Le Ricette dei Lettori: lasagne profumate al finocchio
A volte capita di arrangiare una cena con gli avanzi, e a volte si ottengono dei risultati inaspettati.
Come ieri, che dopo aver preparato la pasta per le lasagne della vigilia mi avanzava talmente tanta sfoglia già lessa che proprio non avevo il coraggio di cestinarla… apro il frigo e vedo un finocchio abbandonato al suo destino e così ho deciso di unire e vedere cosa ne sarebbe uscito.
Sono stata talmente soddisfatta dei risultati che di seguito riporto la ricetta, purtroppo non troppo precisa nelle dosi, visto che ho fatto con gli avanzi non ho pesato nulla.
Lasagne profumate al finocchio
Per la besciamella:
un finocchio di medie dimensioni, privato degli strati più esterni
latte 500ml
burro 50 gr.
farina 00 50 gr.
Procedimento:
Ho fatto cuocere il finocchio a pezzi nel latte, con un poco di sale. Una volta completamente ammorbidito, ho frullato il tutto con un mixer a immersione, poi ho usato questa crema per preparare la besciamella.
Ho sciolto il burro a fiamma bassa, ho aggiunto la farina, e amalgamato per bene poi aggiunto gradualmente il mix di latte e finocchi, ho fatto addensare bollendo per una decina di minuti, mescolando energicamente con una frusta, ho aggiunto una grattata di noce moscata, et voilà, besciamella pronta.
Inutile descrivere come ho preparato la sfoglia, di sicuro sapete meglio di me come si fa. Io comunque ho utilizzato metà dose di farina 00 e metà di farina di semola di grano duro biologica, 1 uovo ogni 100 gr. di farina, una lacrima di olio e.v.o.
Impastato, tirato la sfoglia con l’imperia (prima a tacca 4 poi a tacca 2) e lessata in abbondante acqua leggermente salata per 2 minuti, e asciugato la pasta su dei canovacci puliti.
La costruzione della lasagna è la solita: uno strato di pasta, una buona dose di besciamella (deve sapere di finocchio), pezzi di mozzarella, e un’abbondante nevicata di parmigiano.
Ripeto così fino all’ultimo strato. Ieri sera le ho cotte nel fornetto da campagna, forse ci ho messo più tempo che nel forno normale (ho impiegato circa 45 minuti sul fornello più grande a fuoco basso tranne che negli ultimi 15 minuti in cui ho alzato la fiamma per fare la crosticina sopra), ma il risultato è stato ottimo.
Consiglio di stare attenti con il sale: deve solo valorizzare il sapore del finocchio, da considerare che il parmigiano è già salato di suo.
Forse manca un qualche ingrediente che impreziosisca la ricetta, qualcosa che fornisca una bella cornice a un quadro così semplice, ma se provate fatemi sapere.
Tatiana
Lascia un commento