Le Ricette dei lettori! … non hai un blog? Inviami la tua ricetta, la pubblichiamo noi!
Non hai un blog ma vorresti vedere la tua ricetta pubblicata qui su Anice&Cannella? Allora, invia la tua ricetta, ti aspetto!
Le tue ricette saranno pubblicate qui, su Le Ricette dei Lettori
Perchè siete tantissimi, fino a 3.000 visitatori al giorno, e non potete essere solo food bloggers! Per cui voglio dedicare il mio spazio anche a voi che non avete un blog di cucina!
Il post con la ricetta e la foto, lo facciamo noi! … noi chi?
Io e tutti gli altri food bloggers che vorranno, magari quando ci piglia il bloggo 😉
Ricordate le pizze fritte?
E’ una ricetta che mi inviò Rosaria di Roma via email, e che ringrazio per averla voluta condividere con me, con tutti.
Ma ne hanno inviate anche Bianca Maria di Lucca, o Sandra di Firenze…
Proprio Sandra tempo fa’, ad un mio invito – perchè è bravissima – ad aprire un blog, mi rispondeva nei commenti “… non credo che avrei il tempo per seguirlo, mi chiedo come fate voi a lavorare, cucinare, fotografare, scrivere, rispondere… oh ma non dormite mai?? No… per il momento credo che continuerò a saltare fra i vari blogs, ma se disturbo, ditemelo!”
Cara Sandra, le persone che amano condividere, come te, non disturbano mai, anzi, diciamo che sei stata proprio tu, Rosaria, Bianca ed altre lettrici, a darmi quest’idea!
L’idea
E’ di offrire uno spazio che raccolga tutte le ricette dei lettori, quelli che in questo momento non hanno tempo di aprire un blog, ma che desiderano condividere uno spazio a disposizione di tutti!
Cliccate QUI per vedere un’anteprima delle ricette già ricevute, ma ne aspetto altre!
Poche Regole, ma ci vogliono!
Per i lettori:
1. La ricetta dovrà essere quella che ti ha passato la nonna, o che fai con la mamma, oppure quella che hai elaborato tu quando eri in vena di sperimentazioni. Copiare qui ricette prese da altri blog o forum, non avrebbe senso, giusto?
Quindi, la regola principale è: tua e già collaudata!
2. Invia la ricetta via email a aniceecannella@alice.it oppure lasciala nei commenti in questo post, insieme al tuo nome, la tua città, possibilmente insieme a due righe che la racconteranno, e sarà pubblicata in Le Ricette dei Lettori.
Per i bloggers:
1. I bloggers che vorranno, potranno sperimentare una o più delle ricette, e poi pubblicarla nel loro blog, citando con un link “nome della ricetta” tratta da “Le ricette dei Lettori” di Anice&Cannella
2. Ogni ricetta pubblicata nei vostri blog, sarà linkata sotto ogni ricetta qui sul mio blog.
2. Ogni ricetta pubblicata nei vostri blog, sarà linkata sotto ogni ricetta qui sul mio blog.
es: Le pizze fritte sono state provate da Paoletta su Anice&Cannella
Buongiorno a tutti..in realtà io cerco un suggerimento oppure qualcuno che conosce questa ricetta che faceva mia mamma…ai suoi tempi si faceva ad OCCHIO..io ero piccola e guardavo senza però rendermi conto delle quantità precise ed ora che vorrei proseguire con la tradizione non riesco a fare le proporzioni giuste.
Si tratta di un pane dolce di Pasqua…questi sono gli ingredienti:
Farina 00(circa 1 kg e mezzo)
Uova
Zucchero
Olio tiepido
Zibibbo ammollare nel latte tiepido
Lievito di birra
Lievito per dolci
Un pizzico di sale
Impastata tutto insieme…lo lasciava lievitare al calduccio per ore..poi cuoceva.
Se qualcuno sa indicarmi le proporzioni giuste ne sarei felice.
Cordiali saluti Doriana
Ciao Doriana, ti consiglio di iscriverti al gruppo Facebook, così da avere riscontri più immediati. Ti aspetto https://www.facebook.com/groups/aniceecannella
Cara Paoletta, sono una piccola neonata blogger che ama la sua casa e quello che succede dentro e fuori da essa. Ti posto l’ultima mia ricetta: la Tarte tatin alle more di gelso (del mio albero), con una pasta sfoglia veloce, che faccio quando ho poco tempo e che ha comunque il suo buon effetto finale. Spero ti piaccia, e soprattutto spero di ricevere da te qualche prezioso consiglio per il mio giovanissimo blog.
lacasadellelucertole.blogspot.com/2011/07/un-post-lungo-un-giorno-la-tarte-tatin.html
Carina questa idea! Vi passo questa mia improvvisazione di ieri che, secondo i miei ospiti, non era niente male.
MUFFINS SALATI CON QUELLO CHE TI PARE
Ingredienti:
200 g farina
1 vasetto yoghurt naturale
1/2 vasetto olio di semi
1/2 vasetto latte
1 uovo
1 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di lievito per torte salate
Prima di lavorare il composto decidete cosa metterci dentro. Ieri, per una metà dei muffins, ho soffritto una piccola zucchina a dadini e ci ho aggiunta della menta e della feta sbriciolata, sale e pepe; per l'altra metà, ho usato della scamorza affumicata con del radicchio saltato in padella con un pò di cipolla. Appena il composto dei muffin sarà pronto (va lavorato pochissimo), aggiungete gli ingredienti prescelti, mescolate bene e riempite gli appositi stampini. Cuocete a forno moderato per 20-25 minuti. Buon appetito! Aloisia
Ciao,dato che sono un'imbranata con il computer ,alle 14.53 circa del 06.04.2010,ti ho scritto una mail lunga una quaresima con le variazioni della torta di mele affondate e della torta del compleanno che si usa in casa nostra da anni,l'ho inviata ho ricevuto l'ok ,ma ora non so piu' dove l'ho scritta, su quale sezione del tuo blog e' finita .Abbi pieta' di una 54 enne imbranata col computer e se ti va fammi sapere se ti è arrivata ,dove e come posso continuare a leggere le tue risposte !!!Mi hai risposto subito e con tanta gentilezza ,che vorrei se possibile continuare il dialogo !!!!A PRESTO SPERO DANIELA
@Daniela, certamente, a me fa molto piacere leggere chi mi segue, specie chi non ha un blog :))
ti aspetto…
CARA PAOLETTA SEGUO CON MOLTO PIACERE ED INTERESSE IL TUO SITO MI RENDE LE PAUSE DEL LAVORO PIACEVOLI E RILASSATE!!!! VORREI DIRTI CHE PRENDENDO SPUNTO DA UNA RICETTA DI TORTA DI MELE CHE HO TROVATO NELLE TUE HO VARIATO IN DUE CASI ALCUNI INGREDIENTI!! CON OTTIMI RISULTATI !! VORREI RACCONTARTI QUESTA MIA ESPERIENZA MA NON SO SE QUESTO E' LO SPAZIO GIUSTO.PER ORA TI SALUTO E CONTINUA COSI'!!!! SALUTI DANIELA
@Donatella, grazie mille, la vado a pubblicare! bella ricetta 🙂
Grazie per questa opportunità,la mia ricetta è la pizza ' coi ciccioli',ma prima vorrei dire due cose:quest'anno in casa abbiamo rivissuto un pò le nostre origini si è fatta la festa al maiale (pista da noi nelle marche)con tutto quello che ne consegue: soppressati,salsicce, salami …….e ciccioli.
Lo sò, contengono un enorme quantità di calorie ma la pizza ha un sapore meraviglioso e antico….e poi per me è tornare bambina,assistere ai preparativi per la lavorazione del maiale ,era una festa a cui tutti partecipavano anche i più piccoli;così anche i miei figli hanno partecipato perchè voglio che conoscano le loro origini di gente semplice ma concreta e determinata.
Non ho dosi precise perchè a casa mia nessuno ha mai pesato gli ingredienti,comunque per una teglia da forno occorrono:
400 gr. acqua tiepida
pizzico zucchero
1 cubetto lievito birra più pizzico di lm
sale dipende se si usano ciccioli salati o no
1 cucchiaio olio evo
farina forte q.b. per un impasto morbido
ciccioli a pezzetti o macinati (io preferisco a pezzettini)
la lavorazione è la classica: sciolgo lievito in acqua e zuccero,aggiungo farina un pò per volta e poi sale ,olio,ciccioli; lavoro bene bene l'impasto e lo faccio riposare in una ciotola per 45min. poi ,senza lavorarlo, lo stendo su una teglia appena unta e lasco lievitare sino a raddoppio (circa 3ore).
Preriscaldo il forno a 190 e cuocio per 30 min. circa(a metà cottura sposto la focaccia su griglia).
Sono pronta a qualsiasi consiglio e ancora grazie per la tua energia che spizza da ogni tua ricetta,in salutone Donatella Bartolomei da Fabriano (ps come Gentile da Fabriano)