Lumachelle fortunelle!
C’era una volta una ragazzina che impazziva per le lumachelle, per la scuola un po’ meno :P:P !!
All’ora di ricreazione, alle 11,10 esatte, suonava la campanella e lei letteralmente si scapicollava giù per le scale, c’aveva da andare al forno sotto la scuola, finalmente la pausa con l’amata lumachella!!
ehhehheeh… per fortuna c’erano le lumachelle 😀
C’era, qualche anno più tardi, una ragazza (vabbè… ) che un giorno entrò su gennarino e s’innamorò di Lievitati&Company, e non passò molto tempo che fece un pane, ehehehe se lo ricorda ancora, un mattone da difesa!!
Ma la ragazza c’aveva (e c’ha) ‘a capa tosta e buona memoria, e qualche tempo dopo le vennero in mente le lumachelle della ricreazione, provò a riprodurle e fu più fortunata, le riuscirono alla perfezione!
Anni dopo la ragazza (ehm, ehmm … ) un giorno passò per il cavoletto e vide un pic nic concorso … lo volete uguale??
cosa, quel bel grembiule tutto nero che mi piacerebbe imbrattare di farina?? essì, eccerto!!
… non c’ha pensato un attimo, e in men che non si dica aveva già inviato la sua ricettina! delle lumachelle, ovviamente!
Insomma, tutta ‘sta storiella demenziale, per dire a tutti che le lumachelle fortunelle hanno vinto il grembiulcavoletto!!
… grazie Sigrid!

Era destino, insomma, che ‘ste lumachelle s’avessero da rifa’ e infatti avevo due buoni motivi… il primo è ovvio!
Il secondo è che qualche giorno fa la mia mamma m’aveva anche portato i friccioli o ciccioli , (ma sono la stessa cosa?) …dicendo che le aveva prese in un forno e che così erano FA VO LO SE!!
Potevo esimermi?
E poi, io non so voi, ma se qualcuno mi chiede, ma… me la faresti ‘sta cosa?? be’, a me prima mi brillano gli occhi, poi mi fremono le mani, ahahahaha !!
Stavolta mignon, così vengono il doppio e quando ne mangio una mi sento meno in colpa 😀 😀 !!
LUMACHELLE ORVIETANE COI FRICCIOLI (nuova versione)
QUI la versione con la pancetta che ha vinto il grembiulcavoletto, fatele come vi pare chè tanto non sbagliate!
Ingredienti:
Farina 0 250 gr.
Acqua 140 gr. circa
Ciccioli 100 gr.
Pecorino 50 gr.
Olio evo 10 gr. (1 cucchiaio)
Lievito 12 gr.
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe
Procedimento:
Impastare bene per circa 7/8 minuti la farina con l’acqua e il lievito, quasi alla fine aggiungere il sale, il pepe e il pecorino, impastare ancora 5 minuti.
Infine aggiungere i ciccioli e impastare ancora il tempo per incorporarli all’impasto, poi coprire e lasciar lievitare per 45/50 minuti circa.
Senza reimpastare, dividere l’impasto in palline da 25 gr l’una, con queste dosi ce ne vengono 25. Fare dei cannellini lunghi e grossi circa 1 cm. e formare le lumachelle senza arrotolare troppo stretto.
Sistemarle su una teglia grande coperta di carta forno e lasciar lievitare ancora 20 minuti.
Nel frattempo accendere il forno a 190°/200°.
Infornare a questa temperatura per 20 minuti circa. Poi abbassare a 150° e farle tostare per circa 10 minuti fino a che sono belle dorate. Spegnere e lasciarle intiepidire in forno.
Mangiarle a tutte le ore, aperitivo, merenda, colazione, o in qualsiasi momento ce ne prenda la voglia, tranne se siete a dieta!! :P:P
hai capito…mica pizza e fichi! brava! 🙂
Complimenti Paoletta sei davvero un mito! e le lumachelle sono stupende.
Brava davvero
Paola i miei più sinceri complimenti per il grembiule, te lo meriti tutto.
Le lumachelle sono fantastiche!
Un abbraccio
in genere le lumache mi fanno ribrezzo…ma quasi quasi queste lumachine qui mi stanno simpatiche…o meglio..stanno simpatiche al mio stomaco ;;)
Adesso ho capito che era questo premio, me lo avevi nominato nel commenti, ma non ci avevo capito un granchè!! Complimentoni!!
GRAZIE perchè aprire ogni giorno in tuo blog E' UNA PIACEVOLE SCOPERTA ! Fantastica !
@ paoletta : tu copiare da me ? Ma stai scherzando ? certo che puoi, con tutto quello che ti copio io !!!
Farò le prove delle lumachelle con LM e ti farò sapere (bella idea di usare gli "scarti", mi piange sempre il cuore buttare via la roba!
@albertone : grazie per la dritta. Vi farò sapere
@dora : che bella idea di mettere la frutta "a quadro" sulla torta. Io che sono sempre a caccia di "decorazioni "nuove o di modi nuovi per presentare le solite cose…dove posso sbirciare quest'opera ?
GRAZIE
Lucy
ciao complimenti per il blog, mi piacerebbe inserirti nella mia lista di blog amici, se sei interessata allo scambio link fammi sapere, il mio blog è iltrovaricette.blogspot.com
ciao
excellent photography 😀 keep it up!!
cheers!!
Complimenti per il Blog!
Ti andrebbe di fare uno scambio di link con il mio: francescogreco.splinder.com ?
Ciao
Il Blog | Attualità | Psicologia
non riesco a registrarmi ma sono l'anonimo!
dora ,emiliana,toscana d'adozione domenica grazie alle tue ricette ho fatto un figurone per il pranzo della comunione di mio figlio.
le crostate con la tua frolla e la tua crema ,decorate con la frutta a "quadro" sono state polverizzate!
e grazie per tutto il lavoro che fai per noi comuni mortali!
lo yogurt e' strepitoso
dora
Complimenti Paoletta!!!!!!!!!!!
Le tue lumachele erano già in lista, ma sigh, nessun pic nic previsto quest'anno!!!
Però devo trovare una scusa per fare queli con la pancetta, non impazisco per i cigoli, come li chiamano qui in Campania (in Puglia non lo so come li chiamano, non ne ho mai mangiati là, eh eh!
Un bacio!
Uff Paoletta.
Sta volta non ho niente da chiedere…
ma solo da complimentarmi! 🙂
Scusa Paoletta se rispondo qui ad una richiesta.
@Lucia: vorrei aver tempo per fare delle prove più complete, comunque ho postato un primo articolo ("Calcolo del Lievito Madre") sul mio blog, se può interessarti. Sempre nel blog ne trovi un altro su come fare il lievito madre.
prova fatta sono buonissime!!!! 😀
ne ho cedute un paio per eccesso di bontà alla mia vicina…. devo correre per andare a riprendermele!!!! 😉
penso che diventerò una lumachella addict… solo, qual'è la cura per disintossicarsi??? :-/
una sola domanda: io ne ho fatte 10 e non 12, facendone di più rimangono più croccantelle vero?? le mie lo sono perché il mio forno non ha voluto seguire le tue istruzioni sulla temperatura, per cui ha cotto sempre una ventina di gradi sopra a quanto indicato (è un forno dotato di volontà propria!)… però ci proverò, magari con qualcosa di più estivo della pancetta… e per i ciccioli aspetterei almeno fino a fine estate!!
Io gia' mi vedo a fare lumachelle in cucina in uno dei miei attacchi di stress in cui devo per forza dare forma a qualche cosa… =))
Qui ci sta tutto cio' che mi piace, impasto creatività, bontà!
grazie per averla riproposta mi era proprio sfuggita!
Complimenti per tutto, non solo per il premio ma anche per il racconto. Paoletta non ci puoi fare niente, sei speciale!!! Adesso pero' mi tocca provarle 😀
Ciao, sono capitata qui per caso, di solito non visito blog di cucina non perchè non ami cucinare,ma il fatto è che utilizzo il tempo libero per attività creative di altro genere.
Ho visto le cose che prepari e devo dire che mi attirano molto, soprattutto i salati (pizze, rustici, ecc.). Le tue preparazioni e le descrizioni sono chiarissime e quindi verrò a trovarti se non altro per godere delle belle foto dei tuoi piatti realizzati e poi….non si sa mai che mi venga la voglia di provare a fare una delle tue bontà.
Un caro saluto
Germana
@Konstantina, in pratica quel che rimane dalla lavorazione dello strutto, ma non si trovano facilmente, falle pure con la pancetta 😉
@marsettina, un buon motivo per provarle!
@simona, sarebbe meglio evitare, ma solo una, una solaaaaa giuroooo :((
@Laura, grazie sei dolcissima, un bacio :-*
@Mary, no siamo in buona compagnia 😀
@Babs, e mo sì che so famose 😉
@lise, grazie 🙂
@Antonella, e chissà un giorno molto lontano ;))
@evelyne, che brava 😮
@Pippi, sisi deliziose ;;)
@anonimo, grazieeeeeeeeeeeeeee!! ho fatto copia/incolla della vecchia ricetta per il procedimento, ma qui non ci va lo strutto, mo lo toglio… grazie per la segnalazione 😛
chi sei??
@nadia grazie 🙂
@Lucia, grande, grandissima idea la tua!! te la copio, posso ?? 😀
mi fa piacere per lo yogurt, un bacioe a te e e i bimbi !!
@Fra, grazie!!
@mariù, grazie un po' sul demenziale andante, molto andante 😀
@Albertone, ok aspetto il risultato 😉
@Alex, grazie nulla di fronte alle tua elegantissime meraviglie :X
@Chiara, io mi sfogo cucinando :((
p.s. gli emoticons?? pure iooooo a gogo!! :p
@Gabriella, che piacere, benvenuta! le mangiavi anche tu?? 🙂
@Lucia, non sono brava col lm, ma io sai qui che fare? userei gli scarti com per il pane toscano, per cui metà e metà farina/lm. Poi rapporti al nuovo peso tutti gli ingredienti, anche se pecorino, sale, pepe, e ciccioli, si puo' fare a occhio!
x scarto intendo quando lo prendi dal frigo per rinfrescarlo, ne rinfreschi una parte e l'altra parte la usi subito.
se dai un'occhiata sul blog trovi il pane fatto così.
Richiesta per Albertone.
Faccio sempre fatica a convertire le ricette usando il LM: che proporzione usi ?
Grazie
lucy
Ciao! vengo qui da cavoletto. Ho letto lumachelle orvietane e ho avuto un tuffo di nostalgia perchè ad Orvieto ho abitato per sei anni….ho finito le elementari e i tre anni delle medie…
Complimenti per tutto penso diventerò un'affezionata lettrice.
Ciao
Gabriella