Lumachelle Orvietane

Lumachelle Orvietane da te.

E’ circa un paio d’anni che mi tornano in mente le lumachelle, un delizioso snack salato che mangiavo quando ero piccola e vivevo in Umbria .
E si sa, i ricordi hanno sempre un sapore particolare, ma le lumachelle erano particolarmente buone e sfiziose, per cui mi sono intestardita a volerle riprodurre.
Quest’ultimo esperimento, devo dire che non è nient’affatto male!!

Lumachelle Orvietane

Ingredienti:
Farina 0 250 gr.
Acqua 140 gr. circa
Pancetta 100 gr. (si possono usare anche dadini di prosciutto crudo)
Pecorino 50 gr.
Strutto 10 gr.
Olio evo 10 gr. (1 cucchiaio)
Lievito 12 gr.
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe

Procedimento:
Impastare bene per almeno 15 minuti la farina con l’acqua e il lievito, aggiungere il sale, il pepe e per ultimo il pecorino, poi lo strutto e l’olio.
Coprire e lasciar lievitare coperto per 45/50 minuti circa.

Riprendere l’impasto e aggiungere la pancetta tagliata a cubetti molto piccoli.

Dividere l’impasto in palline da 50 gr l’una, con queste dosi ce ne vengono 12.

Fare dei cannellini lunghi e grossi circa 1 cm. e formare le lumachelle senza arrotolare troppo stretto.

Sistemarle su una teglia grande coperta di carta forno, e lasciar lievitare ancora 20 minuti.
Nel frattempo accendere il forno a 190°.
Infornare a questa temperatura per 15 minuti circa. Poi abbassare a 150° e farle tostare per circa 15 minuti fino a che sono belle dorate.
Spengere e lasciarle intiepidire in forno.

Mangiare a tutte le ore, aperitivo, merenda, colazione, o in qualsiasi momento ce ne prenda la voglia 😉

Share: