Le bignole fritte
BIGNOLE FRITTE
Per i bignè:
250 ml di acqua
150 g di farina
50/60 gr di burro
4 uova piccole (ho usato uova da 55/58 gr l’uno) o meglio 3 grandi
30 g di zucchero semolato
40 g di zucchero a velo
1 pizzico di sale
buccia grattata di 1 limone
3 dl di olio di semi di arachide per friggere
Per la Crema Pasticcera:
300 ml di latte
200 ml di panna fresca
2 uova intere
150 gr di zucchero
40 gr di farina
1 baccello di vaniglia
Procedimento per i bignè fritti:
Ho messo sul fuoco un pentolino con l’acqua, il burro e il pizzico di sale e lo zucchero.
Appena ha alzato il bollore, ho gettato in un solo colpo la farina e ho mescolato velocemente con un cucchiaio di legno. Ho mescolato continuamente a fiamma bassa fino a quando l’impasto si staccato dalle pareti della pentola e ha fatto lo sfrigolio.
Poi ho fatto intiepidire ed ho aggiunto le uova, una alla volta girando con le fruste elettriche.
Ho riscaldato l’olio in un tegame stretto, ho preso un po’ d’impasto col cucchiaino e l’ho tuffato nell’olio bollente. Ho fatto dorare i bignè e li ho messi su carta assorbente a scolare l’olio.
La fiamma del gas, a mio parere, non va tenuta altissima, altrimenti i bignè si cuociono troppo velocemente e rimangono crudi all’interno. Io ne ho provato uno, quando ho trovato il giusto calore dell’olio, ho proseguito.
Procedimento per la crema pasticcera:
Metto in un pentolino il latte, la panna e il baccello di vaniglia aperto e lo porto quasi a bollore. Nel frattempo in un altro pentolino sbatto bene, con la frusta a mano, le uova con lo zucchero e il pizzico di sale.
Aggiungo la farina setacciata e mescolo ancora un po’, poi aggiungo il latte tutto di un colpo passandolo in un passino. Metto a fuoco bassissimo mescolando sempre con una frusta a mano. In 3′ circa la crema è pronta.
Appena pronti i bignè, si riempiono di crema e si cospargono di zucchero al velo.
Buongiorno a tutte, potrei mettere uvetta e riempire di crema? Grazie
Ciao Paoletta dalla foto queste bignole fritte sono a dir poco deliziose , vorrei farle per la festa del papa' ma non mi e' chiaro un passaggio .
Quando dici :Ho messo sul fuoco un pentolino con l'acqua, il burro e il pizzico di sale e lo zucchero e fino a qui ci sono ma siccome sugli ingredienti sono indicati 30 gr di semolato e 40 gr di zucchero a velo significa che vanno aggiunti entrambi ??? Ossia i 30 gr di semolato con i 40 a velo???? Grazie mille attendo risposta
@anonimo faccio quelle dell'Artusi, qui si chiamano cenci, lui anche li chiama così! sono nel blog, ma li avevo stesi troppo grossi, in ogni caso la ricetta è ottima 🙂
eccoli qui aniceecannella.blogspot.com/search?q=cenci avevo iniziato da pochissimo il blog 😉
ele chiacchiere ,frappe o bugie che siano?? sono i dolci piu' tipici del periodo di carnevale …ne ho mangiate al cioccolato BUONISSIME!!!!! ce ne posti una perfetta di ricetta come solo tu fai? magari anche versione bianco nera -impasto dico..
grazie !
erica, sì, perfetta ci vuole una farina debole 🙂
COMPLIMENTI PER TUTTE QUESTE SFIZIOSERIE!!! CHE FARINA HAI USATO PER L'IMPASTO? LA "OO" DEL SUPER VA BENE?
CIAO :-))
ERICA
che bontà!!!!