La Panzanella
*Nel Cinquecento ci fu addirittura chi ne cantò le lodi:
“Chi vuol trapassar sopra le stelle
en’tinga il pane e mangi a tirapelle
un’insalata di cipolla trita
colla porcellanetta e citriuoli
vince ogni altro piacer di questa vita
considerate un po’ s’aggiungessi
bassilico e ruchetta” .
Queste sono parole del pittore Agnolo Bronzino, che fece la sua fortuna alla corte de’ Medici in un ambiente nel quale la messa in scena e l’etichetta erano elementi fondamentali del vivere di società.
Costui parlando della panzanella non menziona i pomodori , ancora non usati nell’alimentazione dell’epoca, ma elenca la porcellanetta, erba rustica oggi dimenticata.
La Panzanella a casa mia…
Si mette in acqua del pane raffermo per circa 5/10 minuti, si strizza bene togliendo la crosta e si lascia asciugare qualche minuto su un telo asciutto.
Nel frattempo si taglia del pomodoro a pezzi, listarelle di cipolla, rondelle di sedano e cetrioli e si mette il tutto in una grossa ciotola insieme al pane.
Si condisce con olio evo, sale, pepe e aceto rosso, e naturalmente basilico.
Alcuni aggiungono tonno e uova sode, ma la panzanella è fatta di pochi e poveri ingredienti.
No contada maledetto iPhone 🙂 contadina
Da toscana ti consiglio vivamente la versione contada… Pane pomodori basilico olive toscane sale pepe olio bono e aceto… Preparare e mangiare dopo almeno 1 giorno dalla preparazione…
Da pisana quale sono ti dico solo: Pollice sù! Hai ragione è un piatto povero, ma troppo bonoooooooo!!!!!!!!
@Sephora, grazie! senza basilico? 🙂
tu la pappa col pomodoro come la fai?? 😀
Da buona fiorentina adoro anche io la panzanella!
La tua ricetta è molto simile a quella che faccio io, anche se non uso sedano e basilico.
Mmh buona…
Fatta qualche oretta prima è anche meglio, perché gli ingredienti si "inzuppano" ben bene.