Le frittatine di pasta delle rosticcerie di Napoli
E’ stata una settimana abbastanza piena, sono tornata mercoledì dopo esser stata fuori per il mio compleanno, ho recuperato gli impegni di lavoro, ordinato la colomba – una delle 99 – e sono pure riuscita a cucinare diverse cosette, tra cui una stupenda brioche che, però, posterò in seguito. Adesso ho un conto in sospeso…
Lo so, la maggior parte delle mie ricette sul blog, lievitati a parte, sono ricette della cucina tradizionale del centro e del sud Italia.
E non perché non ami la cucina del nord, semplicemente non la conosco, diciamo che il fatto di essere nata e cresciuta al centro, da genitori nati al sud, ha ovviamente condizionato le mie preferenza.
Se poi ci mettiamo che anche i miei amici di blog, e pure quelli conosciuti grazie alla rete, o al forum che frequento, come Antonia, mi condizionano sui gusti, (un sacrificio, credetemi 😉 ) visto che vivono al sud… se poi ti invitano e cucinano tutto quel che fa parte della loro tradizione, be’ tutto questo fa sì che uno s’innamori di un certo tipo di preparazioni, a volte semplicissime, e fatte con ingredienti poveri, ma sicuramente d’effetto (e parlo di sapori!!), come queste frittatine presenti in ogni rosticceria a Napoli!
… ehmm, dicevo con queste frittatine ho un conto in sospeso, almeno per un paio di motivi. Il primo è che le aveva preparate Antonia almeno una vita fa, postandole su gennarino, ma ancora non le avevo fatte!
C’ho da capire come mai se una preparazione prevede la besciamella mi urta, boh! evabbè, penserete, pigliala pronta…
Non ci penso nemmeno! …se non altro perché prepararla richiede davvero pochi minuti, e direi che un lievitato mi porta via molto più tempo :))
Il secondo motivo è che poco prima di partire su fb un’amica (ehmm, non ricordo il nome) mi ha chiesto:
– Paoletta ma conosci quelle frittatine di pasta che si trovano a Napoli nelle pasticcerie??
– Le conosco, le conosco, mai mangiate, ma devo assolutamente rimediare!
E per fortuna questa richiesta, perché, una volta preparate, al primo morso ti chiedi: ma come ho fatto fin’ora a campare senza?? :))
LE FRITTATINE DI PASTA DELLE ROSTICCERIE DI NAPOLI
Dice Antonia: diversa dalla frittata di spaghetti, queste sono le frittatine che si trovano in tutte le rosticcerie di Napoli, per prepararle occorrono:
250 gr. di bucatini
500 gr. di besciamella (bella soda)
salame, formaggi (auricchio piccante, provola stagionata)
sale e pepe q.b.
pane grattugiato
olio di semi di arachide
pane grattugiato
olio di semi di arachide
Per la besciamella:
500 ml di latte (meglio se fresco)
50 gr di burro
70 gr di farina
sale
2 cucchiai di pecorino romano grattugiato
Per la pastella coprente:
10 cucchiai di farina
acqua q.b.
un pizzico di sale
Preparazione:
In un pentolino sciogliere il burro a fuoco basso, unire la farina, togliere dal fuoco e rimestare velocemente per non formare grumi. Poi rimettere sul fuoco e mescolare sempre fino a che scurisce leggermente, praticamente in un minuto o due.
Versare il latte a filo, mescolare sempre fino a che è bella soda, aggiungere il sale, assaggiare e spegnere. Aggiungere il pecorino e maneggiare fino a che si scioglie.
Spezzare i bucatini a metà, e lessarli in acqua salata, scolarli molto al dente, poi metterli a raffreddare su un piano e tagliarli grossolanamente.
Tritare grossolanamente il salame e i formaggi nel mixer con le lame, (io ho fatto a occhio, un po’ di ognuno) poi mettere tutto in una ciotola grande. Aggiungere i bucatini raffreddati, il pepe, la besciamella e mischiare bene con le mani.
Prendere una teglia di acciaio di circa 33 x 20 cm. e versarvi tutto il composto, compattare in modo uniforme fino ad ottenere un rettangolo alto un dito.
Coprire e mettere in frigo. Meglio fare il tutto la sera prima.
Al mattino tagliare le frittatine con un coppa pasta di 6 cm. (non più grande, altrimenti non cuociono bene).
Ricompattare l’impasto man mano che si formano i buchi.
Preparare quindi la pastella con la farina, il sale e acqua q.b. per avere una pastella, appena coprente, della densità di un uovo sbattuto.
Passare le frittatine prima nella pastella e successivamente nel pane grattugiato. A questo punto si possono friggere le frittatine subito in olio profondo, oppure metterle in frigo o in freezer per cuocerle successivamente.
Essendo di Napoli le conoscevo. Devo assolutamente testare la tua ricetta!
Russ
Veгу nісe ρost. I
just ѕtumbled upоn yοuг blog аnԁ ωanted
to sау that I've truly enjoyed browsing your blog posts. After all I will be subscribing to your rss feed and I hope you write again soon!
My homepage: augen lasern berlin europacenter
Le proverò sicuramente, mi hanno conquistata … e nell'attesa di Pasquetta la tua ricetta è stata condivisa sulla mia pagina Facebook come idea per il picnic di quel giorno!
Se vuoi vedere, questo è il link: facebook.com/eunpizzicodigiulia
Il tuo blog è stupendo, non arrivo a tanto con i lievitati ma un pò alla volta mi sto applicando anch'io!
arancini panzarotti di patate e frittatine sono il ricordo della mia napoli da cui somo lontano come vorrei rivivere questi splenditi sapori grazie
Ottime! Ti ho linkato.
Devono essere squisite…nn le conoscevo pero,!
ciao Flò, sì lo sono, provale 🙂
Ciao! Complimenti per il blog è splendido e per la tua simpatia!
Volevo chiederti queste quantità per quante frittatine sono? O meglio per quante persone? Le vorrei fare oggi ma ho 6 persone a cena e vorrei essere sicura di poter dare almeno un paio di frittatine a testa della grandezza di 8×8 almeno.
Grazie mille
Lilli, scusami davvero, ero in vacanza! comunque vanno fatte tante, ma tante 😉
buonissime queste frittatine non si potra' resistere le proverò ma posso usare gli spaghetti andranno bebe lo stesso? ciao albaincucina
@sabby, concordo e per quanto mi riguarda sono 'da rifare' 😉
che belle, queste sono da fare, i miei figli amano la fritatta di pasta, ma preparata così è tutta un'altra cosa!!
@Laura, immagino sia stato un grosso sacrificio 😉
smack!
Ecco! Sarai contenta! 🙂 ho dovuto fare pure le frittattine! mamma mia che bello…grazie per averle fatte per avermi riporato ai tempi dell'universitá!
@Lisa, com'è la pizza di spaghetti??
@anonimo (come ti chiami??) grazie a te!
comunque a me quelle scongelate sono piaciute meno, in effetti antonia diceva (ma l'ho saputo dopo) di congelarle senza impanatura!
era la ricetta che aspettavo avendole assaggiate una sola volta a ischia, così l'altro ieri le ho subito fatte sostituendo il pecorino che non avevo con del grana.
che dire: fantastiche! ne ho anche congelate qualcuna.
grazie paoletta
Pur essendo napoletana,mi capita di rado mangiarne,per trovare quelle buone,bisogna andare o nei vicoli tradizionali,o da Luise famosa rosticceria di Napoli,io vado di rado al cento e quindi nada.Mi accontento della mia pizza di spaghetti che preparo spesso e non è da meno.Bella proposta pero' ,le farò .Lisa
@arteteca, sì infatti antonia faceva distinzione tra queste e le frittate di pasta, altrettanto squisite :))
ma cos'è che a napoli non lo è??
@Eli, ma che coincidenzaaaaaaa!!
grazie per aver linkato la ricetta, un bacio :))
Ciao Paoletta,
quando ho visto questo post non mi sono potuta non meravigliare del fatto che anch'io una decina di giorni fa sono stata a Napoli e ho gustato con le mie amiche queste meravigliose frittatine. … che simpatica coincidenza…
Avevo intenzione di postare la ricetta insieme ad un breve resoconto di quell'esperienza ma quando ho visto il tuo post ho deciso di linkare la tua… buonissima solo a leggerla…
A presto e grazie di tutto,
Eliana
ilgamberetto.blogspot.com/2010/03/per-le-vie-di-napoli.html
adoro la cucina napoletana…:)pe rnon parlare della città!:)queste pastelle sono deliziosissime:)bisogna assolutamente provarle:)
gooooooooooooooood..very good:)
Cra Paoletta,
come da te sottolineato, questa è la ricetta della rosticceria; ma nelle case di Napoli cuciniamo quasi tutti gli avanzi in forma di frittata.
Meritevoli sono:
– l'avanzo di pasta e patate
– l'avanzo di risotto ai funghi
– l'avanzo di pasta al ragù
e chi più ne ha più ne metta :o)
Fabrizio
@mariagiovanna, proverò! in effetti mia mamma fa dei fritti con una pastella acqua e farina e vengono una bontà 🙂
@anto', è che sei d'ispirazione, non solo a me 😉
d'ora in poi come metterai una ricetta, mi ci fionderò :))
bacio grande!