Le premiazioni di Puglia&Basilicata a Tavola!
Finalmente, in molti mi stavate già chiedendo, eccoci qui con le premiazioni di Puglia&Basilicata a Tavola!
Confesso che, quando Angela mi ha chiesto di organizzare questo contest per Sapori dei Sassi, non ho pensato che potesse essere così impegnativo, non è stato un contest qualunque, si trattava qui di ripercorrere le tradizioni gastronomiche di due regioni, quelle scritte, quelle viste e raccontate, non bastava una ricetta qualsiasi, bisognava documentarsi, e voi lo avete fatto.
Impegnativo lo è stato, dunque, per i partecipanti, ma anche per la giuria invitata a scegliere la migliore ricetta della tradizione, rispettivamente pugliese e lucana.
E per raggiungere questo obiettivo, tutti si sono impegnati a far conoscere, attraverso i propri blog, il meglio – a volte anche poco conosciuto – della cucina tradizionale di queste due magnifiche regioni.
Questo è stato sicuramente lo scopo principale della raccolta, QUI l’elenco completo delle ricette.
In questo contest i vincitori sono: tutti quelli che hanno partecipato!
Vincono la pubblicazione della foto nel ricettario online e cartaceo (di quest’ultimo sarà inviata una copia a casa ai 15 vincitori per le foto più belle) :
- Triglie al cartoccio, di Sale e Zucchero
- Sàgn a lu’ fuòrn, di Juls Kitchen
- Carciofi farciti al forno, di Gustosamente
- Orecchiette con fagioli sarconi, cozze e pecorino canestrato, di Daniela&Diocleziano
- Troccoli al “triplice”, di La mercante di spezie
- Buonissima focaccia barese, di Il mondo dal mio ufficio
- Orecchiette alle cime di rapa su crema di pane, di Cuoca a tempo perso
- Il pizzo latianese di nonno Alfio, di Big Shade
- Purè ci cicerchie dell’Alta Murgia con funghi cardoncelli saltati e scaglie di pecorino canestrato di Moliterno, di Francesco Tramontano
- Ciaudedda, di Il gatto goloso
- Cavatelli ammollicati con peperoni cruschi e salsiccia, di Il posto delle briciole
- Mini frittatina lucana, di Sonia nel paese delle stoviglie
- Orecchiette alla ricotta zuccherata, di Fior di vanilla
- Cavatelli neri, cicerchie e frutti di mare, di Pane, burro e marmellata
- Pasta e ceci neri alla Pugliese, di Dulcis in furno
avete conservato il file originale della foto??
Premi per TUTTI i partecipanti:
- La pubblicazione della propria ricetta, compresa di link al blog, in un ricettario online gratuitamente scaricabile da tutti.
- La pubblicazione della propria ricetta (senza foto) compresa di link al blog, in un ricettario cartaceo che sarà distribuito da Sapori dei Sassi a tutti i clienti del loro negozio.
Una bella pubblicità per i nostri blog!
Per le 2 ricette della categoria Pugliese e Lucana, vincono:
… anzi no, l
ascio la parola a chi con grande cura e impegno, e non senza difficoltà, è riuscito a scegliere una sola delle magnifiche ricette arrivate, cosa non facile, quando a dover decidere sono il cuore e la testa, quindi grazie per lo splendido lavoro svolto.
1° classificato categoria”Cucina lucana” che vince:
- – Aglianico del Vulture doc “Certamen”
- – Peperoni cruschi da friggere
- – Strascinati grano Cappelli da agricoltura biologica
- – Melanzane rosse in olio extravergine
- – Fagioli di Sarconi ecotipo “ciuoto” da agricoltura biologica
- – Cicerchie
- – Salsiccia Luganiga
- – Miele al tartufo bianco pregiato
- – 300 gr. canestrato di Moliterno IGP
Tina di Mollica di pane dice:
Ringrazio immensamente tutti coloro che con interesse e motivazione hanno onorato con le loro preparazioni la cucina lucana, cosa non facile visto la sua scarsa diffusione. Fra le ricette, ognuna validissima, ho optato per le Sàgn’ a lu’ fuòrn’ di Juls’ Kitchen, perchè coerente alla tradizione gastronomica lucana, propriamente quella legata alle solenni occasioni religiose (Natale, Pasqua) o ricorrenze (matrimoni, battesimi); occasioni in cui si rompeva nettamente con le abitudini alimentari quotidiane che, invece, si basavano su elementi poveri e scarsi.
Ritrovo vivo questo concetto di “eccezionalità” nella presentazione completa e particolareggiata di Juls’ Kitchen, ricca di immagini pregne di passato, che proiettano magicamente il lettore nella Melfi che fu.
Ringrazio, ancora, Paoletta, per avermi dato la splendida opportunità di crescere insieme a voi.
Ritrovo vivo questo concetto di “eccezionalità” nella presentazione completa e particolareggiata di Juls’ Kitchen, ricca di immagini pregne di passato, che proiettano magicamente il lettore nella Melfi che fu.
Ringrazio, ancora, Paoletta, per avermi dato la splendida opportunità di crescere insieme a voi.
1° classificato categoria”Cucina pugliese” che vince:
- – Selvato igt Puglia da agricoltura biologica
- – Peperoni cruschi da friggere
- – Orecchiette grano Cappelli da agricoltura biologica
- – Funghi cardoncelli in olio extravergine
- – Lampascioni in olio extravergine
- – Cicerchie
- – Salsiccia di cinghiale
- – Miele al tartufo bianco pregiato
Ornella di ammodomio dice:
Cara Paoletta, ligia al dovere, come avevo promesso, porto a termine il compito arduo che tu ed Angela avete voluto assegnarmi.
E’ stato emozionante leggere le magnifiche parole che tutti i partecipanti al Contest hanno voluto dedicare alla mia Puglia e contemporaneamente molto impegnativo scegliere una ricetta che rispettasse la tradizione!
La Puglia è una regione lunga e stretta, ci sono tantissimi paesi che vantano origini più disparate, che hanno conservato tradizioni culinarie antichissime molto diverse tra loro. E’ quasi impossibile conoscerle tutte, ma ho studiato, mi sono informata, ho chiesto aiuto e conferme ad amici e parenti. Ecco perché stabilire se una ricetta proposta fosse esattamente tradizionale, non è stato affatto semplice.
Una tra tutte però mi ha colpito in modo particolare, non tanto per la preparazione in sé – perché come si sà, ogni famiglia ha la sua ricetta – quanto piuttosto per il modo spontaneo e genuino in cui è stata raccontata.
La telefonata tra nonna e nipote, rappresenta secondo me, la quintessenza della Cucina tradizionale pugliese: niente dosi degli ingredienti; nessun accenno ai tempi di cottura; particolari e dettagli importanti per la riusciata di un piatto, tralasciati quasi volutamente e poi aggiunti all’ultimo momento. Insomma, la vera Cucina Pugliese si impara “sul campo”, rubando con gli occhi i gesti sapienti e memorizzando profumi intensi e colori abbaglianti!
Quindi la vincitrice è nonna Rosa insieme a sua nipote Maria Grazia!!
Complimenti!
Grazie a voi, Angela e Paoletta, per questo incarico che mi ha consentito di imparare un sacco di cose ed un sentito ringraziamento anche a tutti i partecipanti, che hanno mostrato tanto amore per la mia terra e la sua tradizione culinaria.
E’ stato emozionante leggere le magnifiche parole che tutti i partecipanti al Contest hanno voluto dedicare alla mia Puglia e contemporaneamente molto impegnativo scegliere una ricetta che rispettasse la tradizione!
La Puglia è una regione lunga e stretta, ci sono tantissimi paesi che vantano origini più disparate, che hanno conservato tradizioni culinarie antichissime molto diverse tra loro. E’ quasi impossibile conoscerle tutte, ma ho studiato, mi sono informata, ho chiesto aiuto e conferme ad amici e parenti. Ecco perché stabilire se una ricetta proposta fosse esattamente tradizionale, non è stato affatto semplice.
Una tra tutte però mi ha colpito in modo particolare, non tanto per la preparazione in sé – perché come si sà, ogni famiglia ha la sua ricetta – quanto piuttosto per il modo spontaneo e genuino in cui è stata raccontata.
La telefonata tra nonna e nipote, rappresenta secondo me, la quintessenza della Cucina tradizionale pugliese: niente dosi degli ingredienti; nessun accenno ai tempi di cottura; particolari e dettagli importanti per la riusciata di un piatto, tralasciati quasi volutamente e poi aggiunti all’ultimo momento. Insomma, la vera Cucina Pugliese si impara “sul campo”, rubando con gli occhi i gesti sapienti e memorizzando profumi intensi e colori abbaglianti!
Quindi la vincitrice è nonna Rosa insieme a sua nipote Maria Grazia!!
Complimenti!
Grazie a voi, Angela e Paoletta, per questo incarico che mi ha consentito di imparare un sacco di cose ed un sentito ringraziamento anche a tutti i partecipanti, che hanno mostrato tanto amore per la mia terra e la sua tradizione culinaria.
E, infine, visto che non ho parlato ancora 😉
… io dico:
Ci credi che ….. sono TROOOOPPPPOOOO felice????? 😀
Perdonami Paoletta, ma in questi giorni sono fuori casa e mi collego ad internet ogni tanto 🙂
Adesso ho letto la mail di Angela e…wowowowowowowowwwwww!!!! Ecco i risultati!!!!! Complimenti a tutti sia giurati che partecipanti! Ci siamo divertiti, vero? 😉
Io posso solo ringraziarvi con tutto il cuore, sia per aver fatto approfondire la mia conoscenza sulla cucina pugliese (grazie ad Angela per la sua cicerchia con le cipolle che mi ha aperto un mondo :-D) che per la bellissima ed originale idea!
E sono davvero infinitamente felice di sapere che la mia foto verrà pubblicata in questo ricettario! Non vedo l'ora di averlo tra le mani!!! 😀
Ago 😀
Ciao Paoletta, sono stata molto feice di partecipare a questa raccolta. Mi ha stimolato ad avvicinarmi alle tradizioni e alla cucina pugliese e lucana e mi ha fatto venire proprio una gran voglia di andarci in vacanza per poter vivere di persona i profumi e i sapori di quelle terre 🙂
Caspita, l'ho venuto a sapere un po' in ritardo 🙁 Comunque, bellissimo contest e buonissime ricette!
@maria grazia, essì penso di sì, se lo merita 😉
a TUTTI, grazie ancora per la partecipazione, Angela vi contatterà per le foto e il resto!
un bacio 🙂
Evviva!!! 🙂
Arrivo un po in ritardo… lo so! Ringrazio anche Sonia di avermi avvisata 🙂
Sono felicissima….. e complimenti ai vincitori, a Sapori di Sassi e naturalmente a te Paoletta per le tue idee splendide e geniali 🙂 Grazie di nuovo!
Complimentoni a tutti i partecipanti e anche alla giuria….non credo fosse un compito facile 😉
complimentissssssimi a tutti i vincitori e ai partecipanti…sono contenta che abbiate vinto voi e altrettanto contenta di aver partecipato a questo contest! grazie a tutti!!!
Complimenti a tutti, vincitori, partecipanti ma soprattutto agli organizzatori per questa bellissima iniziativa.
Sono davvero onorata di far parte di questo ricettario e che una mia foto sia stata scelta tra le tante meravigliose, credo proprio che lo conserverò come un tesoro prezioso.
PS: la foto ce l'ho anche io… attendo impaziente! ;o)
Ancora complimenti agli organizzatori ed ai bravissimi partecipanti!
Angioletta grazieee:)))))))))Che bellissima sorpresa!!!!! Mi hai fatto felice:)))Solo che mò sto morendo di curiosità, grrrrrrrrr!!!!Se non mi dici la ricetta scelta, non ti faccio i taralli, hahaha!!!!
Ancora complimenti e grazie a tutti i partecipanti!
Anche a me ha fatto molto piacere partecipare ad un contest che mi ha fatto conoscere numerose ricette della tradizione lucana e pugliese, quelle vincitrici meritavano davvero!
La foto originale ce l'ho, attendo anch'io istruzioni naturalmente!
Grazie!
e a tutti quelli, pardon!!!
che gioia!!! come sono felice!!! intanto grazie a Angela e Paoletta! grazie ai giudici ('mmazza che lavoraccio!!!) e grazie e bravissime a tutte quelle che hanno partecipato! io non vedo l'ora di avere tra le mani il ricettario! poi le ricette le voglio provare tutte -ok, tranne quelle col pesce che proprio non ce la faccio-!!!
grazie!!! stupendo contest! troppo divertente!!!
Paoletta..lo sai qual è stato il commento di mia nonna?
"e io che premio ho vinto?"
Da brava donna di casa..pensa alle prelibatezze culinarie…:) mi sa che dovrò dividere tutto con lei ^_*
Caris/maria Grazia
Avevo gia' fatto un commento ma per non so' il perche' non e' stato pubblicato..
Replico..
Grazie Grazie.. ringrazio chi ha avuto l'idea del contest e tutti voi di questa bella opportunita'..
Speriamo di fare altre cose insieme..
Grazie a PAoletta, Angela, Tinuccia e Ornella.
Un abbraccio Alessandra
Complimenti ai vincitori e a tutti gli organizzatori. Anc'io attendo istruzioni per l'invio della foto. Sono felicissima di aver partecipato a questo contest.
Grazie, Daniela e Diocleziano.
Dai?!?!?!? sono rientata ora!! che sorpresa!! sono felicissima, e credo che mio nonno sarebbe orgoglioso di me! 😀 Allora attendo istruzioni per mandare le foto!
grazie e tutti gli organizzatori e alla giuria!
Tutte bellissime e buonissime, complimenti!!
Grazie per questo contest: viva le nonne e le tradizioni…e grazie per il book che ne nacera' dove peschero' a mani bassi e trasferiro' anche qui, in questa terra di ex emigranti …E se si facesse anche per altre regioni ?
italianlinguini.blogspot.com/2010/04/umbria-in-tavola-la-torta-al-formaggio.html