Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Noi, quelli dei mitici ANNI ’80, cresciuti a merendine e PIZZETTE 😂

Quelle unte e bisunte con olio di palma del fornaio, che compravi a 500 lire e ti portavi a scuola nella carta oliata. E che quando le piegavi ti colava olio fritto da tutte le parti 🤪
Ma erano buone, tanto buone. Che ricordi 😍
E’ da tempo che gira in rete la stessa richiesta, quella di riprodurle.

L’altro giorno l’ennesima nel gruppo facebook, dove quasi 40.000 impastano con me, da MariaLaura che scrive… ma una ricetta delle pizzette rosse rotonde, quelle unte del forno, un po’ bruciacchiate al bordo?? Quelle che noi nati nel 1900 ci portavamo a scuola per intenderci…
Avevo un pomeriggio più o meno libero, faccio la prima prova, non male. Ma c’è bisogno di una modifica, di un test che confermi. Il pomeriggio dopo riprovo. Buona la seconda!
Ottime, veloci, è possibile congelarle per averle sempre a disposizione. Nessun impasto lungo, niente lievitazione in frigo, l’obiettivo è quello di ottenere la qualità senza impazzimento.
In fondo queste pizzette nascevano dalla pasta di pane. Il fornaio ne produceva in abbondanza, ci aggiungi olio, spezzi, formi, fai lievitare e cuoci. Alle 8 pronte per la colazione della scuola, in cartella, in mezzo ai libri, poi sotto al banco.

E quando la mangiavi, be’ quando la mangiavi aveva il sapore della gioia, di quel piccolo momento che era la ricreazione. Oggi, se chiudo gli occhi, me lo ricordo ancora così.

Le pizzette anni '80

Paola Sersante
Le pizzette rosse tonde del forno
5 from 8 votes
Preparazione 2 ore 30 minuti
Cottura 12 minuti
Portata Appetizer, Breakfast, Colazione, lievitati salati, Pizzette
Cucina Italiana
Porzioni 10 Pizzette

Ingredienti
  

  • 500 gr Farina per pane o pizza  12% circa di proteine
  • 300 gr Acqua del rubinetto a t.a.
  • 10 gr Lievito fresco  o 4 gr secco
  • 30 gr Olio Extra Vergine di Oliva
  • 10 gr Sale
  • Q.B. Passata o polpa di pomodoro Ho usato pelati non acquosi e li ho frullati
  • Q.B. Sale Per condire
  • Q.B. Olio per condire Extra Vergine di Oliva Per condire

PROCEDIMENTO
 

  • Sciogli il lievito nell'acqua, poi aggiungi la farina tutta insieme e impasta con la foglia a bassa velocità fin quando la farina si sarà idratata. Poi alza a velocità media e attendi che l'impasto inizi a legare.
  • Aggiungi il sale poco alla volta. Infine l'olio a filo facendo attenzione a non slegare l'impasto. Se con la foglia la macchina ha difficoltà passa al gancio a spirale.
  • Fai puntare l'impasto coperto a t.a. per 1 ora.
  • Poi forma delle sfere senza dare troppa tensione: circa 8 pz da 100 gr circa.
  • Copri con un telo e fai riposare 20 minuti.
    Poi fai una prima stesura con i polpastrelli e attendi ancora 10 minuti. 
  • Nel frattempo accendi il forno a 250° in modalità ventilato o funzione pizza.
  • Stendi nuovamente fino a dare la dimensione finale, circa 18 cm. di diametro. Poi nelle teglie BEN unte di olio extravergine e attendi 10 minuti.
  • Condisci con abbondante passata di pomodoro anche sul cornicione facendo attenzione a non farlo cadere sulla teglia (non devono rimanere spazi senza). 
  • Aggiungi molto olio extravergine e sale, poi inforna nella parte bassa del forno o anche a terra per 10-11 minuti ruotando la teglia dopo i primi 8 minuti circa, o quando le pizzette iniziano a colorirsi da un lato.
  • Porta nella parte alta o centrale del forno e termina la cottura, circa 2-3 minuti ancora.

Note

La caratteristica di queste pizzette è che devono colorirsi bene sotto e i bordi essere un po' bruciacchiati. Per questo l'olio nella teglia non deve essere un velo, ma abbondante, pur senza esagerare.
Il pomodoro abbondante altrimenti si asciuga troppo.
La base ben colorita con le caratteristiche fossette.
Keyword pizzette, pizzette del fornaio, pizzette rosse, pizzette rotonde
Share: