Mamma me lo fai un tiramisù normale?
Mamma me lo fai un tiramisù normale? Questo mi chiedeva mio figlio qualche giorno fa’, core de mamma sua, potevo non accontentarlo? essì, eppoi avevo voglia di dolcezza 🙂
© All rights reserved. Don’t use this image without my permission.
Era davvero tanto, ma tanto tempo che a casa non si mangiava tiramisù, così tanto tempo che, quando mio figlio me lo ha chiesto, mamma ti prego, fammelo normale come lo facevi tu 🙂 (e che tradotto significa, non sperimentare!) dicevo, era passato così tanto tempo, dall’ultima volta, che non ricordavo più nemmeno le dosi di uova, zucchero e mascarpone!
Tanto che sono andata sul mio forum preferito e ho chiesto lumi, ma per carità, che sia normale 😉
Dopo le dosi, normali, ne è nata una delle solite discussioni all’ultimo sangue, tipo questa dal film della Loren che mi ha fatto morir dalle risate qualche giorno fa, ahahah!!
Oddio, anche Anita quando descrive la scenetta del “il mio tiramisù è il meglio di tutti” mi ha fatto schiantà, ahahaha, ve la copio, leggetela!!
“in realtà (non so da voi) ma qui sono tutti convinti di saper fare il tiramisù, di sapere fare la versione migliore e di farla in 15 minuti esatti… quindi ad ogni festa e ricorrenza nelle quali ognuno cucina una cosa, c’è sempre quello che dice: “io porto il mio famoso tiramisù”… so’ tutti famosi… e ti vedi arrivare sul piatto una cazzuolata di ‘sta cosa gialla e marrone, e devi dire che è buono, mentre l’autore ti guarda, dicendo “… eh?… eh?… com’è?… speciale, vero?”, e il tuo vicino ti sibila sprezzante a mezza bocca “… ma che tiramisù… devi assaggiare il mio”…”
Ok, torniamo alla discussione tipo sangue e arena… e infatti, mentre lei si chiedeva qui, ma voi nel caffè ci aggiungete il marsala prima di bagnare i savoiardi? (a parte il fatto che anche qui ci sarebbe da discutere, savoiardi o pavesini?) … su gennarino la domanda è stata albumi neve o panna??
Per me albumi, non c’è storia, così l’ho imparato a fare da ragazzina, così l’ho preparato ai miei figli, così loro lo rivogliono, e così lo faccio… ecco, voi invece come lo fate??
Comunque, alla fine della fiera, e sempre che a qualcuno interessi, vista anche la banalità della ricetta, il mio tiramisù, ricetta … “mamma me lo fai normale”, le metto lo stesso!
… se invece volete invece una bella lista di tiramisù di quelli fighi davvero, andate qui!
Mamma me lo fai un TIRAMISU‘ normale??
Ingredienti:
500 gr di mascarpone
5 tuorli
4 albumi montati a neve ferma (o panna? 😉 )
5 cucchiai di zucchero
caffè amaro q.b. (mi pare 6 tazze?)
cacao amaro q.b.
cioccolato fondente a tocchetti
1 pacco di pavesini
Procedimento: vabbè dai lo scrivo?! 😉
Montare i tuorli e lo zucchero fino a che sono spumosi. Aggiungere il mascarpone continuando a montare a bassa velocità fino a quando anche quest’ultimo è ben montato.
Incorporare gli albumi a mano cercando di non smontarli.
In una pirofila di vetro fare uno strato di pavesini leggermente bagnati nel caffè, uno strato di crema al mascarpone, una spolverata di cacao, cioccolato a pezzetti, poi continuare con i pavesini bagnati nel caffè, mi raccomando non troppo, continuare con la crema e così via…
piesse: quasi dimenticavo, ieri il 27 Ottobre, abbiamo fatto, si abbiamo, perchè è grazie a tutti voi, 2 anni di blog 🙂
Un piattino di tiramisù per tutti??
Adriano a te niente, ahahahahaha!! (lui sa perchè 😉 )
Un piattino di tiramisù per tutti??
Adriano a te niente, ahahahahaha!! (lui sa perchè 😉 )
Consiglio i savoiardi sardi per il tiramisù…..secondo me viene molto più buono….poi se li fate voi in casa ancor meglio
sei amico del mio amico valeriano?? ;-P
Ciao Paoletta le uova le voglio pastorizzato come faccio?
si si si oggi proverò la tua ricettina, che sembra leggermente diverda dalla mia e sono troppo curiosa!
@m.grazia grazie :))
somiglia molto alla versione che ho postato, insomma un po' la classica! però, però… succo d'ananas?? e perchè? per me il tiramisù non è tale se non ha il caffè 😉
@caffedonna, come fai il caffè cremoso?? arrivo tardi, lo so, spero tu lega lo stesso 🙂
e grazie per la ricetta del mascarpone al caffè!
@fragolina grazie!
bella foto, delizioso tiramisù
ciao m.grazia…sicuramente il tuo tiramisù sarà delizioso ma io preferisco il classico tiramisu con una variante:
ecco la mia ricetta:
– 500g di mascarpone
– 3/4 uova
– zucchero a piacere (2/3 cucchiai)
– caffè cremoso
– cacao dolce (io uso spesso il nesquik)
– al posto dei pavesini io uso i savoiardi.
Vi lascio anche un altro prodotto che si prepara in maniera molto veloce ed è buonissimo.
Si tratta del mascarpone al caffè:
gli ingrdienti sono:
– mascarpone (la quantità dipende dal numero di persone)
– zucchero
– un goccio di cognac (ma prorpio poco poco, si deve sentire leggermente)
– ed infine una tazza di caffè (la dose dipende sempre dalla quantità di mascarpone).
Per i più golosi l'aggiunta anche di cioccolato in polvere alla fine.
ho detto una bugia di mascarpone ne servono 500 g 😉
perdono
salve a tutte, io sono m.grazia e volevo farvi sapere come faccio il tiramisù:
prima di tutto uso esclusivamente il mascarpone galbani.
250 g mascarpone
3 uova
1 pizzico di sale
2 cucchiai,circa, x ogni tuorlo
pavesini
far montare i tuorli con lo zucchero, solo dopo che il composto diventa quasi bianco, aggiungo il mascarpone. A parte montare gli albumi con un pizzico di sale. In fine unire, con un cucchiaio di legno i 2 composti. Aquesto punto si può usare il classico caffè…… ma io preferisco bagnare i pavesini nel succo d'ananas.. e procedere con gli strati alla fine, in suxfice, decorare con delle fette d'ananas sciroppate…… posso assicurarvi che è delicatissimo.
grazie per l'attenzione, spero vi piaccia 😉
@Simo, ma anzi!! grazie mille del tuo contributo, e quando vuoi 🙂
un abbraccio
Leggo da tempo le tue ricette…il blog è ricco di spunti e di ricette buonissime tutte da provare!!!! Quindi prima di tutto devo farti i miei complimenti. Sei la mia musa ispiratrice : )
Ad ogni modo…ritornando al tiramisù…dopo varie prove…(panna o albumi?) personalmente ho deciso di non metterci nessuno dei due. (Non linciatemi vi prego!!!!)
La ricetta è simile alla tua.. solo tuorli e mascorpone…e quando la crema è pronta ci aggiungo un cucchiaio di rhum.
un caro saluto
Melarossa
@chef grazie :))
Ho dimenticato il link… ecco: cozinhacomtomates.blogspot.com/2009/11/tiramisu.html
Fantastica ricetta! L'ho fatto ieri ed è veramente un tiramisù perfetto!
Ho messo la ricetta sul mio blog (in portoghese), spero che sia ok!
La ricetta è paro paro a come lo faccio io (a parte lo zucchero..io uso fruttosio). L'unica variante è che io ho sempre usato i savoiardi. Nonna coi savoiardi, mamma coi savoiardi e ora io coi savoiardi. I pavesini mai digeriti…
@elisa, sei gentilissima, grazie per aver postato la tua versione!
un abbraccio 🙂
@silvietta, eheheh vero, anche qui sul blog i savoiardi hanno avuto la meglio 😉
per il rhum, non saprei, ma leggevo c'è chi lo mette col caffè!
@cavolina, mo vedo, ma non ti prometto nulla :)))
ciao Anicina, hai presente million dollar baby? sai quando la ragazzina tormenta Clint Eastwood giorno e notte "diventa il mio maestro, diventa il mio maestro…"?
Ecco, con te mi sento esattamente rompiscatole allo stesso modo…
ed è proprio per questo che se passi di qui c'è un invito per te? Lo so che non è nel tuo genere ma non si sa mai tu cambiassi idea…
cara paoletta, ieri ho fatto il tiramisù del tuo gabriele per il mio gabriele 😉
ho seguito la tua ricetta alla lettera tranne per i pavesini: dopo aver chiesto l'aiuto del pubblico ho scoperto che i savoiardi vincono a mani basse e gli ho dato fiducia…
bè, è venuto uno strordinario tiramisù che più classico non si può, con una crema morbida da affogarcisi dentro!!!
ma ti volevo chiedere: come ce lo vedi un goccio di rum nella crema???
tua devotissima… 😀
la versione ternana del tiramisu:
500 gr mascarpone
4 rossi e due albumi a neve
8 cucchiai di zucchero
savoiardi
caffe' per bagnare i savoiardi con l'aggiunta di un po' di liquore: (poco)rum nel mio caso.
Se il caffe' e' troppo forte, per i ragazzi usare il decaffeinato.
Due strati in pirofila non troppo grande ; frigo e quando si serve spolverare con cacao amaro.
Metto anche un pochino di zucchero nel caffe'.
Qualcuno aggiunge pezzetti di cioccolato.
Con i pavesini e la panna al posto degli albumi e' ugualmente buono, ma e' un altro dolce–secondo me– 🙂
ciao elisabetta da terni
@sereeeeee :)))
posso darti un bacio??
@patty, grazie essì sono 2!! 😉
@anto, sì, appena letto su gennarino fatto con lo sciroppo al caffè, però a me il gusto del caffè forte piace, in ogni caso grazie perchè era tra le centomilamigliaia di cose che non conoscevo 😉
@cavoli, che bel complimento!! :))))))))))
bacio anche a te, smaccckkk!!