La Marmellata di Fragole
Ancora se ne trovano e l’ho rifatta, perchè i vasetti fatti ad inizio maggio, stavano già quasi finendo… e perchè è buona la marmellata fatta in casa e con questo metodo pare di mangiare macedonia di frutta, si sente molto bene il sapore della fragola.
Ecco come la faccio io
Prendo 1 kg di di fragole già pulite e lavate, le taglio a pezzetti insieme a 500 gr. di zucchero e il succo di 1 limone spremuto, poi metto a macerare n frigo coperto da un telo per circa 8/10 ore, ma ce le ho lasciate anche 24 ore a volta.
Quindi prendo il succo che hanno rilasciato le fragole e lo metto a bollire piano per circa 15/20 mninuti in una pentola capiente ma che sia larga e bassa.
Dopodichè aggiungo le fragole e lascio bollire pian piano per un oretta circa, sempre schiumando.
Dopo 1 ora di bollitura inizio a fare la prova piattino, cioè metto un piattino in freezer, poi ci faccio cadere una goccia di liquido.
Se dopo qualche secondo, piegando il piattino la goccia non si muove, la marmellata è pronta.
Se non voglio i pezzi di frutta, gli do una frullatino col mixer a immersione e poi invaso bollente nei vasetti sterilizzatissimi in acqua e poi asciugati in forno a 100 gradi.
Sul pane è qualcosa di speciale
la consistenza com'é? va bene per fare una crostata?
@Adriana, la dovresti far cuocere meno… la prova piattino l'hai fatta?? anche se nella pentola pare liquida, se poi nel piattino freddo la goccia si ferma, è pronta :))
Complimenti per il tuo bellissimo blog. Ho provato con successo tante tue ricette, ma questa non mi è riuscita molto bene… l'ho provata ben due volte e la consistenza è stata sempre troppo solida. La adopererò diluita nelle crostate. Dove avrò sbagliato? Se trovi il tempo per rispondermi grazie e ciao. Adriana
Ciao Paoletta! è favoloso il tuo sito! ti invito nel mio, anche se appena nato e non superprofessional come il tuo….
mi trovi a: le torte stregate di emy
baci
Ciao paoletta, chettelodicoaffà…..è più buona di quella che ho sempre fatto….gli ingredienti gli stessi, ma a quanto pare il procedimento fa la differenza! Grazie e baci Lucy
L'ho preparata anche io questa marmellata, buonissima!
Eccola littlewhitenest.blogspot.com/2010/05/marmellata-di-fragole.html
Grazie per la fantastica ricetta, la prossima volta proverò anche quella di albicocche!
@Anto, ma grazie a te per averci descritto l'esperimento fragoline! 😀
Ciao Paoletta, fatta e rifatta! la prima (1/2 kg di fragole) è durata tre giorni 😀 , la seconda volta (da un vago ricordo di una ricetta della CI) ho usato 1 kg di fragole e 300 g di fragoline, e g 900 di zucchero, stesso sistema della macerazione, e frullando poi tutto ma lasciando una bella manciata di fragoline intere…che dire, da svenimento! però per i miei gusti usando le fragoline aumenterei lo zucchero, perchè risulta più aspretta di quella con sole fragole…questo IMHO. Grazie per l'ennesima volta comunque!
@Paola, l’indice di gradimento dei Siciliani per le brioche, è la prova del 9! Brava, complimenti 🙂
Ciao, allora appena le prugne saranno pronte proverò così, 1 Kg di prugne e 300 di zucchero!!! non vedo l’ora 🙂
oggi sono venuti due miei cugini che hanno due bimbi (abitano a roma ma sono palermitani) e ne hanno voluto assolutamente un barattolo di quella di fragole, soprattutto i bimbi che si stavano leccando i baffi!!
poi visto che c’ero ho preparato le brioche per il gelato (capirai con i siciliani in casa) ho seguito la ricetta delle Brioche catanesi col tuppo, però alla fine ho fatto le pieghe come specificato nella ricetta delle altre, sono venute uno spettacolo, mi hanno fatto i complimenti (ne sono venute 9 ma sono sparite in 5 minuti), e hanno anche lievitato poco, le ho fatte in 3 ore perkè loro dovevano andare via, la prossima volta le farò dalla sera prima ^_^
insomma devo ringraziarti ancora, mi stai facendo fare dei figuroni, però lo dico che devo tutto a te e a questo meraviglioso sito 🙂
Grazie e Buona Notte.
dimenticavo… le prugne nere quelle piccine, le cosce di monaca? mia cognata la fa completamente senza zucchero, io ne metto 300 gr per 1 kg. puoi cuocere tutto assieme subito o far macerare in frigo 12 ore.
@Paola, tra poco pubblico quella di pesche, è ottima e a casa è gettonata quanto quella di fragole 😀
p.s. per i croissant, ora è tanto caldo, sicura che il frigo sia a 4°? perchè se sta nella stessa posizione, parlo di regolatore della temperatura, di 15 o 20 gg fa’, di sicuro comunque la temperatura interna è più alta.
controlla che non sia oltre 5° al max, e abbassa il lievito a 15 gr.
Ciao Paoletta!
che piacere la tua risposta 🙂
ormai sono due mattine che a colazione mi delizio con una fetta di pan briosce tostato spalmato con la mia dolce marmellata!! fantastica
ho fatto anche i croissant, la mia famiglia è rimasta stupefatta!
buona la morbidezza, buono tutto! solo che per me si sente troppo l’odore del lievito..
questa estate saranno pronte le prugne nere, hai già qualche consiglio da darmi? c’è un procedimento simile a questo da poter attuare?
Grazie anticipatamente e Buona Domenica.
@Paola, mi fa piacere !! Aspetto che mi dica domattina 😉
p.s. i croissant, in fondo non è che siano una preparazione di quelle proprio facile, succede che al primo tentativo non vengano bene, ma val la pena riprovarci!
Fantastico questo sito!!
Complimenti Paoletta per le foto, per le ricette, per i consigli!!
Ho appena terminato la preparazione di questa marmellata, con le fragole raccolte dall’orto della mia mamma, ne avevo in abbondanza, 2 Kg e mezzo, ho messo 1 solo Kg di zucchero perchè le fragole casalinghe sono molto più dolci, l’odore era splendido, faremo la prova del 9 domattina a colazione 🙂
Prima o poi ritenterò con i croissant, la prima esperienza non è andata bene..
Grazie di tutto ^_^
joe, ma davvero?? ne sono felicissima :))))))))))))))
vai, ora buttati e fanne un’altra!! io ne ho appena fatta una di pesche, non l’ho postata, ma è una favole 😀
un abbraccio!
Grazie a te e alla tua meravigliosa ricetta ho fatto la mia prima marmellata ed è venuta benissimo!
Grazie 1000!
baci
Joe
Pupille grazie :))
Anna, sì anche così semplicemente su una bella fetta di pane !!
Grazie Arietta, la tovaglietta?? Mi pare alla Upim 🙂
Rosalba così è già buona, certo ti invidoo davvero, fare la marmellata con la frutta raccolta da tuo padre, dev’essere qualcosa di sublime 🙂