La Torta di mirtilli che era della Tessa poi della Pippi
Oggi niente storie, ho una ricetta e nulla da raccontare.
… o meglio, molto più semplicemente, diciamo che qualche sera fa, passo a dare un’occhiata da lei – non è che giri molto per i blog, ma la potenza di FB può questo e altro ancora – vedo questa, do un’occhiata alle foto, splendide, brava la mia Pippi, e me ne innamoro.
Sì, perché inutile negarlo, si mangia prima con gli occhi, e, per lo stesso motivo, non fare mai la spesa affamati 😉
Poi, ovviamente si legge la ricetta, ci convince? e questa mi ha convinto… e la si fa! subito, senza tante storie.
A dir la verità una storia l’avrei da raccontare…
… be’, più che una storia sarebbe una riflessione, su come una ricetta, passando di mano in mano, di casa in casa, in questo caso di blog in blog, cambia, si evolve, e diventa alla fine qualcos’altro?
Be’ io sarei stata curiosa di sapere com’era la versione originale col latticello, che la Pippi ha sostituito col latte e yogurt e che io ho sostituito con la panna da cucina.
Sì quella uht, non storcete il naso ma ne tengo sempre in casa di scorta per quando ci piglia voglia di questa, e come viene con la panna, uht s’intende 😉 con nessun’altro sostituto. Il perché non lo so, non l’ho mai capito.
Insomma, per farla breve, io alla ricetta della Pippi che era della Tessa Kivors Kiros, (grazie Azabel, Pippi correggi anche te 😉 ) dal libro ecc. ecc tratta da ecc. ecc. ho fatto queste modifiche:
1. aggiunto lo zucchero perché io amo i dolci dolci.
2. messo olio di semi di mais invece che burro fuso perché non avevo voglia di prendere il pentolino, sciogliere il burro, farlo freddare… eh lo so, direte, e che vuoi che sia?!
Vero.
Ma la ricetta è di quelle superveloci, impasto muffinstyle, della serie ingredienti secchi di qua, quelli umidi di là, insomma con due ciotole e 5′ scarsi te la cavi, sciogliere il burro? no, non avevo voglia…
Poi che ho cambiato?
3. ah, sì la panna al posto dello yogurt o latticello, già detto.
4. poi ehmm, tolta la noce moscata e sostituita con la vaniglia, tolta mezza buccia di limone, aggiunto il pizzichino di sale, che si sa, ha il suo perché 🙂
Insomma non vi annoio ancora, qui l’originale, qui l’originale modificato leggermente, qui sotto una copia stravolta ma, giuro, lo stesso (almeno credo) ben riuscita!
LA TORTA DI MIRTILLI muffinstyle (ovvero che si fa in 10′ scarsi)
per una tortiera di 24 cm di diametro:
315 gr di farina 00
3 cucchiaini di lievito in polvere
115 gr di zucchero
1 cucchiaino di estratto vaniglia home made
2 uova
200 ml di panna da cucina uht
50 ml di latte
60 gr di olio di semi di mais
scorza grattugiata di 1/2 limone
150 gr di mirtilli freschi
2 cucchiai di zucchero di canna
1 pizzico di sale
Procedimento:
Setacciate la farina e il lievito insieme in una terrina capiente e aggiungete il sale e i 115 gr di zucchero semolato. In un’altra terrina mettete le uova intere e sbattetele con una frusta a mano fino a che avranno perso ‘tensione‘ (non sbattetele troppo energicamente altrimenti la torta risulterà dura). Aggiungete la panna e il latte, l’olio e la scorza di limone.
Mescolate ora le due miscele in modo da amalgamarle bene.
Nel frattempo avrete lavato e tamponato i mirtilli.
Imburrate e infarinate uno stampo rotondo di 24 cm o rettangolare di 30×20 cm. versatevi la crema livellandola bene in modo da coprire il fondo. Sopra distribuiteci i mirtilli e spolverate con lo zucchero di canna.
Infornate a 180° per 25/45 minuti o fino a che infilando uno stuzzicadenti non ne uscirà perfettamente asciutto.
note: nel forno della Pippi 25′, nel mio – ma si sa è anomalo – 45′ boh 🙂
Mi sa proprio che la proverò questa torta, l'avevo già vista da pippi, ora la tua, poi la versione gluten free… mi state facendo venire una voglia….. buona domenica!
Che ricetta buona! Sembra la torta che fece sempre mia nonna. La serviva ancora calda con un poco di gelato alla vaniglia! Njam njam!! Volevo solo dire che oggi vi ho assegnato un "Beautiful blogger award", che trovate sul mio blog. Spero la cosa vi faccia piacere! Il vs. blog mi piace tanto – ricette deliziose, divertenti da leggere, in un contenitore visualmente 'fresco'. Buon weekend!!
ciao,cara,Paoletta,sono luisa2,ti ricordi?sei sparita dalla circolazione,e,insieme a te tante altre.Ma vedo che sei bravissima.
felice x te,quante belle e buone cose prepari.
sono proprio contenta di poter essere ancora in contatto con te.un caro abbraccio
luisa
Buonissimaaaaaaaaaaa l'ho fatta ieri con la variante more al posto dei mirtilli…. Gnam
Michela Comini
Ha un aspetto meraviglioso!!!
dev'essere buonissima e complimenti per le foto=)
modemuffins.blogpot.com
Paoletta questa torta è super invitante!! E le tue foto sono sempre fantastiche…quanto sei brava!!!
un bacio
Roberta
!Che tentazione!Che frutti meravigliosi! e che favolosa torta SPEEDY & EASY!!!Mille grazie :DDD
@Pippi, letto?? 😉
abbia mo anche la versione gluten free :)))
@Elisabetta, penso che venga bene anche coi frutti di bosco, o mirtilli, surgelati, magari lasciali scongelare e scolali 🙂
@la sissa ma benvenuta!!
che ricetta e che stravolgimenti hai fatto?? :))
facci sapere, e a presto…
@viaggiando, ehmm veramente viaggio poco… :((
verrò a dare un'occhiata comunque 😉
@Alice, la tradizionale è con uva? e che tipo d'uva?
@francesco, secondo me verrebbero benissimo!
@glu, vistaaaaaaaaaaaaa!
bellissima, grazie per la tua versione 🙁
un bacio
a TUTTI, grazie e un abbraccio 🙂
Adoro queste ricette per speedy-torte ma che non deludono mai nel sapore. Grazie me la segno subito!
Ciao ciao 🙂
Paoletta: vista e presa…o cotta e magnata…l'ho rifatta (avevo i mirtilli come non approffitare..!!) in versione gluten free…la trovi qui:
glu-fri.blogspot.com/2010/08/tarta-de-arandanos.html
chissa' quanto ci mettera' a cuocere nel forno nuovo, che mi arrivera' tra un mesetto….
mi hai fatto troppo sorridere con la nota sul tuo povero forno anomalo!!
😉
Ce ne vorrebbe proprio una fetta in questo momento!!
Ritornare in ufficio è traumatico, ma magari con un dolcetto…. :))
Uh, Paoletta, che voglia di mirtilli!! E che tentazione di provare questa ricetta, in formato cupcake ovviamente!! A presto, Francesco
Oh guarda ho proprio dei mirtilli in casa….telepatia transoceanica ?
paoletta a volte metto anch'io la panna uht nella cheesecake al posto del latticello ma anche al posto della panna acida e viene sempre benissimo quindi secondo me hai fatto piu che bene a sostituire il latticello con la panna magari cosi viene anche meglio:D!!!cmq ottima questa torta mette subito voglia di assaggiarla!!bacioni imma
Ho fatto questa ricetta tante volte e lo servo con gelato olio d'olive. Un giorno lo voglio fare con uva come'e tradizionale.
ecco un'altra torta che se ne va in giro da un blog all'altro!! cara paol,etta se ti va vieni a vedere anche la mia torta al limone vagabonda, chissà che non faccia capolino anche da te! 🙂
io intanto ho gia' salvato la tua, baci! ale
viaggiando-mangiando.blogspot.com/2010/08/la-torta-al-limone.html
Le ricette semplici e deliziose che piacciono tanto a me.
grazie
Cara Paoletta,
seguo da anni, silenziosamente, il tuo bellissimo blog al quale ho tratto spunto diverse volte con successo e soddisfazione, e contemporaneamente ho conosciuto tutte voi che condividete questa passione.
Colgo solo ora l'occasione per ringraziarti, visto che sto, a piccoli timidi passi, unendomi alla blosfera.
Ho sfornato una torta simile, "stravolgendola a mia volta", con le more e mandorle proprio ieri sera.
Una bontà!
Questa è già in cima ai miei pensieri!
Un saluto, a presto…