Insalata di pennette, verdurine nostrane e cacioricotta
Sono sparita per una settimana senza nemmeno salutarvi, ero al mare, costa del Cilento da Tinuccia, e non vi ho detto nulla, né salutato… ehmm sono un po’ sprucida, come si dice da quelle parti 😉
Ma torno con ancora negli occhi un mare blu, a tratti del colore dello smeraldo, cristallino a tal punto che mi chiedo… riuscirò ancora a fare il bagno in un mare altrettanto bello, pulito e incontaminato? mah!
E torno con una ricetta, tratta dal libro che mi ha regalato lei, “Le ricette del Cilento“ di Luciano Pignataro.
Tinu’, ebbasta! la smetti di farmi sempre ‘sti regali?? Mica per altro, non c’è una e dico una ricetta che non farei, le leggo e penso… questa la faccio, ok, anche questa la faccio!
eggià so’ tornata dal mare con 2 kg. di troppo, pensare che volevo dimagrire 🙁
sì vabbè, mo si dimagrisce al mare?? casomai prima!
… e poi seeeee con lei, ma quando mai?? ricordalo, hai 2 kg. di troppo sulla coscienza e tutti gli addominali di stasera 😉
Però questa pasta me la sono fatta lo stesso ieri a pranzo, buona ma buona, ne ho mangiati solo 50 gr. ma non potevo (non volevo 😉 ) assolutamente rinunciarvi!
Ho solo apportato qualche piccola modifica, tipo friggere anche i pomodorini, come fa Antonia, (ehehe se no era troppo leggera), e ho usato cacioricotta invece di caciocavallo, omesso la mozzarella, l’aglio…
si ok, la riscrivo 😉
INSALATA DI PENNETTE, VERDURINE NOSTRANE E CACIORICOTTA, tratta e liberamente modificata da “Le ricette del Cilento” di Luciano Pignataro
Ingredienti:
1 peperone giallo
1 peperone rosso
2 zucchine
12 pomodorini
cacioricotta
1/2 cucchiaino di aglio, olio e peperoncino (oppure 1 spicchio d’aglio e peperoncino a piacere)
sale
origano
olio extra vergine di oliva abbondante
320 gr di pennette
Procedimento:
Friggere in olio evo, che copra completamente il fondo di una padella, i pomodorini tagliati in 4 spicchi, insieme a 1/2 cucchiaino di questo, oppure con aglio e peperoncino.
Toglierli e metterli da parte. Conservare un poco di olio di cottura dei pomodorini.
Nello stesso olio friggere prima le zucchine, poi i peperoni tagliati a bastoncini, e mettere da parte.
Salare poco tutte le verdure e lasciar raffreddare.
Nel frattempo far bollire l’acqua, cuocere le pennette molto al dente, scolarle e rovesciarle su un canovaccio asciutto, assolutamente senza passarle sotto l’acqua fredda.
E’ importante poi asciugarla, altrimenti la pasta assorbe l’acqua e non rimane bella al dente.
Mettere le pennette in una ciotola insieme all’olio di cottura e all’origano e mescolare bene. Lasciare insaporire per una quindicina di minuti, poi aggiungere le verdurine, mescolare bene e lasciare insaporire almeno un’ora.
Al momento di servire aggiungere il cacioricotta grattato a julienne.
Qual è la vostra pasta fredda o insalata di pasta preferita?
piesse: Ah, se vi capita sottomano, questo libro compratelo… vale tutti i 10 euri e anche di più. Giuro che Luciano non mi ha pagato per dirlo, giuro 🙂
Questo blog è così interessante. Devo dire che in un primo momento ho pensato che sarebbe stato una perdita di tempo, ma dopo aver letto il tuo post è stato colpito con la sua qualità. Spero solo che col tempo si continua mantenendo la stessa qualità, e la maggior parte la stessa passione, al momento della scrittura.
estiva fino in fondo questa tua ricetta. Da copiare al volo (e a qualsiasi ora… ORA!!!!).
CookingMama
cookingmama.myblog.it
@Lucia, sai con le melanzane sarà stata buonissima ! più che al forno le farei gratinate, che ne pensi?? mi fa piacere tu l'abbia provata 🙂
@Ciboulette, ciao 🙂
sì, ci ho fatto caso anche io, ci sono delle ricette ripetute, di ristoranti o persone diverse. alcune quasi identiche, altre si differiscono anche solo di poco… ma nelle ricette della tradizione, quel "di poco" mi affascina 😉
@Giovanni, benvenuto! mi fai sapere? :
@Lucia, booooooooooooooooooo!
😀 😀
un bacio :))
@Primaveraaaaaaaaaaaa :))
che piacere averti qui grazie a te!
un bacio e a presto…
I miei cari ti ringraziano! L'ho preparata e portata in montagna questo week end: è stata letteralmente divorata da marito, figlia e similgenero in una pausa dal lavoro nel bosco.
Ah, ovviamente, anche da me! Era veramente squisita! Grazie paoletta!
Primavera
Buongiorno, "sprucida"! 😀 (Ma cosa significa, poi?)
Questa pasta mi piace perché è colorata, sostanziosa e mediterranea! Praticamente perfetta. Le foto, poi, sono uno schianto… E brava la nostra sprucidina! 😉
Bentornata Paoletta questa pasta è fantastica, ricca di sapore e colore. Ciao Daniela.
Ottima dall'aspetto e sicuro anche dal sapore, domani la provo!
Visto che vivo da queste parti devo procurarmi il libro… grazie per l'idea!
Io l'ho comprato tempo fa, e devo dire che il rapporto qualita' prezzo e' ottimo, anche se alcune delle tante ricette sono simili tra loro, magari si distinguono solo perche' vengono da un ristorante piuttosto che da un sito. PEr conoscere la cucina cilentana, anche per me che ho li' una parte della famiglia acquisita, e' un ottimo inizio! 🙂
Qualsiasi piatto contenete peperoni è fantastico 🙂
La mia pasta fredda preferita?
pomodorini tagliati a metà, olive a rondelle, capperi, 1 acciuga, olio, basilico, mozzarella e filadefia 🙂 Una droga… difficilissimo fermassimi per quanto sia un classico 🙂
Ciaooo Paoletta,ho fatto questa meraviglia oggi, al volo con quello ke avevo in casa, quasi tutti gli ingredienti tranne i peperoni sostituiti con melanzane e le pennette con penne, molto gustosa. La proverò quanto prima con i peperoni,anke se pensavo di cuocere le verdure in forno anzikè fritte, ke ne pensi??
La mia pasta fredda preferita è la crudaiola con rucola,pomodorini,cacioricotta,
olio,aglio,tutto crudo,tranne la pasta,quella va cotta, al dente,qualke volta ci si mette anke del fior di latte….
ciaooo Lucia dalle marche
mmmmmmmmmm si sente il profumino anche da qui!! adoro le insalate di pasta in tutte le salse, a casa va per la maggiore quella di bastoncini di zucchine con tonno e primo sale!
un bacio Sara
Bupnissima e perfettamnete presenatata tesoro…buona, buona, buona!!!! bacioni
@Stefy, grazie per il post sulla pasticcera!
🙂
@Angela, è così, i piatti semplici sono quelli che preferisco !
un bacio 🙂
@Tinu, -1!! prrrrrrrrrrrrr!!
@Tery, sei diventata bravissima, fai quelle focacce a mano in maniera splendida 😉
@Ornè, però poi la pasta si scuoce, no?
@Raimondo, solo riso, olio, prezzemolo e parmigiano?? guarda se non me lo avessi descritto come hai fatto, gli avrei dato un soldo, e invece me ne hai fatto venir voglia :))
sulle verdure grigliate, sai che ci avevo pensato?? secondo me viene bene!
ma che non sai friggere non ci credo 😉
@Glu, io penso che venga bene anche col riso, e perchè no?? una manciata di mais 😉
@gambetto, ma davvero ho osato tanto?? ahahaha !!
@gaia, piuttosto che quella robaccia meglio in bianco, oppure riso nella versione su di Raimondo 🙂
@stefano, anche a me il riso come lo descrive Raimondo mi è piaciuto molto 🙂
e chissà perchè mi viene in mente una spruzzatina di limone… no, eh??
@Luciano grazie a te e alla passione che metti in ogni cosa!
confronto diretto? ok, quando?? 😉
@silvia, troppo gentileeeeeee :))
smack!
a TUTTI, un bacio grande e grazie !
non fanno niente 50 gr di pasta alla tua figura splendida! vista la foto tua, sei in forma perfetta! e molto f.
mi fa male pensare di friggere anche se col frizzaglio ci condisco molte paste calde o fredde, la mia preferita è ciliegini, mozzarelline e basilico. ma anche solo ciliegini e basilico, tutto a crudo. e farfalle come tipo di pasta. bello ritrovare le abitudini.
Grazie per i complimenti Paoletta
In effetti la tua variante mi sembra più interessante!
Dobbiamo fare il confronto diretto
Intanto te la rubo per la ristampa ormai imminente
Bentornata Paoletta, ottima questa ricetta rivisitata, ma non è che vuoi farci prendere
2 kg anche a noi ???