‘la porti un bacione (e bacini) a Firenze’ … e poi via in Emilia Romagna!
Rieccomi appena rientrata dal corso di Firenze, e come dice qui Nuti, ‘la porti un bacione a Firenze, e a tutti i fiorentini che incontrai!’
Meravigliose colline toscane, verde da sballo da riempirsi gli occhi e l’anima tra una pausa e l’altra del corso e gente di una simpatia fuori del comune, ragazzi mi mancate da impazzire 🙂
… e poi, visto che di ricette mie ancora non se ne parla – ma ne avrò il tempo in questi quattro giorni prima di ripartire?? – vi segnalo (ma li conoscerete già) le nuvolette, opsss! i panini semidolci da buffet (o bacini), del mitico Maestro!
Quelli in foto sono stati preparati dai partecipanti al 2° corso di Milano, e vi dico solo che giusto ieri al ritorno, dicevo ad Adriano… adrià, ‘sti panini non faccio in tempo a sfornarli che volano (e non solo perchè sono leggerissimi), bisogna prepararne un po’ di più ai corsi 😉
Per cui, nel frattempo, e in attesa di una mia ricetta, vi mando tanti…
BACINI A TUTTI
Sono i tipici panini da buffet, da farcire con il salato ma anche con il dolce. Si tengono morbidi per un paio di giorni, chiusi in contenitori ermetici.
Ingredienti:
1kg farina W250 (in alternativa farina 0 per pizza 12% proteine min. , con buon assorbimento)
500gr latte intero
160gr uova intere (ca. 3)
100gr burro
30gr strutto
80gr zucchero
18gr sale
12gr lievito fresco
1 cucchiaino malto
Procedimento:
Sciogliamo il lievito ed il malto nel latte intiepidito amalgamiamo 500gr di farina e lasciamo gonfiare (ca. 90’).
Uniamo una manciata di farina ed avviamo l’impastatrice, con il gancio a bassa velocità. Quando l’impasto si sarà asciugato, uniamo le uova una alla volta, accompagnate da un po’ di zucchero e qualche cucchiaiata di farina, evitando di smollare la massa. Con l’ultimo uovo aggiungiamo il sale.
Aumentiamo la velocità a 1,5 ed impastiamo fino ad incordare la massa, poi inseriamo il burro e, una volta reincordato, lo strutto.
Continuiamo ad impastare a velocità sostenuta, fino a che la massa non si presenterà elastica, semilucida e farà il velo.
Continuiamo ad impastare a velocità sostenuta, fino a che la massa non si presenterà elastica, semilucida e farà il velo.
A mano: facciamo la fontana con la farina, disponendo il sale e lo zucchero all’esterno, al centro mettiamo il preimpasto e le uova ed impastiamo fino ad ottenere una massa elastica. Chiudiamo il burro morbido al centro ed impastiamo battendo di continuo sulla spianatoia. Ripetiamo la stessa operazione con lo strutto ed impastiamo battendo, fino ad ottenere le caratteristiche prima descritte.
Copriamo e poniamo a 26° fino al raddoppio.
Rovesciamo sulla spianatoia, sgonfiamo l’impasto appiattendolo con le mani e diamo le pieghe di tipo 1, copriamo a campana.
Dopo 30’ porzioniamo a 15 – 20gr ed avvolgiamo a palla stretto.
Lasciamo lievitare a 28° fino al raddoppio.
Lucidiamo con albume battuto con pari quantità di latte ed inforniamo a 190° per ca
@elisabetta, la puglia è prevista 🙂
@paola, dolcezza torneremo a napoli sì!!
@teresa, che bella che sei!
un bacio grande
@castagna, tornino?? presto!
@lory, roma sì dopo le vacanze!
@mirtilla, macchè dispiacere, anzi 🙂
@distrattamente, torneremo sisi!!
@gemma, il malto lo trovo in erboristeria, liquido come miele d'acacia !
@yaya, fino a che sono dorati 🙂
@las, prendi una 0 per pizza che va benissimo, anche la comune 0 della coop.
@fra, sì, lievito di birra 🙂
@annaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!
ma questa è telepatia, sai cosa ho sfornato ieri finalmente??
mamma mia che delizia :))
un bacio grandissimoooooo!!
a TUTTI gli altri, un bacio grande e grazie per esserci sempre :))
Ho rifatto i bacetti proprio la piovosa e grigia domenica scorsa…tanta fatica (lavorati a mano…) sudavo e impastavo, sbuffavo lanciavo sollevavo rischiaffavo con dolce veemenza (non strappare la maglia…!)fino a che non sono usciti dal forno….bellissimi dorati soffici e…spariti in tre balletti…come si dice da noi in toscana !!! e anche la fatica è scomparsa per magia!
grazie !
complimenti!!! e se possibile una domanda: lievito fresco=lievito di birra? ..per es quello a cubetti? grazie mille:) fra
da provare subito,come tutto il resto, ma una curiosità,la farina W250 mi viene segnalata come 00, ma non credo tu intendessi quella, altrimenti avresti scritto farina00. Puoi darmi un nome magari, così capisco meglio e per la farina per pizza, trovo scritto sulla confezione la percentuale?
Grazie ancora di tutte le bellissime ricette, se venite verso Varese mi piacerebbe molto partecipare ad un vostro corso. Ciao,Las
Paoletta, questi li DEVO proprio fare!!
Mi piace impastare, ovviamente procederò a mano…
ma….manca un dettaglio!
Infornare a 190° per ca…..??? quanto tempo??
Anche a me piacerebbe frequentare uno dei vostri corsi…
Per ora una domanda mi assilla: ma il malto, dove lo trovi? in che forma? qui pare impossibile da trovare, e pare sia l'ingrediente che non può mancare (il miele dà un sapore un po' troppo marcato)!
Gemma – Brescia
Ciao Paoletta,ti seguo da tanto ma non ho mai commentato..sono stracontenta di sapere che ci saranno dei corsi anche qui in Emilia-Romagna anche se(mi mangio le mani per questo)ma non potrò esserci..però spero che ne facciate altri non troppo in là sempre da queste parti!!!!
ps:sto provando tante delle tue ricette e sono tutte fantastiche!!!appena ho un pomeriggio libero provo subito questi splendidi panini!!!
In bocca al lupo per i corsi!!!!
Ciao Paoletta, non ci conosciamo, ti seguo ormai da molto pur non avendoti mai lasciato un commentino…sorry!!! Comunque volevo dirti che, un pò in ritardo, ma ho provato i tuoi cherry muffin (che presto pubblicherò sul mio blog) e li ho trovati davvero deliziosi!! Spero no nti dispiaccia se ogni tanto ti "rubo" qualche ricettina..perchè è impossibile resistere alle tue creazioni!!!
Paoletta cara…. ho modo di contattarti privatamente via email per la questione della Cometa Pasticciona?
Sò che ti stresso ma ho pensato a te per il discorso "evento" che dobbiamo fare a Vicenza con i laboratori culinari dei bambini.
Avrei in mente qualcosa…. se ti interessa contattami pandipanna[at]gmail.com.
Besos
Bravissima come sempre,un bel lavoro questo dei corsi,il prossimo è il Emilia non molto lontano da casa,peccato non poterci essere. Un bacio
ma di Roma ancora non si sa nulla?
Che bonta' quei panini!!
Pero' hai proprio ragione… o sono troppo buoni loro o siamo troppo fogne noi…
mi sa tutt'eddue!
un bacione e un abbraccio anche dai legumini!
siete stati dei grandi!
ci manchiiii!!! sarete impegnatissimi ma poi quand'è che venite a Torino?????