Le Ricette dei Lettori: Torta col coperchio
Ecco la ricetta della mia torta di mele preferita, che in casa chiamiamo la “torta con il coperchio”.
Si tratta di un dolce tedesco, la cui ricetta è arrivata nella mia famiglia da una vicina di casa della mia nonna paterna, negli anni ’40 e ‘50. Questa signora, nata in Baviera e poi sposata con un italiano, preparava dolci deliziosi e, soprattutto, confezionava a Natale una quantità smisurata di biscotti di vario tipo e li regalava poi, confezionati in pacchetti rigorosamente avvolti in carta velina bianca, chiusi con nastro di raso rosso ed accompagnati da un rametto di abete e da una candelina rossa, praticamente a tutti: ai parenti, agli amici, ma anche al postino, al portinaio, ai negozianti presso i quali si serviva…
Si chiamava Augusta (nome che, conoscendola, le stava a pennello anche per l’aspetto fisico) ma, in casa nostra ci si riferiva a lei chiamandola semplicemente “Frau” (“Signora” in tedesco).
Per misteriosi giri del destino le ricette sia dei biscotti sia delle sue torte (quella di Natale con le noci è una meraviglia) sono finite a mio padre che adesso le ha passate a me.
Lo so: avrei dovuto partecipare al giochino di Natale e inserire le ricette, ma – tra confezionare i pacchetti dei biscotti come Frau insegnava, preparare i regali per il piccolo Giò e per tutti gli altri, allestire il pranzo di Natale e, non ultimo, lavorare – non ho proprio avuto il tempo: ci sarà tempo l’anno prossimo?
Per ora ecco la ricetta della
“Torta con il coperchio”
Ingredienti:
* Pasta frolla (niente ricetta, quella vera è una poi ognuno ha la sua versione, comunque io uso 300 grammi di farina, il resto viene di conseguenza).
* 4 mele renette (ma se vedete lo stesso modello di torta in Baviera, risulta così alta che credo che ne mettano almeno 6) più una
* 1 cucchiaio di zucchero
* 2 cucchiaini di cannella
* 1 manciata abbondante di uvetta
* a piacere pinoli o noci
Sbucciare 4 mele, tagliarle in quarti poi in fette spesse e quindi a pezzetti; metterle in una ciotola capiente con lo zucchero, la cannella, le uvette precedentemente ammollate e i pinoli o le noci, mescolare e lasciar insaporire.
Dividere la pasta frolla in due parti, una delle quali un po’ più abbondante. Stendere la parte più grande e foderare una tortiera ad anello (con il fondo mobile) precedentemente imburrata e cosparsa di biscotto grattugiato, cercando di fare in modo che rimanga un bel bordo alto di pasta; versare il ripieno dopo aver scolato le mele, altrimenti la pasta rimane troppo bagnata.
Livellare e – per fare una cosa ben fatta – sbucciare l’ultima mela, tagliarla a fettine sottili e ricoprire il ripieno disponendo le fettine a cerchi concentrici. Stendere la pasta frolla rimanente (ecco il coperchio!) e ripiegare i bordi per chiudere la torta, sigillando bene.
Cuocere in forno per circa un’ora.
In Baviera la servono con un bella tazzina di panna montata
Claudette
Lascia un commento