Le Ricette dei Lettori: Torta tipo Barozzi

Ciao Paoletta! Mi chiamo Maria Elena e sono quella rimasta incantata dai tuoi croissants!! Ti scrivo da un paesino in provincia di Modena, Spilamberto più precisamente, patria dell’aceto balsamico, del nocino e degli amaretti di Spilamberto!
Ma oggi ti vorrei dare questa ricetta a me molto cara di una torta anch’essa simbolo della mia zona, anche se non nata qui nel mio paese ma a poca distanza da qui. Infatti si tratta della rinomata Torta Barozzi, simbolo di Vignola, il cui segreto non ti posso svelare perchè nemmen io lo conosco… (E’ custodito gelosamente dagli inventori di questa sublime torta, i proprietari della pasticceria Gollini di Vignola. Se ti capita di passare di qui non puoi non fermarti a comprarne una! Insuperabile…).
Tuttavia questa versione che chiamerò Torta Tipo Barozzi, si avvicina molto all’originale. La ricetta me l’ha data una mia vecchia zia e fin da bambina la preparavo assieme a mia mamma ed era un successone ogni volta! Ecco qui la ricetta.


Torta tipo Barozzi

Ingredienti:
150 gr burro
200 gr zucchero
4 uova (4 tuorli e 4 chiare)
miscela cosi composta: 100 gr cacao amaro più 100 gr zucchero
150 gr mandorle tostate e tritate fini fini
1 tazzina caffè forte, zuccherato e freddo
3 cucchiai di caffè in polvere
un pizzico di sale

1 stampo in alluminio e carta stagnola

Procedimento:
Preparare lo stampo di alluminio foderandolo di carta stagnola, ma in modo che i fogli di stagnola siano piu lunghi, strabordanti lo stampo abbastanza da consentire di ricoprire il dolce una volta tolto dal forno.

Prima di tutto tostare in forno le mandorle (non troppo) e tritarle fini fini. Poi montare i 4 tuorli con lo zucchero finche son belli spumosi. Unire poi a questo composto il burro ammorbidito, e in seguito le mandorle, la miscela di cacao amaro e zucchero poi la polvere di caffè e la tazzina di caffe freddo e dolce. Infine incorporare gli albumi (montati a neve con un pizzico di sale) facendo attenzione che non si smontino troppo.

Versare il tutto nello stampo e infornare in forno caldo a 180 gradi per circa 40 minuti, senza però ricoprirlo con la stagnola che straborda. Quando il dolce è cotto, farlo raffreddare e coprirlo con la sua stagnola.
Una caratteristica della torta Barozzi è proprio di essere impacchettata dentro la carta di alluminio e cosi si deve presentare, senza essere ricoperta da zucchero a velo o altro…. Servire a cubetti, ottima anche con contorno di crema di mascarpone, una bontà!!

Spero ti piaccia questa ricetta :-))
Maria Elena, Spilamberto

Share: