La mantovana di Prato

Un po’ di Storia
Come Mantova, il territorio di Prato fu dominato dai Longobardi, che avevano prso stanza sulle rive del Bisenzio:non credo questo sia sufficiente a chiarire il perchè dell’aggettivo dato al dolce pratese.
Penso che la leggenda sia più vicina alla storia: dicono che la ricetta della “mantovana” l’avesse lasciata, alla corte De’ Medici, Isabella D’Este che nel 1490, a soli 16 anni, aveva sposato Francesco Gonzaga divenendo Marchesa di Mantova.
Isabella D’Este, nel 1914, fu ospite del Papa Leone X, a Roma, dove ritornò più volte, anche negli anni successivi, usando Firenze come città di transito.
Da “La Cucina Toscana” di Giovanni Righi Parenti
La Ricetta
La ricetta di questo dolce tradizionale pratese, ma diffuso in tutta la Toscana, mi è stata passata da una cara amica che l’ha ricevuta dalla sua nonna, toscana doc.
Io l’ho trovata delicatissima e squisita, adatta con un thè, ma credo che anche con un caffè, a colazione, non stia male per nulla.
Ve la trascrivo, sono sicura che piacerà anche a voi.
Ingredienti:
175 gr. di farina
175 gr. di zucchero
125 gr. di burro
3 uova
1 pizzico di sale
8 gr. di lievito
La buccia di 1/2 limone grattata
20 gr. di pinoli
40 gr. di mandorle a scaglie
40 gr. di mandorle tostate e sminuzzate per la teglia
Procedimento:
Ho montato molto a lungo, quasi 20′ le uova con lo zucchero e 1 pizzico di sale. Nel frattempo ho fatto sciogliere a bagnomaria* il burro e l’ho fatto raffreddare. Ho unito la farina setacciata col lievito alternandola al burro e la buccia del limone. Ho imburrato bene bene una teglia di diamerto 26, e l’ho cosparsa con le mandorle sminuzzate e pochissima farina.
Ho versato l’impasto nella teglia e ho cosparso con le mandorle a scaglie e i pinoli.
Infine ho infornato a 180° per circa 35′.
* Questo sistema di scaldare, in un recipiente entro un altro pieno d’acqua bollente, prende il nome dalla leggendaria alchimista Maria l’Ebrea, secondo una tradizione araba, sorella di Aronne. Metodo già noto a Zosimo nel V secolo d.C.
Da “La Cucina Toscana” di Giovanni Righi Parenti
Ciao magaschef, benvenuta!
Fammi sapere, allora… 🙂
sicuramente da provare subito
Grazie Anna, è vero… è una torta buona che sa di casa e molto delicata al tempo stesso 🙂
sabato ho preparato questa torta, facilissima da fare ma molto buona.
E’ piacuta a tutti, alcuni hanno fatto il bis.
La consiglio.
Anna