Lumachelle Orvietane

E’ circa un paio d’anni che mi tornano in mente le lumachelle, un delizioso snack salato che mangiavo quando ero piccola e vivevo in Umbria .
E si sa, i ricordi hanno sempre un sapore particolare, ma le lumachelle erano particolarmente buone e sfiziose, per cui mi sono intestardita a volerle riprodurre.
Quest’ultimo esperimento, devo dire che non è nient’affatto male!!
Lumachelle Orvietane
Ingredienti:
Farina 0 250 gr.
Acqua 140 gr. circa
Pancetta 100 gr. (si possono usare anche dadini di prosciutto crudo)
Pecorino 50 gr.
Strutto 10 gr.
Olio evo 10 gr. (1 cucchiaio)
Lievito 12 gr.
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe
Procedimento:
Impastare bene per almeno 15 minuti la farina con l’acqua e il lievito, aggiungere il sale, il pepe e per ultimo il pecorino, poi lo strutto e l’olio.
Coprire e lasciar lievitare coperto per 45/50 minuti circa.
Riprendere l’impasto e aggiungere la pancetta tagliata a cubetti molto piccoli.
Dividere l’impasto in palline da 50 gr l’una, con queste dosi ce ne vengono 12.
Fare dei cannellini lunghi e grossi circa 1 cm. e formare le lumachelle senza arrotolare troppo stretto.
Sistemarle su una teglia grande coperta di carta forno, e lasciar lievitare ancora 20 minuti.
Nel frattempo accendere il forno a 190°.
Infornare a questa temperatura per 15 minuti circa. Poi abbassare a 150° e farle tostare per circa 15 minuti fino a che sono belle dorate.
Spengere e lasciarle intiepidire in forno.
Mangiare a tutte le ore, aperitivo, merenda, colazione, o in qualsiasi momento ce ne prenda la voglia 😉
Paoletta,
che dire? grazie ho realizzato questa ricettuzza davvero ottima, le ho provate prima di realizzarle per la festa della prima comunione di mia figlia, opterò per la versione piccolina.
Sono ottime grazie molte
cla
Sì, per una festicciola sarebbe veramente un’idea simpatica!! Se posso un consiglio, le farei piccoline :))
che idea geniale!!!
la prendo in prestito alla prima festicciola che organizzo ;D
Laura, grazie ma anche te mica scherzi eh?? Il tuo blog è pieno zeppo di ogni ghiottoneria!!
Pensa che io curiosavo spesso il tuo sito ancora prma del blog 😉
Ely, grazie 🙂
Sì, come antipasto stuzzichino sono ottime!!
Grazie Mike :)))
ma quanto sono carine e delicate!!!complimenti mi piacciono molto, bacio
ma che appetitosi devono essere belli per il prossimo antipasto!!!
buona serata
Manco un paio di giorni e tu mi esci con questa golosità estrema ???
Copiata la ricettina e la rifarò quanto prima!
Buona giornata
Laura
Enza, allora mi fa doppiamente piacere averla pubblicata!!
Se ti vien voglia di farle, allora poi dimmi se somigliavano alle tue :))
Bags, grazie anche a te!
Sto facendo un giro di saluti tra i blog amici, per augurare Buon inizio di settimana.
Ciao
avevo 25 anni e abitavo a perugia, i diede la ricetta proprio una signora di orvieto e io l’avevo persa.
Grazie!!!!
Grà, vero te non oseresti tanto… te osi tantissimo!! E sempre con successo ;))
Grazie Monique, ho fatto un giro nel tuo blog, ieri sera, è ogni giorno più bello!! E poi ho visto qui piciii… bravissima!!
mamma mia devono essere ESAGGERATEEEEEE!complimenti questo blog sta crescendo egregiamente!
Ps: se faccio la foto io, durante la preparazione, va a finire che la macchina fotografica si autodistrugge per quanto tengo le mani pulite :-)))))
Ma vedi te che foto mi stavo perdendo! le lumachelle le avevo viste, ma non la preparazione! bravissima io non oso tanto!
Grazie Virginia!
Ma la pizza l’hai già fatta?? 🙂
Eh sì Francesca, queste ti fanno venir fame solo a guardarle, e poi una tira l’altra 😉
Grazie Bags, vado a fare un giro nel tuo :))
Ciao, sono passato per caso nel tuo blog e devo dire che mi è piaciuto molto. Anche io sono appassionato della cucina tradizionale. Ho aggiunto il link nel mio blog. Il mio indirizzo è: ilblogdelbags.blogspot.com
Passa a trovarmi, ciao
Bags
sono bellissime, mi hai fatto venire una voglia di lumachelle!
:-PP
Francesca
Paoletta, ma che carine! Dopo aver sperimentato la pizza bianca (mi ha trooooppo intrippata), devo lanciarmi anche su queste…
Ciao, cara, buona giornata!
Ariettaaa che tempestività 😉
La stavo giusto pubblicando!!
Grazie, provale che sono davvero buone e sfiziosissime 🙂
veramente sfiziose paoletta 🙂 ottima ricetta!!