Lumachelle fortunelle!
C’era una volta una ragazzina che impazziva per le lumachelle, per la scuola un po’ meno :P:P !!
All’ora di ricreazione, alle 11,10 esatte, suonava la campanella e lei letteralmente si scapicollava giù per le scale, c’aveva da andare al forno sotto la scuola, finalmente la pausa con l’amata lumachella!!
ehhehheeh… per fortuna c’erano le lumachelle 😀
C’era, qualche anno più tardi, una ragazza (vabbè… ) che un giorno entrò su gennarino e s’innamorò di Lievitati&Company, e non passò molto tempo che fece un pane, ehehehe se lo ricorda ancora, un mattone da difesa!!
Ma la ragazza c’aveva (e c’ha) ‘a capa tosta e buona memoria, e qualche tempo dopo le vennero in mente le lumachelle della ricreazione, provò a riprodurle e fu più fortunata, le riuscirono alla perfezione!
Anni dopo la ragazza (ehm, ehmm … ) un giorno passò per il cavoletto e vide un pic nic concorso … lo volete uguale??
cosa, quel bel grembiule tutto nero che mi piacerebbe imbrattare di farina?? essì, eccerto!!
… non c’ha pensato un attimo, e in men che non si dica aveva già inviato la sua ricettina! delle lumachelle, ovviamente!
Insomma, tutta ‘sta storiella demenziale, per dire a tutti che le lumachelle fortunelle hanno vinto il grembiulcavoletto!!
… grazie Sigrid!

Era destino, insomma, che ‘ste lumachelle s’avessero da rifa’ e infatti avevo due buoni motivi… il primo è ovvio!
Il secondo è che qualche giorno fa la mia mamma m’aveva anche portato i friccioli o ciccioli , (ma sono la stessa cosa?) …dicendo che le aveva prese in un forno e che così erano FA VO LO SE!!
Potevo esimermi?
E poi, io non so voi, ma se qualcuno mi chiede, ma… me la faresti ‘sta cosa?? be’, a me prima mi brillano gli occhi, poi mi fremono le mani, ahahahaha !!
Stavolta mignon, così vengono il doppio e quando ne mangio una mi sento meno in colpa 😀 😀 !!
LUMACHELLE ORVIETANE COI FRICCIOLI (nuova versione)
QUI la versione con la pancetta che ha vinto il grembiulcavoletto, fatele come vi pare chè tanto non sbagliate!
Ingredienti:
Farina 0 250 gr.
Acqua 140 gr. circa
Ciccioli 100 gr.
Pecorino 50 gr.
Olio evo 10 gr. (1 cucchiaio)
Lievito 12 gr.
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe
Procedimento:
Impastare bene per circa 7/8 minuti la farina con l’acqua e il lievito, quasi alla fine aggiungere il sale, il pepe e il pecorino, impastare ancora 5 minuti.
Infine aggiungere i ciccioli e impastare ancora il tempo per incorporarli all’impasto, poi coprire e lasciar lievitare per 45/50 minuti circa.
Senza reimpastare, dividere l’impasto in palline da 25 gr l’una, con queste dosi ce ne vengono 25. Fare dei cannellini lunghi e grossi circa 1 cm. e formare le lumachelle senza arrotolare troppo stretto.
Sistemarle su una teglia grande coperta di carta forno e lasciar lievitare ancora 20 minuti.
Nel frattempo accendere il forno a 190°/200°.
Infornare a questa temperatura per 20 minuti circa. Poi abbassare a 150° e farle tostare per circa 10 minuti fino a che sono belle dorate. Spegnere e lasciarle intiepidire in forno.
Mangiarle a tutte le ore, aperitivo, merenda, colazione, o in qualsiasi momento ce ne prenda la voglia, tranne se siete a dieta!! :P:P
Me encanta lo que usted se pregunta cómo no se me olvida tu blog.
voyance en ligne
bene simo 🙂
…decisamente migliori della scorsa volta… : )
ho scelto di seguire la procedura di base delle lumachelle con la pancetta…
ho aggiunto più acqua ed evitato la tostatura come mi hai suggerito…
che dirti???…sono andate a ruba nel giro di due minuti…
grazie ancora Paoletta…
grazie grazie …
anche stasera il tuo Blog…sarà sulla bocca dei miei amici : )
@Simo, mi paiono bellissime!!
un'altra cosa, metti un po' più acqua, l'impasto deve essere il più morbido possibile se le vuoi soffici, tipo il lobo dell'orecchio, stessa consistenza 😉
Certamente si… te lo faccio sapere oggi stesso…
intanto corro a prepararle… : )
grazie di cuore…
ecco qualche foto delle mie precedenti prove:
img20.imageshack.us/img20/3043/lumachelle.jpg
img191.imageshack.us/img191/8782/lumachelleoliveincrosta.jpg
A dopo : )
@Simo, figurati, io le vorrei secche (da qui la tostatura) e infatti e nei forni a Orvieto, non sono sofficissime dentro nono!
e anche quelle che vedo in giro in rete, fatte con la mia ricetta, sono tutte soffici!
penso che molto dipenda dalla formatura, prova a lasciare il salamino più cicciottello e a togliere dal forno non appena sono belle colorite, evitando la tostatura 🙂
mi fai sapere??
no figurati scusami tu…
sono buone e vanno a ruba…ma sono troppo stoppaciose dentro…un pò secche per intenderci…e credo che sia colpa mia…
@Simona, ma come ti vengono, non ho capito scusami :))
…su quelle con la pancetta hai usato lo strutto…coso posso usare in alternativa????
Ciao Paoletta…
le tue ricette sono sempre ottime…e come sempre amo replicarle!!!
Ho provate anche queste delizie per ben due volte…mettendoci cubetti di mortadella (i ciccioli…sono introvabili).
Volevo un consiglio…
pur seguendo la ricetta…il risultato è buono nel sapore ma non croccante e morbidoso dentro, …so per certo che sto sbagliando qualcosa…
il tipo di farina forse??? La Barilla "0" va bene???
Hai qualche dritta?
aggiungo più olio???
un pò di miele… come per la pizza senza impasto???
Devo prepararle per stasera…attendo tuoi suggerimenti…
Simona
@katia, ciaoo!!
nel barattolo di vetro va benissimo! certo dopo 1 gg o 2 forse hanno bisogno di una scaldatina per tornare croccanti, sempre che ci arrivino 😉
ho visto la foto, sì, devono venire così, anzi le tue sono più belle delle mie :))
ciao paoletta, oggi mi sn dedicata a queste buonissime lumachelle, buone, buone, oh, queste, so' pericolose, una tira l'altra!!! :(( ne ho fatte x 20 gr., ma poi, me ne sn mangiate 5/6 solo io!!! nn le conoscevo e neanche le avevo mai mangiate…cosa mi sn persa!!! scusa, tu, come le conservi, ho visto il barattolo di vetro nella foto, cosi ho fatto anch'io, ma rimangono croccanti? devono venire così?
img230.imageshack.us/img230/9469/lumachelleorvietane.jpg
un abbraccio forte, katia 🙂
@Germana, ciao benvenuta 😀
Abbiamo due passioni diverse, ma alla fine molto simili, ci accomuna la creatività!! sarebbe bellissimo sapere che hai preparato delle cose mie, io invece non sarò mai in grado di prendere un ago e un filo in mano, purtroppo 😉
Ti ringrazio della visita e ti aspetto ancora!
@dada, allora poi raccontami :p
@letyna, dimentichi le foto :))
@evely, davvero??? grazieeeeeeeeeee!! 😀
io credo che 10 o 12, non faccia molta differenza, e hai fatto bene a regolare il forno secondo la tua esperienza, non sono tutti uguali. comunque, sì, devono essere croccantelle fuori emorbide dentro :p
@Albertone, fate pure lo spazio è a vostra disposizione, anzi mi fa piacere!! 🙂
@fiOr, che peccato, mi stavo preparando, ahahahah :))
grazie, bacio!
@Ciboulette, sisi anche con la pancetta sono eccezionali e sicuramente più magre 😉
@dora, toscana?? evvaiiiii 😀
grazie a te, un abbraccio e a presto!!
@nora, thank you!! 😀
@Robj, ok grazie!
@LUCIA, sisisi, anche io voglio vedere la decorazione a quadro !! 🙂
@Milla, ehehe scusa 😉
@cuochella, queste sono simpaticissime 😉
@Sabrina, grazie un abbraccio grande 😀
@Lauretta, grazie 🙂
@Michele, grazie 🙂