Le ricette del Giovedì Santo e Buona Pasqua!
Auguro a tutti una Buona Pasqua e vi lascio con le mie ricette preferite del periodo pasquale, da cominciare oggi!
Il Pan di ramerino è il pane caratteristico toscano da fare proprio oggi, sono dei piccoli panini con uvetta soffici e profumati di rosmarino. I taralli pugliesi col gilep, buonissimi! La ricetta me la dette una cara amica pugliese!
E le pizze di Pasqua sia dolce che salata, che va bene preparare in anticipo perchè acquistano sapore.
La pizza di Pasqua con pecorino, parmigiano e strutto, è immancabile sulle tavole Umbre per la colazione di Pasqua, ed è accompagnata a salumi vari, capocollo, uova sode e naturalmente vino.
La torta ha un sapore antico che, per chi come me e Paola la mangiava da piccolo, riporta ai tempi dell’infanzia, dove le vancanze di Pasqua profumavano di torta al formaggio, di pizza dolce e cioccolato.

Il pan di ramerino è un panino morbido e dolce fatto con pasta di pane, uva sultanina (zibibbo) e rosmarino. È tradizione mangiarlo il Giovedì Santo, quando i forni di Firenze e del territorio lo vendono già benedetto dai parroci dei dintorni.
Questa è la ricetta dei taralli dolci con le uova della tradizione Pugliese che mi ha gentilmente inviato la mia carissima amica Raffaella. I taralli tradizionali vanno tuffati nella glassa (gilep)…
@emanuela, grazie 🙂 A presto!
Ciao Paoletta.
E’ venuto tutto buonissimo. La tua Pizza che si era lievitata benissimo e aveva un profumo strepitoso e anche quella in versione Marchigiana che alla fine ho fatto per la prima volta e che – nonostante mi sia dimenticata di aggiungere il sale (sarà stata la stanchezza) – era buona e saporita!
Ciao ciao.
Emanuela
Ancora auguri a tutti!!
@Stellina, sisi quando ti pare 😉
@Emanuela, grazie per la fiducia. Com’è venuta poii la pizza?
@Ale, è bella davvero?? Grazieee 😀
Nelle Marche credo che aggiungano formaggio a pezzetti nell’impasto, direi che non saprei che scegliere!!
@Laura, ma hai preparato un mare di squisitezze, sei ‘na grande!!
Alsurdelsur, anche a me!!
@Precisina, ricordo il travaglio, ma fu bello però via… 😀
@Angy, cara bentornata!! Un abbraccio 🙂
@Michele, mi era sfuggito, grazie di avermeli segnalati, sono stupendi!
@Angela, a qualcuno capita, non capisco se è lo stampo forse grande??… o la cottura in forno. Vuoi provare a cuocere a forno già caldo? Magari si alza di più, non saprei!
Io la seconda di quest’anno l’ho cotta effettivamente nel modo tradizionale, forno caldo per capirci, forse è meglio. Sarà che ogni forno è diverso, ma a Paola Lazzari viene una cupola che pare quella di San Pietro, a me no :((
A TUTTI, un abbraccio grande!!
Che bontà!!!
Mi ispirano molto sia la pizza dolce che il pan di ramerino!
In ritardo mille sentiti auguroni!!!
Complimenti per il tuo Blog!
Ti andrebbe di fare uno scambio di link con il mio: francescogreco.splinder.com ?
Ciao
Francesco
Il Blog | Attualità | Psicologia
Buona Pasqua!
Cara Paola, vorrei chiederti un consiglio ho preparato la Pizza Ricresciuta il sapore è ottimo ha lievitato divinamente ma una volta cotta non aveva minimamente la cupola. Mi chiedo dove posso aver sbagliato considerando che ho seguito attentamente la ricetta.
Grazie per le magnifiche ricette che pubblichi.
Angela
Paoletta, complimenti come sempre e buona Pasqua!
PS. Hai letto dei miei maritozzi quaresimali? Ho tratto la ricetta proprio dal tuo blog
Paoletta un augurio di Serena Pasqua a te e alla tua famiglia Laura
Buona Pasqua!!!!
Mmmmhhh ma quanti buoni panini!!! Io proverei il ramerino… così mi benedico un po’!! Ciao Buona Pasqua
Ricette eccellenti!
Prima o poi le proverò!
Buona Pasqua!
Cara Paoletta volevo farti tanti auguri di BUona Pasqua a te ed alla tua famiglia!
E ringraziarti ancora una volta per le ricette che ogni giorno ci doni con passione! Un abbraccio ciao Angy.
ciao
buona pasqua
andrea
Confesso d’esser rimasta in contemplazione della foto num. 2 per un buon 20 secondi (argh, come la scossa di domenica notte… però, molto più piacevoli questi 20 sec. qui)… ad ogni modo, mi sarebbe tornato in mente il travaglio dello scorso anno per il famigeratissimo stampo per pizza al formaggio di paoletta (a proposito, dopo il trasloco, non s’è più visto… mistero!)… quanto m’hai odiata, confessa?! 🙂 Giorni sereni, N.
Mi piace guardare le ricette tradizionali di ciascun paese è la Pasqua, e sono deliziosi.
Buona Pascua
Ciao Paoletta, ma che belle ricette! Il Pan ramerino lo devo proprio provare anche se quest’anno come tu sai proprio il giorno di Pasqua siamo di matrimonio 🙂 e pertanto niente colazione o pranzo ovvero cucina chiusa ma per Pasquetta anche se non ci sposteremo da qui qualcosa preparerò. Un abbraccio Laura
Bellissima la prima foto Paoletta.
La pappa invece è buona tutta, anche se la Pizza di Pasqua è nel mio cuore, la fanno anche nelle Marche con leggere differenze.
Buona Pasqua 🙂