La Pasta Frolla e la sua lavorazione (secondo me… )

Perchè una sequenza sulla preparazione della pasta frolla?
In fondo sulla stragrande maggioranza delle ricette che si trovano in giro, il procedimento recita “lavorare tutti gli ingredienti come al solito…” Ma qual è “il solito?
Su Gennarino questo argomento è stato ampliamente sviscerato e c’è in corso una sperimentazione, “Che ci frolla per la testa?”, anche se ancora non terminata, sulla lavorazione della pasta frolla, scaturita da alcune domande poste.
Una di queste era: cambia il risultato finale se si cambia il tipo di lavorazione? Secondo me, sì. E ne sono fermamente convinta.
Le prove sulle quali gli sperimentatori si sono avvicendati sono state due: usando gli stessi ingredienti, che pur sono importanti per la riuscita finale…
1. Lavorare la frolla partendo dalla sabbiatura della farina col burro.
2. Partire dalla lavorazione del burro con lo zucchero, aggiungendo poi gli altri ingredienti.
Gli ingredienti, ma anche il procedimento che ho usato per questa sequenza, sono quelli che un pasticcere veneziano dette alla mia amica, la stessa che mi ha regalato la ricetta della mantovana.
Le proporzioni degli ingredienti sono sicuramente tra i più classici usati per la preparazione della frolla, ma appunto, invece, almeno secondo me, diverso il risultato finale, e che sicuramente preferisco a quello della sabbiatura farina/burro, o ancora al più classico, “impastare gli ingredienti tutti insieme”
Per cui, la sequenza fotografica della preparazione, che propongo qui per tutti i motivi elencati sopra, si basa ovviamente su quest’ultimo tipo di lavorazione: impastare la frolla partendo dalla lavorazione del burro con lo zucchero, e che almeno secondo me, ripeto, da il miglior risultato.
LA PASTA FROLLA… e la sua lavorazione, secondo me*
INGREDIENTI:
500 gr farina 00
250 gr di burro
da 125 gr a 250 gr di zucchero (semolato o a velo, secondo la preparazione)
1 pizzico di sale
2 uova intere (o 5 tuorli secondo la preparazione)
8 gr di lievito
scorza di arancia o di limone, o vaniglia
E LA LAVORAZIONE…:
Prendere una larga ciotola e tagliarvi dentro il burro, che avremo messo a temperatura ambiente mezz’ora prima (in estate bastano appena 15′), a pezzetti non troppo piccoli.

Unire la buccia di 1 limone grattata.

Versarvi ora sopra lo zucchero.

E strizzare con le mani, il più velocemente possibile, fino a che burro e zucchero si saranno amalgamati fra di loro.

Prendere ora le uova e aprirle nel composto di burro e zucchero.

E maneggiare il composto con una frusta a mano, ma molto grossolanamente.

Preparare ora sulla spianatoia la farina a fontana che avremo setacciato col lievito e il pizzico di sale.

E versarvi dentro il composto.

Compattare velocemente per evitare che il burro si scaldi.


Molto velocemente!!

Ci siamo quasi…

E’ pronta!

Mettere in frigo almeno 3 o 4 ora prima dell’uso, meglio se si prepara il giorno prima.
CONSIGLI:
– Se dobbiamo preparare dei biscottini, usiamo 4 tuorli al posto delle 2 uova intere, zucchero a velo al posto dello zucchero semolato e niente lievito. La frolla risulterà più “fine”.
Per una crostata, invece, è preferibile usare le uova intere, zucchero semolato e un po’ di lievito.
– La pasta frolla va lavorata poco e sempre con le mani fredde, possibilmente su un piano di marmo, specie nella stagione calda.
– La pasta frolla va sfornata non appena è dorata, ma ancora morbida, altrimenti raffreddandosi indurisce.
– Possiamo preparare la pasta frolla anche 24h prima.
* Per questa sequenza fotografica e per la preparazione, voglio ringraziare mia figlia, 17 anni e mezzo, che si è prestata a farmi da modella perchè ha deciso che a San Valentino “vuol prenderlo per la gola”.
Io non ho fatto altro che riprendere questi bei momenti, a cui spero ne seguiranno altri, e che questo sia servito ad avvicinarla alla cucina e a fargliela amare pian piano come la amo io.
Ciao!!
Posso usare l’olio al posto del burro per preparare la crostata?
Grazie
Ciao Mara, cambierebbe completamente il bilanciamento, meglio cercarne una già bilanciata con l’olio 🙂
Ciao Paoletta, vorrei provare a fare la tua frolla.. per una teglia da 24 cm dici che 250 g di farina, 125 g burro, 125 g zucchero e 1 uovo vadano bene? O 100 burro e 100 zucchero? E se insieme al burro ci mettessi un po’ di strutto.. hai mai provato? Grazie se mi risponderai!
Ciao Lorella, non toccherei il burro, per lo zucchero va bene da 100 a 125 gr, molto dipende da quanto sarà dolce il ripieno della crostata. Per lo strutto prova a vedere il post della pastiera, prevede una frolla con strutto e senza uova.
Vorrei gentilmente sapere perché alcuni noti pasticceri dicono di nn mettere assolutamente lievito nella frolla?
Finalmente ti ritrovo, adoro la frolla, faccio spesso crostate con marmellata e cassata al forno essendo siciliana
Buongiorno, mi sono inscritta da poco in questo gruppo e trovo che tutto ció che facciate sia stupendo.
Io cerco di fare del mio meglio, ma nn potró nai raggiungerci.
Ho provato i cookies e sono buonissimi.
Ho visto la ricetta della pasta frolla e trovo che sia meravigliosa, volevo provarla al cacao xché I miei figli lo adorano.
Ho pensato di togliere 20gr Di farina e sostituirli con il cacao.
Penso possa andare bene, datemi conferma.
Il mio dubbio é la cottura, come faccio a capire quando sono appena dorati,vdal momento che sono scuri? 15 minuti possono bastare?
Ok il mio forno a 180 cucina perfettamente le torte, x il resto cuoce in po' di più nella parte di sotto.
Spero di essere stata chiara e di nn
avervi annoiato. Aspetto Vs risposta grazie e buona giornata, ce la faremo💪🏻🙂
Non scegliere a caso… se cerchi bene c è il prodotto giusto per te. Prova tagliere con accessori (5 pezzi). Vai su vitalbios.com/A/MTQ4MzU0ODM4NywxMDAwMDA1LHRhZ2xpZXJlLWNvbi1hY2Nlc3NvcmktNS1wZXp6aS03NTY5Lmh0bWwsMjAxNzAyMDEsb2s=
Salve, io quando faccio le crostatine piccole con crema pasticcera e frutta la frolla diventa molto dura tendole in frigo. Mi potresti dire perché?
Ciò che compri con la giusta scelta ha un valore doppio. Scopri il pesto rosso. Vai su vitalbios.com/A/MTQ2NDQ0Mzc2MywwMTAwMDAxMixwZXN0by1yb3Nzby5odG1sLDIwMTYwNjI1LG9r
Spiegazione perfetta della lavorazione. Anche io vorrei prendere il mio amore per la gola, anche se sono un po' preoccupata perché è un cuoco, e vorrei usarla per una crostata particolare. Ma se la preparo il giorno prima come posso conservarla?
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Ciao complimenti per le foto,la chiarezza e la semplicità con cui hai spiegato la ricetta e il procedimento e tantissimi complimenti anche a tua figlia… Il tuo blog mi piace un sacco penso proprio che inizierò a seguirti ��
Volevo chiederti una cosa io devo fare dei biscottini decorati con pasta di zucchero e girando un po' sul web mi ero convinta di usare la ricetta di montersino ma ora vorrei un tuo aiuto, mi puoi consigliare una ricetta buona e che soprattutto mantenga la forma scelta anche dopo la cottura? Grazie mille in anticipo
Fatta!! speciale, meravigliosa, condivisa in un post con link a te e ad Adriano…che dire… grazie!! Odiavo fare la frolla -sono più per il salato lievitato- ma ora son troppo felice, fatta in fretta e buonissima!!
Ciao, vorrei provare la tua frolla………….e mi interesserebbe sapere se si può congelare visto che c'è il lievito
grazie