La Parigina
La parigina è una di quelle preparazioni tipicamente napoletane, o che comunque si trova a Napoli, e, come dice Antonia, a tutte le ore, perchè a Napoli non si muore mai di fame!
Già dalle prime ore del mattino, in tutti bar o locali o bancarelle, Napoli è un tripudio di profumi!
La parigina non la conoscevo neanche, solo circa un anno fa’ ho iniziato a leggere in rete, ma non avevo mai capito bene come fosse preparata, fino a che ho conosciuto Antonia, che su gennarino ci delizia ogni giorno di ricette legate alla tradizione napoletana, la pasta, patate e provola, le deliziose, sono sue… ma ne ha un’infinità che è davvero difficile starle al passo.
La parigina, sapevo già dalla descrizione degli ingredienti, che mi avrebbe fatto impazzire, per cui, non ha fatto a tempo a postarla, che l’avevo già fatta!
E’ ottima anche così, tiepida.
La riscrivo come l’ha postata lei, e con qualche mia piccola modifica tra parentesi.
La parigina non la conoscevo neanche, solo circa un anno fa’ ho iniziato a leggere in rete, ma non avevo mai capito bene come fosse preparata, fino a che ho conosciuto Antonia, che su gennarino ci delizia ogni giorno di ricette legate alla tradizione napoletana, la pasta, patate e provola, le deliziose, sono sue… ma ne ha un’infinità che è davvero difficile starle al passo.
La parigina, sapevo già dalla descrizione degli ingredienti, che mi avrebbe fatto impazzire, per cui, non ha fatto a tempo a postarla, che l’avevo già fatta!
E’ ottima anche così, tiepida.
La riscrivo come l’ha postata lei, e con qualche mia piccola modifica tra parentesi.
LA PARIGINA
La parigina (su richiesta di Paoletta) è una pizza che incontra molto il gusto dei ragazzi, è stata preparata in teglia di 32 per 24 cm. con:
pasta sfoglia presa in pasticceria (io ho usato la Buitoni)
pasta per pizza (mezza dose della mia pizza senza impasto, usando 125 gr di acqua)
400 gr.di pomodori pelati (io li ho sgocciolati e un po’ frullati)
150 gr.di prosciutto cotto
300 gr.di provola asciutta
olio evo
sale
pepe
pasta sfoglia presa in pasticceria (io ho usato la Buitoni)
pasta per pizza (mezza dose della mia pizza senza impasto, usando 125 gr di acqua)
400 gr.di pomodori pelati (io li ho sgocciolati e un po’ frullati)
150 gr.di prosciutto cotto
300 gr.di provola asciutta
olio evo
sale
pepe
In una teglia oliata stendere la pasta per pizza (io l’ho stesa e lasciata coperta da un panno umido a lievitare nel frattempo che il forno raggiungeva la temperatura).
Coprire con una parte di pelati spezzettati (sgocciolati e appena frullati) e conditi con olio, sale e pepe, lasciandone un pò da parte.
Continuare facendo uno strato di fette di prosciutto e uno di provola, distribuire il resto del sugo e coprire con la sfoglia già bucherellata.
Spennellare con tuorlo e in forno a 180/200° per circa 30′, se cuoce troppo sopra coprire con un foglio di alluminio e terminare la cottura.
(Nel mio forno ho cotto a 220° per circa 35 minuti).
Continuare facendo uno strato di fette di prosciutto e uno di provola, distribuire il resto del sugo e coprire con la sfoglia già bucherellata.
Spennellare con tuorlo e in forno a 180/200° per circa 30′, se cuoce troppo sopra coprire con un foglio di alluminio e terminare la cottura.
(Nel mio forno ho cotto a 220° per circa 35 minuti).
ciao!sono passata per caso di qua…e ho giá provato la parigina,non ho parole!!!!troppo buona,finita in un battibaleno!stracomplimenti x x tutto!!!!ciaoooo donatella
@satya, allora fammi sapere se ti è piaciuta 🙂
eco qua
translate.google.com/translate?u= aniceecannella.blogspot.com/2009/03/la-parigina.html&hl=en&ie=UTF8&sl=it&tl=en
I really wish this was in English. :/
Looks so delicious..
Fantastica!!
Sono anni che cerco questa ricetta!!
GRAZIE..e complimenti per le foto…
@MG, secondo me anche con la mozzarella non è male per nulla, e poi così adesso hai un buon motivo per rifarla 😉
grazie!!
Ciao paola!!!
Ieri sera sono tornata tardi e ho telefonato a mio marito per chiedergli cosa volesse per cena (un'idea, uno spunto..insomma qualcosa)..e lui, senza colpo ferire, mi ha proposto una pizza congelata che ha comprato quando era solo in casa quest'estate!:(
Giammai.
Al volo, ho pensato che nel congelatore avevo un pò di impasto di pizza e la pasta sfoglia..e così mi è venuta in mente questa…che rincorro da circa due mesi sul tuo blog!
Unica variante: non avevo la provola e mi sono dovuta accontentare della mozzarella! Pur con tutti i limiti di una pasta di pizza sicuramente non buona come la tua e della mozzarella…era davvero buona!!Mi è piaciuta tanto e non vedo l'ora di provarla fatta decentemente!!!E soprattutto…anche a casa tua l'odore divino si sprigionava per casa e per le scale??????:)
Grazie
@Valeria, vista e che bella!!
Provata! Si sono leccati tutti baffi e controbaffi… squisita, grazie!
grazie molte per avermi risposto
🙂
proverò la tua parigina
Cla
Allora, eccomi sempre in disastroso ritardo!
Posso ringraziarvi tutte ma tutte, dare un bacione a chi l’ha fatta e gli è piaciuta e rispondere solo alle domande?? Se no, non ne esco più …
@carmen, grazie per aver scritto come si chiama da te, francesina che carina 🙂
e anche a
@enza per la mattonella 🙂
@mariagiovana, antonia dice provola e io ho fatto pari, pari. Per l’altezza, sì come dici tu… 🙂
@michelangelo, no, sai che io questa versione romana della parigina non la conosco? Bisogna attivarsi!
@Claudia, no le polacche non le conosco, ma si può sempre chiedere ad Antonia 😉
@leinarompina, ma te mi sei troppo simpatica, sai? Io le voglio le domande come la tua!!
1. la sfoglia deve essere sottile, io ho usato la buitoni, nel frattempo che decido di imparare a farmela, e quella è sottile.
2. non si secca, vedi antonia nella ricetta dice di coprire, non appena è bella colorita, con della carta di alluminio o forno, mo’ non ricordo!
3. (era la 1) il denrto non resta bagnato, ma abbi cura di sgocciolare bene i pelati, usa solo quelli non il liquido, li spezzetti a cospargi.
Poi usa provola, no mozzarella.
Il sotto, no a me non è rimasto bagnato, in ogni caso, ma credo sia il mio forno, l’ho lasciata qualche minuto di più.
4. sì, si taglia bene a quadrotti, ma meglio da tiepida, calda la sfoglia sopra un pochetto si sbriciola.
Lea, tutto chiaro?
Ancora un grazie e un bacione a tutte, e chi non l’ha ancora provata, dico… PROVATELAAA!!!
pizza e sfoglia insieme?? interessante! non ne avevo mai sentito parlare! ma quante delizie hai preparato e pubblicato dall’ultima volta???
PROVATA!!!! E’ UNA MERAVIGLIAAAAAA!!!!
Grazie sei un tesoro
baciotti
Ottima questa parigina, è proprio come quella che troviamo qui a Napoli, ….. queste foto poi fanno venire una voglia matta da addentare il video!
Complimenti per il tuo blog, lo trovo moltooooo interessante, passerò spesso a trovarti!
ciao Paoletta questa ricetta è fantastica di sicuro la proverò al più presto.
il tuo blog è meravigliso
bella ricetta..non l’avevo mai sentita nominare la parigina..voglio provare a farla anche io!!bravissima!!
di certo con te non ci si annoia.
Complimenti.
Anna
@Maria Giovanna:grz.
Hai ragione a guardare bene la foto non è tanto bassa.
Grazie di nuovo
ciao
Ecco! La prima cosa che mi è venuta in mente è “devo dirlo alla mia amica Carmen” ma vedo che è la prima della lista dei commenti!
Guarda Paoletta, ho già l’acquolina in bocca.
Questa la inserisco di sicuro nel buffet per il compleanno di Enrico, fra poche settimane.
Un bacione e buon fine settimana!
Ieri sera con Lucia e Paolo l’abbiamo provata…dico solo che le due angeliche creature volevo farne ancora…squisitissima