La super focaccia
Dunque tutto inizia da uno yogurt in frigo, uno yogurt greco quasi alla scadenza. Apro il frigo, e quello mi guarda pietoso, ahooo ma di che morte devo mori’??
Ah, sapessi almeno perchè t’ho comprato, penso, qualcosa ci dovevo fare, ma cosa??

… vabbè, oramai non è importante, è importante invece che non c’è pane e che mi viene in mente che è tanto che non faccio una focaccia, ma non voglio una focaccia normale, voglio una super focaccia!
Una focacciona alta tre dita, morbidissima e tutta unta sopra, di quelle che se ci ficchi un dito mentre ce l’hai in mano nel il tovagliolo, questo ti ci si affonda 😉
Decido che la voglio, subito. E decido che prendo ispirazione da lui, ma entro 3 ore al massimo, lievitazione e cottura compresi.
Mi metto dunque al lavoro…
LA SUPER FOCACCIA
Ingredienti:
Ingredienti:
Ingredienti:
500 gr di farina 0
150 gr di yogurt greco
250 gr di acqua
10 gr di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 noce di strutto
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
12 lievito
per l’emulsione:
3 cucchiai di olio
3 cucchiai di acqua
sale grosso o fior di sale
Procedimento:
Mettete la farina nella ciotola dell’impastatrice e versateci pian piano l’acqua dove avrete fatto sciogliere il lievito con lo zucchero. Impastate un poco, poi aggiungete lo yogurt. Quando l’impasto è liscio versate il sale, impastate bene almeno 15/20 minuti, l’impasto deve essere bello elastico. A questo punto unite l’olio e lo strutto.
Impastate ancora molto bene fino ad assorbimento, dovrà risultare un impasto molto morbido ma non appiccicoso.
E’ possibile anche fare tutto a mano.
Ponete in una grossa ciotola e coprite con pellicola, poi far lievitare in forno spento con la lampadina accesa circa 1 ora e 45 minuti.
Terminata la lievitazione oliate bene una teglia di circa 36×26 cm. stendeteci immediatamente l’impasto bello lievitato senza lavorarlo di nuovo.
Preparate l’emulsione agitando bene acqua, olio e sale, poi versatela poco a poco sulla focaccia facendo dei grossi buchi nell’impasto. Attendete che lieviti ancora circa 30 minuti e infornate a 200° fino a che sarà di un bel color dorato.
Se avanza, ma ci credo poco 😉 … copritela con pellicola, il giorno dopo sarà sempre ultra soffice!
AHAHAHAHAH!!! Anche nel mio frigo c'è uno yogurt greco che a volte addirutta lo sento che bussa per uscire…volevo farci il pollo al curry, ma questa ricettina è più invitante….
Braci&Abbracci
io ho messo il philadelpia invece dello yogurt…strepitosaaaaa grazie !!!!!
nelly
ah, ovviamente, quando metti gli impasti in frigo, regola quest'ultimo al minimo…
@Gianluca ciao! Intanto mi fa piacere sapere che grazie al blog hai scoperto che ti diverte cucinare… e questa è una dei complimenti più belli 🙂
Dunque, per i tuoi dubbi, e spero di non sbagliare… credo che 7 gr per 1 kg di farina siano un p' troppi, considerato che rispetto al lievito fresco ne devi usare 1/3 e che siamo ad agosto.
Inoltre il frigo dovrebbe stare a non oltre 4 o gradi, cosa che, con questo caldo, risulta faticosa. Cerca comunque la parte più fredda, di solito è quella in basso, appena sopra lo scomparto frutta e controlla con un termometro.
L'odore di acido credo sia, infatti, dovuto al fatto che l'impasto, fosse un po' passato di lievitazione. Inoltre, sempre perchè siamo ad agosto, 2 ore fuori frigo prima di lavorarlo, sono troppe.
E' troppa anche un'ora dopo la stesura in teglia. Ed è rimasta bassa perchè anche in questa fase, l'impasto è andato oltre. Come un poolish, o comunque come un impasto, avrà lievitato in altezza nella teglia, poi sarà sicuramente scesa, e ancora di sicuro in forno non avrà lievitato.
Considera che a gennaio in teglia, questa focaccia, l'ho fatta lievitare 30'.
Nessuna banalità, e spero di averti aiutato 🙂
ciao. ho 22 anni..ho imparato a fare le pizze e le focaccie seguendo il tuo blog e qullo di Adriano.Ti rinnovo i miei complimenti.
Ho un problema;ho sempre utilizzato il lievito di birra fresco ora per praticità sono passato a usare il mastro fornaio dimezzando le dosi e anche se la busta non lo richiede lo sciolgo cmq in acqua con lo zucchero.Il problema che una volta preparato l'impasto e messo in frigo coperto dalla pellicola,la mattina dopo c'è un forte odore acido che fortunatamente svanisce dopo un oretta..puoi darmi una mano?
Ah..volevo anche altro aiutino..Ho provato a fare questa focaccia in giornata ed è venuta benissimo alta tre dita e morbida anche il giorno dopo ero contentissimo,ma oggi per motivi di tempo ho preparato l'impasto ieri sera,l'ho lavorato a mano ed era bellissimo ho usato 7gr lievito liofilizzato per 1kg di farina,l'ho lasciata 30/40 min a lietare poi l'ho messo in frigo tutta notte.la mattina l'ho lasciato 2 ore a temperatura ambiente poi ho fatto le pieghe 1 tipo e l'ho fatto riposare anche 1 ora e infine l'ho steso in una teglia unta e l'ho cosparso con olio e acqua in parti uguali,l'ho fatto lievitare ancora un ora e ho infornato.Non è venuta male di sapore ma è rimasta più bassa e anche più croccante..diciamo che non mi ha soddisfatto..mi puoi dire dove sbaglio??
spero di non aver scritto banalità..grazie tanto e complimenti ancora per il blog devo a te se ho scoperto quanto può essere divertente stare tra i fornelli ciao
@claudia, bella 🙂
@Maria, mi fa piacere!
p.s. dimenticavo….grazie a te mi prendo un sacco di complimenti!!! Merci merci merci! 🙂
Provata come stuzzichino durante la degustazione di un vino rosso alla mia università!!! si sono tutti leccati i baffi…buonissima, facile e veloce!!! 🙂
ottimo lo consiglio
L'ho fattaaaaaa.. ottimaaaaa .. morbida…eccola qui: myricettarium.blogspot.com/2011/05/focaccia-con-yogurt-greco.html
Io la farò domani sotto consiglio di zucchina!!! :-DDD ma tanto dopo avere provato la pizza bianca romana.. con te Paolè.. vado sul sicuro!!!!:-) buon w.e
@zucchina :))
ma siiiiiii, è davvero super Paoletta, io ho omesso lo strutto e ho usato lievito secco, ma… :P= vedessi e sentissi com'è venuta!!!!! Grazie per averla postata. E' di una velocità pazzesca, pure a sparire però :/
Buona serata, baci.
@lucy, grazie a te come sempre sei tanto cara 🙂
questa focaccia, con le dosi del maestro, è davvero ottima!
Ciao Paoletta, è una focacia sofficissima…rapida e buonissima….fatta sabato, è rimasta soffice fino a ieri (perchè ieri è finita). Ero rimasta senza pane ed ho pensato alla tua ricetta…complimenti , rapida e buona. Grazie e baci Lucy
@Laura, woooowwww, le colombe!! com'è andata?? :))
p.s. lo yogurt normale va benissimo lo stesso!
fatta ieri sera, con normalissimo yogurt bianco (anche lui sulla via del tramonto, ehm…..,della scadenza).
è davvero ottima, soffice soffice! ci è piaciuta davvero molto!
la prossima volta compro lo yogurt greco così la rifaccio per benino! dopo pasqua però, ora il ken ha bisogno di riposare poverino, non sai a cosa l'ho sottoposto oggi! (colomba di adriano, anzi, colombe, visto che ho impastato l'intera dose)
Laura
grazie mille paoletta, sei gentilissima!
@Federica, sia la 0 che la 00 coop sono buonissime, io uso le normali, non le bio. le altre due mai usate non so dirti!
ecco passo, passo le pieghe tipo 1 flickr.com/photos/paolettas/3045508504/
ovviamente spezzi in due solo se la ricetta lo chiede 😉
grazie paoletta, allora la prossima volta che la faccio (ho già ricomprato apposta lo yogurt greco) provo a mettere tutta l'acqua, vediamo che succede…p.s. allora la farina 0 della coop è buona, cioè "si comporta bene" con gli impasti lievitati? io compro quasi tutto della coop, anche le farine di semola e 00 entrambe bio, ma siccome la 0 bio alla "mia" coop non c'è ne uso una che si chiama vital nature…la conosci?
e un'ultima cosa…le trovo nel tuo meraviglioso blog le "pieghe del 1° tipo"? come avrai intuito non sono una super esperta, anche se credo di aver capito quali sono… 😉