La top list delle Keyword di Agosto
… da schianta’ dal ride!! si schianta anche di caldo e io di cucinare non c’ho voglia, anche se qualcosina l’avrei anche fatta, ma è caldo, troppo! … anche per postare!
E allora oggi, nei momenti di pausa, mi so’ divertita col giochino di Ornella, troppo ganzo! Cercate anche voi le parole chiave più simpatiche dalle vostre statistiche!!
E allora oggi, nei momenti di pausa, mi so’ divertita col giochino di Ornella, troppo ganzo! Cercate anche voi le parole chiave più simpatiche dalle vostre statistiche!!
LA TOP LIST DELLE KEYWORD D’AGOSTO
- aiuto reflex non riesco a fotografare – reflex, ovvia dagli ‘na mano!
- avere una reflex – il sogno proibito
- bisogna scrivere la percentuale di zucchero vicino all’ etichetta di un succo – sarà fatto!
- brioche dietetiche – seeeeeee
- brioche morbidissime – questa sepoffà!
- che cosa sono le friarelli ? – uhmmm, ma se finisce con la i non sono maschi?
- che sapore ha lo yogurt fatto in casa – sissì, urge un consulto tra bloggers…
- ciaccia di pasqua formaggio – temerari d’agosto!
- cioccolata in tazza fatta in casa – ma da dove digitate? °_°
- come faccio il gelato con la yogurtiera? – con la gelatiera è troppo facile?
- come fare il burro senza la panna – qualcosa non quadra, credimi 😉
- come si chiama in siciliano il pesto fatto con pomodori secci – di sicuro lei lo sa!
- come si fa la spaghettata pugliese aglio olio e peperoncino – orne’ te che dici, basta così?
- dove mangiare crescentine in provincia di bologna – ha detto che, se sei carina, lui ti fa da guida 😉
- errore marmellata susine super dolce – caccia all’errore…
- frittura di pesce morbidissima dentro croccante fuori – chi la sa?
- garganelli cavatelli orecchietti come fare – ornella, tinuccia a rapporto!
- giovanni nutella – sìììì!! lo voglio conoscere :)))
- il burro – il pane – il tè – … e un po’ di marmellata?
- impasto piu buono del mondo pizza video maestro – hai detto scansati, eheheh!
- la mamma del caffè – è sempre incinta? ah, no, era quelli dei cretini
- la marmellata di succo di arance è rimasta liquida – nooo, veramente? non ci posso credere °_°
- la vera marmellata si fa con la pectina – uhmmm grrrrrrrrrrrrrrrrr!!
- latte appena munto che posso farci – berlo, troppo facile, eh?? 😉
- latte sano è possibile comprare il latte in fabbrica? – non me viene neppure la battuta °_°
- lei impasta – e lui? 😉
- paoletta – presente!
- pectina e zucchine – no ti prego, mo anche nelle zucchine?
- pectina per marmellata+glutine – ma ‘na marmellata normale, nessuno, eh? :))
- perche si chiama pasta alla milanese se ci sono le sarde – me pare giusto, le sarde so’ sicule eheheheh !!
- posso fare i gamberoni sulla piastra di ghisa – san gugol, te che dici?
- quanta panna ci vuole per riempire – cosa?
- ricAtta per cialde – veramente???????????????? ahahahahahahaha, per me è un blogger!!
- ricetta dei cruassant francesi – en francais?? 😉
- ricetta dei pici di montepulciano – giuro che a chiusi li fanno uguali uguali 😉
- ricetta insalata fagioli – un pochino di sale, pepe, olio… se vuoi osare aceto!
- ricetta segreta delle graffe di terracina – se la scopri ce la dai?
- ricettario dei lettori – ‘azz come se sparge subito la voce :))
- ricette anice e cannella – mio figlio direbbe, “ma sei sicuro?????”
- se con la pectina la marmellata non si addensa – ben ti sta!
- si può far cuocere le marmellate casalinghe nel forno? non c’è più religione :((
- vongole opla – ma non era la panna??
- yogurt come fare lo – complemento oggetto, verbo, articolo … evabbè!
Si, probabilmente lo e
@patrizia, la ciabatta è un pane che richiede un minimo di esperienza, se non hai mai lavorato impasti molto molli, ti consiglio di rimandare, però puoi anche buttarti, oh alla fine chi non risica non rosica, no?? 😉
io non ne ho mai fatte di ciabatte, ti consiglio di guardare sul sito panefattoincasa.net!
un abbraccio 🙂
scusami ma non mi sono spiegata bene . Ho alcune ricette ma nessuna appartiene al tuo blog .Siccome penso non sia molto semplice fare il pane Ciabatta vorrei provare una ricetta sicura ma soprattutto avere con te un dialogo per poter migliorare i miei tentivi.Ti ringrazio per la risposta veloce.
@ciao patrizia, benvenuta!
non ho capito, ma stai seguendo una ricetta??
scusate l'intrusione e' la prima volta che partecipo e tutte le sere entro nel blog per leggere e scoprire cose nuove e non sto cercando di preparare il pane "CIABATTA" mi puoi aiutare ?
òilaria, ma carina sta ricetta della marmellata di zucchine da usare col pecorino, comunque sai cosa? se ne parlava nel post della marmellata di pesche, usando il metodo ferber, è possibile lasciare le zucchine a tocchetti. un bacio, grazie 🙂
@miche', pur'io, ahahahahaha !!
Bellissimo questo post , soprattutto come lo hai fatto !! da notare che la maggior parte delle ricerche sono domande su come fare , un buon uso di queste due keyword può fare miracoli :).
Sarei curioso di sapere chi cerca "come fare il burro senza la panna "
haahhha!brava paoletta, m'hai fatto fare due risate subito di prima mattina;)
ti svelo subito un arcano delle ricerche:chi ti ha digitato zucchine e pectina dev'essere sicuramente un fanatico della marmellata zucchine e limone che si fa qui a firenze e si mette sopra il pecorino.Visto che sarebbe preferibile in questo tipo di marmellata che le zucchine (si presentano a dadini piccoli)non si sfaldino ma presentino una consistenza soda, ma non croccante!sicuramente è per questo che il profano ti ha chiesto della pectina:P bleee!
un bacio!
grazie paoletta
a presto
calicanto
@Fior è vero, a volte fanno domande lunghissime e di senso compiuto, eh magari gugol potesse rispondere a tutto 😉
@Fra, nelle tue statistiche se le hai messe !
@annies, l'ho visto su flickr, spettacolare lui e la tua foto :))
@Milla, appunto, ehehehe!!
@barbara, volentieri, ogni tanto un'occhiatina ce la do 😉
@marina, grazie e benvenuta!!
@calicanto, no non sono sennati, anzi di senno ne ho davvero poco, poco 😉
@Rita, grandeee :))
a TUTTI, un bacio grande!! :))
Anch'io ne ho trovate delle belle nelle mie statistiche!
Se qualcuno volesse farsi due risate:
lafucinaculinaria.blogspot.com/2009/08/le-parole-pazze-della-fucina-culinaria.html
non conoscevo codesto gioco
è molto divertente
anche io ho fatto delle belle risate
ma tolgimi una curiosità paoletta scusa l'impertinenza
non è che di cognome fai sennati?
grazie
calicanto
Bene come post, mi piace molto…vai, lo faro in Francia…mi guido molto con il tuo consiglio per le mie fotos…ti ringrazio tanto…buona serata a te…
aahahahhahhahh mamma mia che spasso… ho fatto anch'io questo gioco, ma i miei utenti sono più stringati nelle definizioni! altrettanto strampalati però 😀 bacioni!