Mr. BUCH

Mr. Buch? Il nome viene dal gruppo sostegno post corso croissant che ho tenuto a maggio.
Dopo qualche tempo, le ragazze, bravissime, hanno cominciato ad invocare un nuovo tormentone, qualcosa di nuovo perché il Pan di panna era oramai ovunque 🙂
Potevo non accontentarle?
Ho scritto questo, poi l’ho regalata a loro perché la provassero, io non avevo tempo… e loro hanno egregiamente svolto il compito, bellissimi Mr. BUCH nel gruppo whatsapp, Sara, autrice del bellissimo nome :-)))
Passa l’estate, ci rivediamo con molte di loro al corso dei lievitati natalizi che ho tenuto a Milano, e Barbara e Roberta mi chiedono… Paoletta, ma Mr. Buch, poi non lo hai pubblicato?  Ma no, è vostro, pubblicatelo voi!
E così è stato, tanto che da qualche giorno, è un fiorire di Mr. BUCH ovunque nel gruppo FB che giusto oggi ha raggiunto i 25.000 iscritti!

Foto di Lina Cristiano

Ve la riporto qui, così come l’hanno scritta la Vizzi e la Barbieri 😃. Le foto sono una splendida esecuzione di Lina.
Questa è una storia con il lieto inizio e il lieto fine. Inizia tra mille chiacchiere e risate ad un corso di croissant e finisce qui.
Ve la faccio breve, che tanto puntate alla ricetta 😉: noi chiedevamo una nuova ricetta, questa stava lì, pronta solo per essere provata. Paoletta ce l’ha regalata e noi ci abbiamo giocato.


Lui è Mr. Buch, il Buchteln di Paoletta Sersante, una brioche ripiena che per noi è buonissima.
Vedrete, farete la gioia di grandi e piccoli.
(Nelle foto trovate qualcuno dei nostri tentativi.)
In effetti non è un lieto fine: ora continuate voi!
Barbara Barbieri
Ecco la ricetta di Mr. Buch:
Ingredienti:
300 g di farina W330
8 g di lievito di birra
3 tuorli di uova medie
45 g di burro di cui 25 gr fuso con zeste di limone
120 gr di latte
30 gr di acqua
45 g di zucchero
5 gr sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 cucchiaio di rum

 

Procedimento:
Fai fondere 25gr di burro con le zeste di limone e la vaniglia e tienilo da parte.
Prepara un lievitino con tutto il latte, pari peso di farina (preso dal totale) e il lievito. Mescola con la forchetta, copri e usalo quando inizia a fare le prime fossette.
Metti il lievitino nella ciotola dell’impastatrice e aggiungi l’acqua, più farina q.b per formare una massa morbida ma legata, poi alterna in 3 volte tuorlo, zucchero e farina q.b per riportare in corda l’impasto. Impasta con la foglia e ricordati di ribaltare ogni tanto l’impasto.
Termina con l’ultima farina rimasta, aggiungi il sale e incorda l’impasto ribaltando due, tre volte.
Spatola i rimanenti 20 gr di burro e aggiungilo un fiocco alla volta di continuo, poi a seguire, il burro fuso con le zeste, un cucchiaino alla volta ma sempre di seguito. Ribalta. Aggiungi il rum a filo. Ribalta. Incorda. Fai la prova velo.
Arrotonda e fai riposare 40’.
Fai le pieghe di forza, le 2 di Adriano e fai riposare ancora 20’.
Spezza l’impasto in pezzature da 50gr circa (ne verranno 12) e arrotonda senza stringere. Dopo 10′ stendi A MANO partendo dalla prima pallina e farcisci con marmellata (cioccolato, crema pasticcera, al pistacchio, oppure se piace la crema al limoncello).

 

Foto di Lina Cristiano

 

Sistema le palline con la chiusura sotto in uno stampo imburrato, abbastanza vicine tra di loro. Spennella con burro fuso (NON preso dal totale)
Copri e fai raddoppiare.
Inforna a 180 gradi, dopo aver pennellato di nuovo, fino a cottura. (Si consiglia cottura giovane.)
Assaggiala e poi… Postala qui sul gruppo 🤗

 

 

 

Share: