La Brioche dolce 448
E sì, tanto per dire una frase fatta… ”a volte ritornano”.
Sono mancata moltissimo dal mio blog, la maggior parte dei miei lettori sa perché.
Per gli altri be’, diciamo che i corsi di panificazione che abbiamo tenuto con Adriano Continisio dal 2010 al 2015 in giro per l’Italia, mi hanno dato veramente tante soddisfazione, ma nemmeno il tempo di respirare.
Poi nel 2016 è nata PanB, la nostra creatura nei pressi di Milano. Adriano ha creato, appunto, un nuovo prodotto, che viene impastato da lui tutti i giorni in Lab e ”cuoce sotto i tuoi occhi”
Mentre io mi occupo della scelta degli ingredienti, quindi del menù e tanto altro.
Anche in questo progetto, in cui credo molto, un fast food o meglio fast good come ama definirlo Paolo Barichella che ha curato il nostro design, ho messo l’anima, come in tutto ciò che mi piace fare.

Ma non ho dimenticato la mia passione, i lievitati e la cucina in genere ma, soprattutto, il gruppo su FB creato nel 2013. A sostegno di tutte quelle persone che amano impastare come me.
E oggi, che ho qualche minuto di più, dopo trasferimenti, viaggi, ecc. sento il bisogno di impastare di nuovo.
E di condividere nel blog anche quanto sta accadendo nel gruppo.
Qualche giorno fa, finalmente in ferie, ho pensato che fosse assolutamente necessario creare qualcosa alla portata di tutti
Un lievitato facile, ma di qualità, gestibile però per tutte quelle persone che hanno poco tempo da dedicare.
Ecco, penso che questo sia il mio progetto futuro: pubblicare ricette fattibili da tutti e in non troppo tempo, e sì anche con la macchina del pane, perché no?
Ed è nata così la brioche 4 e quattr’8! Così come mi è piaciuto chiamarla perché non richiede più di 4 o 5 ore per realizzarla.
Sul gruppo è stato un tripudio, oramai sono giorni e giorni che si pubblica solo questa.
Per cui sono felice di condividerla qui.
Le foto non sono mie (per queste non sono riuscita a trovare il tempo), e me le ha gentilmente concesse Rosa Rutigliano. Trovo che nelle sue foto traspaia la sua anima.
Si percepisce la cura, la passione con la quale lavora, e infatti trovo la sua brioche perfetta.
Grazie Ros!

In alternativa farina di forza tra W280 e W330
– 200 gr latte
– 100 gr di burro di cui 50 gr fuso con raschiatura di vaniglia
– 8 gr sale
– 80 gr zucchero
– 25 gr ldb (se ne vuoi usare 12 gr raddoppia i tempi di lievitazione, tranne l’ultima che va controllata)
– poca panna o latte per la spennellatura
– Scalda sul fuoco, o al microonde, il latte col baccello raschiato. Poi 50 gr di burro con la raschiatura della vaniglia, e tieni da parte (il burro fuso va aggiunto alla fine).
Stampo da plumcake 25×10 circa 550-600 gr di impasto
Stampo da plumcake 30×10 circa 900 gr di impasto
– Inforna a 155° per le pezzature da 900-950 gr. Cottura 50-60′
Ciao Paoletta, la ricetta già l’ho provata ed è pazzesca quindi COMPLIMENTI
Ora però ho una domanda da un milione di dollari!!!
Posso impastare la sera e mettere in frigo?
Se si, quanto tempo prima la devo mettere fuori?
Ciao Marzia, puoi metterla in frigo già formata, poi il giorno dopo la tiri fuori e attendi che sia pronta da infornare.
Grazie, mi fa piacere che ti piaccia 🙂
Provata oggi a seguito della diretta di ieri con Erica. Ricetta TOP. Primo Pan Brioche in 38 anni, ottimo al primo colpo…certo si può sempre migliorare la partiamo già bene!
It looks yummy. Thanks for the recipe
Ciao Paoletta
E COMOLIMENTISSIMI per il tuo "gelosissimo" Blog!
Vorrei provare a fare la Brioche 1000 lime e quindi, vedi bisogno di una delucidazione. Negli ingredienti menzioni
l'albume, mentre nel procedimento si. Allora devo inserire un solo albume o entrambi gli albumi che togli ai tuorli?.
Aspetto una tua risposta!!!!
Per intanto GRAZIE 1OO0:-)
Salve avrei una domanda, se al posto del lievito di birra vorrei mettere il lievito madre quanto ne dovrei mettere
Scusate, ma sono molto ignorante, vorrei fare delle brioches, tipo cornetto, per i clienti del mio B&B, da freezerare e scaldare alla colazione. Io non ho un'impastatrice, nella ricetta che si intende per mdp?
Grazie Paoletta, meravigliosa, finalmente!! Complimenti e in bocca al lupo per la nuova avventura!!
grazie Paoletta!!! l'ho fatta e la rifaccio continuamente e adesso l'ho anche pubblicata nel mio blog!! ti invio il link . Naturalmente ti ho citata e ho messo il link a questo post. Un abbraccio
pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2017/11/pangocciolianchioooooo.html
Ciao Paoletta, felice del tuo ritorno 🙂
E complimenti per il nuovo progetto a Milano!
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi…mi tocca provarla😂👏🏻👏🏻👏🏻
Scusami se voglio fare metà dose di farina come mi regolo per l'uovo? 50g ??
sì, la metà
ciao carissima Paoletta, volendo fare questa bellissima ricetta con il licoli, come lo sostituisco e come vario i tempi?
Salve Paoletta, bentornata! Che piacere trovare un nuovo post sul tuo blog, un importante riferimento per me! Una domandina: per Caputo rossa intendi proprio quella che uso per la verace a 24 ore, nel sacco da 25 Kg? Grazie.
Ho usato quella nel sacco da 25 kg
Fantastica Paoletta !!!! Una domanda: le pieghe sono quelle del tipo 1 a portafoglio poi girate e ripiegate o quelle del tipo 2 di rafforzo? Il link alla famosa spiegazione delle pieghe le comprende tutt' e due. Ti seguo sempre su FB ma adesso che hai ripreso il blog sono molto più contento. Saluti da Rimini.
Ciao, sono quelle di rinforzo!
Oltre che bravisisma sei sempre anche molto gentile. Grazie.
Grazie mille per il ritorno.Saluto from Canada.