Le fette biscottate home-made

A chi le aspettava dopo aver visto la foto e a chi non le ha ancora viste, a tutti una sola cosa, FA-TE-LE!

fette3

Perchè sono facili, veloci, e… buone, buone da impazzire, molto meglio di quelle comprate, ovviamente!
Ma, ancora prima di leggere la ricetta, una cosa è fondamentale, procuratevi il malto. In erboristeria, negozi NaturaSì, dove volete ma che malto d’orzo sia! Altrimenti potrete scordarvi quel sapore caratteristico lievemente (ovviamente) maltato e dolce che hanno le fette biscottate.
Il miele? Non so se potrà dare lo stesso risultato, ma non credo. Quindi, suvvia, fate questo piccolo sforzo, in fondo lo userete, poi, per un sacco di altre cosette 😉
 
La ricetta, con vari appunti sparsi, come al solito era persa in fondo ai meandri delle centinaia che ho salvato negli anni, anzi ne avevo salvate due… a proposito, ma voi le ricette dove le salvate?
Magari state pensando che io ce le abbia ordinatamente catalogate su documenti word, col titolo e magari divise in cartelle a seconda della portata?? seeeeeeeeeeee!! io so’ disordinata cronica, le ricette le incollo nelle bozze di outlook, ahahahahaha!!
Per cui, quando ne appunto di nuove, ovviamente le precedenti scendono, e per ricordarmele deve capitare che arrivi (chissà come e perchè) il lampo improvviso… come per queste fette finite in fondo alla lista, dimenticate lì dal Dicembre 2007 e non dico altro… !
 
A quel tempo avevo salvato una ricetta passata sulla CI, di Silvia Giuliodori, poi però, come al solito, quando devo far qualcosa, inizio le mie infinite ricerche, e in queste avevo trovato anche quella del panificio Nistri, insomma, per farla breve, è andata a finire che ho fatto come mi pare, un po’ dell’una e un po’ dell’altra!
p.s.: non vi posto le ricette originali, perchè tanto le ho stravolte completamente.
 
Non sempre va bene quando esperimento 😉 … ma stavolta, credetemi, la preparazione è perfettamente riuscita, non so se perchè le ho mangiate col miele home-made della vicina, o semplicemente perchè meravigliosamente boneeee… anche da sole!
 
fette2

LE FETTE BISCOTTATE FATTE IN CASA
 
Ingredienti:

 

500 gr di farina 0
75 gr di zucchero
5 gr di sale
12 gr di lievito fresco
225 gr di acqua
1 albume
4 cucchiai di olio di semi
1 cucchiaino colmo di malto d’orzo
 
Per la spennellatura finale:
1 tuorlo
3 cucchiai di latte



Procedimento:
1. Sciogliere il lievito nell’acqua (Iniziate con 210 gr, casomai aggiungete il resto al bisogno, l’assorbimento dipende dalla farina) insieme al malto, lasciar riposare 4 o 5 minuti. Impastare tutti gli ingredienti ad eccezione del sale regolando la consistenza fino ad ottenere un impasto mediamente morbido, aggiungere il sale 5 minuti prima della fine della fase di impastamento, e impastare a mano o nella planetaria per circa 20 minuti fino a che l’impasto è bello elastico.
2. Far riposare l’impasto circa 30 minuti a temperatura ambiente, avendo cura di coprire con pellicola.
3. Suddividere in 3 pezzi, sgonfiare e dare forma arrotondata. Far riposare le pezzature circa 10/15 minuti.
4. Schiacciare, arrotolare stretto formando dei filoncini, avendo cura di sigillare bene alla fine della formatura e lasciando la parte sigillata sotto.
5. Poggiare su carta forno, spennellare con la miscela di tuorlo e latte e lasciar lievitare per circa 1 ora ad una temperatura di 28°circa.
6. A lievitazione ultimata pennellare di nuovo e cuocere in forno a 180/200° per circa 45 minuti, dopo 30 minuti, se la superficie è colorita bene, coprire con carta forno ed abbassare la temperatura a 180°.
7. Far raffreddare su una gratella
8. Far riposare i filoni ben coperti da un telo di cotone, per almeno 18/24h ore a temperatura fresca circa 18°/20°. Se non è possibile, comunque, nel luogo più fresco della casa

9. Affettare i filoni ad uno spessore di 8 mm e passare in forno caldo le fette ottenute a tostare a 160°/180° (secondo il vostro forno) per circa 50/60 minuti. Devono dorare bene, ma soprattutto, asciugarsi benissimo.
10. Far raffreddare le fette tostate in forno semiaperto, e, una volta fredde, chiuderle bene in sacchetti per alimenti o scatole di latta.


EDIT IMPORTANTE: io ho formato i filoncini come descritto al punto 4, poi poggiati direttamente su carta forno, e l’impasto si è mantenuto bene anche in cottura.
Prima di tagliare le fette, ho provveduto a “limare” lateralmente 2 o 3 mm. dei filoncini per fare in modo che la fetta avesse la forma classica.
Ma se si preferisce, meglio ancora sarebbe mettere i 3 filoncini o 2, dipende da quanto le volete grandi, dentro a dei piccoli stampi per plumacake imburrati (io non li avevo) anche quelli usa e getta della cuki.
 

 

edit del 6 luglio, 2011: la tostatura come ho indicato nella ricetta, forse non è adatta a tutti i tipi di forno, provate con 140/160° max

E ora ditemi cosa c’è di più bello, magari alla domenica mattina presto, far colazione con una tazzona di latte, le vostre fette biscottate e un filo di miele di quello buono! 🙂

 

 

honey

 

 
 
Share: