Le Ricette dei Lettori: Apple Butter
APPLE BUTTER
Lo scorso anno, mia sorella Paola con marito e piccolo di 6 mesi al seguito, ha trascorso la Pasqua negli Stati Uniti (Delaware), in visita ai parenti della cognata. Da lì proviene il mio regalo di compleanno (in aprile): un delizioso kit per confezionare vasetti di conserve, marmellate etc, completo di copribarattoli in stoffa a fantasia country e relativi cordoncini, etichette adesive, sacchettini… e corredato – ovviamente – di un piccolo ricettario.
La proposta migliore è questa: non so se sia “tipica”, ma a me, al mio difficile marito (“volt de ciel de buca”, come si dice in dialetto qui nel nord lombardo, ovvero “alto di cielo della bocca” = di palato raffinato) e agli amici a cui l’abbiamo offerta è piaciuta molto, specie se come accompagnamento dello yogurt home made…
Ecco quindi la ricetta dell’ “APPLE BUTTER” (dosi, ovviamente in “cup”)
Un po’ meno di 1 kg (circa perché la ricetta “2 pounds” ) di mele (la ricetta precisa Granny Smith o altre mele da torta: io a settembre avevo a disposizione per l’esperimento le mele dei miei suoceri che sono …. semplicemente “mele”!)
2 tazze di succo di mele non zuccherato (io ho usato, essendo da poco tornata dalla terra dei miei sogni, quello dell’Alto Adige non filtrato, che è risultato perfetto)
circa ½ tazza di zucchero semolato
circa ½ tazza di zucchero di canna
un pizzico di sale
1 cucchiaino di cannella
½ cucchiaino da te di “allspice” (queste le ho “allestite” io: chiodo di garofano, noce moscata, zenzero… )
2 – 4 cucchiai di succo di limone fresco
Sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliarle a pezzetti; metterle in una casseruola con il succo di mela, portare a bollore, coprire e cuocere fino a che le mele sono morbide (circa 15 minuti).
Ridurre le mele in purea (frullatore a immersione, passaverdura… come volete) e aggiungere per ogni tazza di purea ottenuta 2 cucchiai di ciascun tipo di zucchero. Aggiungere il sale, la cannella, le spezie e 2 cucchiai di limone.
Mettere tutto nuovamente nella casseruola, cuocere a media fiamma mescolando spesso, fino a che lo zucchero si è sciolto (massimo 5 minuti); assaggiare e aggiungere eventualmente altro succo di limone.
Alzare la fiamma e far cuocere mescolando continuamente, fino a che la “composta” si è raddensata a sufficienza.
Consumare a temperatura ambiente oppure invasare e sterilizzare secondo il proprio metodo.
Claudette
lei ha compiuto gli anni in Aprile? auguroni! quanti sono? belle torte. Peccato che sono celiaco.