Meme della Consolazione – TORTA DI MELE AFFONDATE
Michela mi ha invitato a questo meme ideato da Ely, ma difficile dire qual è il cibo che maggiormente mi “consola” o diciamo mi coccola… una cosa è certa, adoro fare dolci per coccolare gli altri.
L’altro ieri la coccola doveva essere una torta all’ananas affondato, ma mi sono accorta all’ultimo momento che ananas non ne avevo… dovevo pur rimediare in qualche modo, allora mele e naturalmente la mia adorata cannella!

E la coccola è stata anche consolazione perchè è venuta splendidamente e perchè mio figlio (il mio critico più spietato) me l’ha chiesta di nuovo il giorno dopo.
Be’, potevo dire di no? L’ho rifatta immediatamente!
TORTA DI MELE AFFONDATE
Ingredienti:
200 gr di farina
150 gr di zucchero
2 uova
1 confezione di panna da cucina da 200 ml
1 bustina di lievito
4 cucchiai di olio di semi
1 pizzico di sale
2 mele golden
Procedimento:
Si sbattono le uova con lo zucchero, si aggiunge l’olio, 1/2 confezione di panna, la farina, il lievito e infine l’altra metà della panna.
Si versa in uno stampo di 22 cm. imburrato e infarinato e si affondano le mele precedentemente tagliate a fette grosse, disposte a raggiera.
Si spolvera di zucchero, cannella e qualche fiocchetto di burro.
Durante la cottura le mele affonderanno un po’ e l’impasto si gonfiera tutt’intorno creando un bellissimo disegno.
Si inforna statico a 180/190° per 45 minuti circa.
Visto che la ricetta originale prevedeva l’ananas, aggiungo la foto della torta all’ananas affondato che ho fatto giusto qualche giorno fa’ 🙂

@Fulvia, avrai già fatto, comunque i croissant francesi… scusami! un abbraccio
@anonimo, eh che bravi sono, pure il segno di riconoscimento ci hanno messo?? furbissimi 😉
mi spiace per la foto, la ricetta non è opera mia..
grazie, un abbraccio
@Cinzia, complimenti e un abbraccio alla tua bambina, sono felice che sia la sua preferita 🙂
Ciao Paoletta, anche io volevo ringraziarti da un pò per questa torta, la preferita di mia figlia! Lo faccio adesso più che mai perchè da poco hanno riscontrato il diabete alla mia bimba, ed era veramente disperata pensando di non poter più mangiare la sua torta preferita. Ho apportato delle piccole modifiche naturalmente, ma è comunque sempre buonissima. Grazie mille Cinzia
ciao…ormai faccio solo la tua torta e la declino in mille varianti cambiando sempre il tipo di frutta.
la settimana scorsa ho visto la foto della tua torta in un panificio a Milano con indicata gli ingredienti…mi sa che usano la tua ricetta anche loro!!!
grazie di esistere!!!
carissima paoletta ormai per me sei il mio riferimento per i lievitati. Ti chiedo cortesemente se mi consigli una ricetta anche delle tue già pubblicate per fare dei pan au chocolate da preparare congelare e utizzare dopo lasciarli lievitare per la notte al mattino.
Grazie mille Fulvia
ciao…ormai faccio solo la tua torta di mele….uso l'impasto per farle anche con altra frutta e sempre a tocchetti….grazie mille….ricetta meravigliosa!
ciao..silvia
Ciao, adoro la tua torta alla mele, e ogni volta che posso la preparo e ripreparo… oggi sbirciando nel web, m´é sembrato di riconoscerne la foto (la fetta), ma per una ricetta diversa e in un altro blog, a me sembrano identiche, magari siete amiche e sto facendo una gran bella figura di ….. ma nn si sa mai, qsto il link: cucina.bloglive.it/torta-di-mele-1043.html
le tue ricette non si toccano, son troppo divine!!!
Manuela
Ciao! ho utilizzato questa tua torta come base per la mia con marmellata e noci… Ovviamente la paternità della tua torta è stata citata!!! vieni eccola:
myricettarium.blogspot.com/2011/03/torta-con-marmellata-di-ribes-e-noci.html
@ale, grazie! mi fa piacere che ti sia piaciuta 🙂
Ciao, ho appena publbicato la tua torta dimele super ! grazie
@Mariella, è stupenda :))
complimenti!
l'ho fatta oggi , grazie è molto facile da realizzare e buona…io ho raddoppiato le dosi , perchè mi piace alta e poi ho sostituito agli altri 200 gr di panna 180 gr di burro infine ho spennellato sulle mele in superfice della marmellata di albicocche…buona , buona anche se aggiungerei un altro pò di zucchero…
la foto per ora è qui su fb
facebook.com/photo.php?pid=773772&id=1625946875&saved#!/photo.php?pid=773772&id=1625946875&fbid=1319228073874
grazie, ottimo suggerimento 😉
ho provato la torta aggiungendo tocchetti di pere alle mele a tocchetti anzichè a spicchi….FAVOLOSA!!!!!
grazie mille
questa torta da davvero grandi soddisfazioni..rapidissima e buonissima!!!
che buona questa tortaaaaaaaaa
Allora mi sa proprio che mi toccherà fare doppio "sacrificio": provare a fare una torta farcita con quella base e replicare la torta di mele (già finita, tra l'altro) con la panna… Sarà proprio uno sforzo incredibile… Cosa non si farebbe per amore della scienza! Un abbraccio Paoletta, ti terrò informata, a presto :))
dimenticavo… provala con la panna, quella uht, con la fresca non viene bene, e poi dimmi 😉
@Valentina, ciao!
Non ci ho mai provato, ma sai che potrebbe essere una buona idea?? 😉
mi fai sapere??
Ciao Paoletta, l'ho fatta oggi per addolcire una domenica piovosa… missione compiuta! Mi sono presa una piccola licenza poetica sostituendo la panna con lo yogurt bianco per restare più leggeri. Mi piace molto come base, credo che ci affonderò tutta la frutta affondabile! Domandina: ma secondo te l'impasto di base andrebbe bene anche per una torta farcita invece del classico pandispagna?
Questo commento è stato eliminato dall’autore.