Le Ricette dei Lettori: Castagnole romane
Ciao Paoletta, sono Sabrina, ti ricordi di me… ? La torta di pane e amaretti.
Vorrei darti la ricetta delle “Castagnole romane”, almeno come la faceva mia nonna, appunto di Roma.
Sono molto buone e leggere.
Castagnole romane
500 gr farina
4 uova
buccia 1 limone grattata
1 pizzico cannella
8 cucchiai zucchero
8 ” ” Alchermes
4 ” ” latte
4 ” ” olio
1 bustina lievito per dolci
Impastare tutto (sarà un impasto molliccio), far riposare 1 ora.
Fare delle palline e friggere, poi passare nell’alchermes.
p.s.: L’impasto sarà appiccicoso e molle, cosa normale, si possono fare le palline con l’aiuto di due cucchiaini e friggere direttamente. Importante il passaggio finale, una volta cotte, nell’alchermes, una rotolatina veloce in base al grado di “bagnatura” che si vuole raggiungere.
A presto,
Sabrina
Ciao, ti lascio il link a cui ho postato le castagnole 🙂 in modo tale che chi sia interessato a vederne la resa, può farlo. Un abbraccio!
muffinscookiesealtripasticci.blogspot.com/2010/02/le-castagnole-allalchermes-di-mamma.html