la vostra ricottina fresca dal frigo…
Orecchiette con Pancetta e Ricotta di Pecora
ricetta gentilmente offerta dallo Chef Gerry
Ingredienti e Preparazione:
Cuocere le orecchiette in abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo tagliare a cubetti la pancetta e metterla a soffriggere in una padella con olio d’oliva.
Appena dorata aggiungere la ricotta di pecora precedentemente schiacciata con una forchetta e condita con pepe nero, parmigiano e qualche cucchiaiata d’acqua di cottura delle orecchiette. Appena le orecchiette sono cotte scolarle e saltarle nella padella con la Pancetta e la Ricotta.
Una volta impiattate spolverare con del parmigiano e del pepe nero e… Buon pranzo!
E se volete preparare le orecchiette a mano, seguite questa ricetta di gennarino
Per la formatura guardate il video di nonna Michelina!!
Il trionfo è di chi scopre a fondo i segreti di un prodotto eccezionale. Scopri anche tu il sugo alla ricotta forte. Vai su vitalbios.com/A/MTQ2Mzc1MzA0OSwwMTAwMDAxMixzdWdvLWFsbGEtcmljb3R0YS1mb3J0ZS0xODBnLmh0bWwsMjAxNjA2MTcsb2s=