Introduzione e basi alla fotografia reflex

Rieccoci qui a parlare di fotografia, ma questa volta partendo proprio dalle basi!

Infatti le domande che più spesso vengono poste QUI, nella nostra stanza dedicata alla Fotografia di Food, sono proprio quelle che chiedono spiegazioni sulle basi della fotografia, e soprattutto su come usare una reflex in manuale.
cos’è l’esposizione, l’apertura e chiusura del diaframma, la messa a fuoco, il tempo di scatto, e così via…
Ed è giusto farsi queste domande, perchè, se si deve usare una reflex in modalità automatica, allora è bene continuare ad usare la compattina, non è vero? 😉

E per questo ho preso a prestito gli articoli di Michele Genito, un ragazzo giovanissimo ma che promette davvero bene!
… chi è che dice che i ragazzi di oggi non fanno nulla?? ma ‘ndove!! bravo Michele 😉

Le sue spiegazioni sono chiare, semplici e alla portata di tutti, anche di chi si avvicina per la prima volta al mondo delle reflex, e spero possano essere utili a tutti quelli che per il loro blog, e non, si avvicinano al mondo della fotografia digitale.
Gli articoli proposti sono al momento tre, poi gli argomenti saranno man, mano approfonditi…

Cominciamo intanto con quelli di oggi:

  1. Generale e di introduzione alle fotocamere reflex
  2. Approfondimento sulla messa a fuoco
  3. Scegliere la corretta esposizione

RETTIFICA: ALCUNI consigli (non tutti) sono applicabili non solo alla fotografia reflex, ma anche ad altre digitali, purchè abbiano la funzione M


INTRODUZIONE GENERALE ALLA FOTOGRAFIA REFLEX

Le fotocamere reflex a differenza delle compatte, hanno vantaggi e maggior qualità dovuta alla possibilità di gestire manualmente le varie opzioni di regolazione fino ad ottenere risultati creativi.
In qualunque macchina troviamo delle basi standar per scegliere la tipologia di scatto sulla quale lavorare. Vediamo a grandi linee quali sono e come svolgono la funzione.
Messa a fuoco manuale ( dipende dall’obiettivo in uso):
Vediamo quindi come variandone l’estensione si ottengono risultati differenti:

  • Fuoco lontano
  • Fuoco vicino
fuoco vicino - lontano


Diaframma
Selezionando AV avremo come priorità il diaframma il quale va ad estendersi a seconda dell’obiettivo usato.





LA MESSA A FUOCO

La messa a fuoco nelle fotocamere reflex è una delle funzioni più importanti che la compongono. Questa gioca un ruolo importantissimo soprattutto nella creatività e precisione. L’occhio avvicinandosi ad un oggetto tende a cambiare punto focale e cosi accade nella fotografia cercando di simularne l’effetto regolandolo dall’obbiettivo, in modo da tenere il soggetto nitido e lo sfondo sfocato. Questo gioco, nella profondità di campo, è utilizzato spesso nella macro e in maniera piu leggera nei ritratti utilizzando valori tra f 1.2 e 5.6 i quali consentono di scattare con tempi più brevi evitando il micromosso che spesso avviene su questa tipologia di foto.





SCEGLIERE LA CORRETTA ESPOSIZIONE

panoramica
L’esposizione è uno dei fattori di maggiore importanza per la qualità dell fotografia, infatti un uso errato può portare alla perdita di informazione e ad un’ immagine troppo chiara o scura.Nel primo caso vediamo come portandoci a -2 la luminosità sia scarsa e le aree buie molto contrastate e piatte.Lasciandola intatta sullo 0 notiamo, invece, che c’è un giusto rapporto di luce mentre portandola a +2 si eccede schiarendola.Vediamo qui sotto i tre grafici relativi sull’istogramma che rappresenta le quantità di mezzitoni e luci delle relative tre foto:

buia livellato eccessivaluce

Sovraesposizione:
Il problema principale di questo errore è la perdita di informazioni, infatti le zone piu luminose raggiungono il punto massimo sui canali diventando “piatte” detto anche clipping o bruciato. Questi valori arrivano sul rosso a 255, giallo 255 e blu 255, ciò vuol dire bianco perfetto.
Lo troviamo nelle zone sopra evidenziate in celeste.




Grazie Michele, aspettiamo i prossimi articoli!

Share: