Insalata cacio e pere
Chissà perché non appena spunta un po’ di sole, appena si stiepidisce un poco l’aria, ti prende voglia di qualcosa di fresco, di veloce, di un’insalata… magari anche dai sapori forti, bella sostenuta, non propriamente dietetica, insomma, ma comunque leggera.
E pensare che, almeno qui, fino a qualche giorno fa c’era oltre mezzo metro di neve, poi pian piano il sole l’ha portata via e c’è una bella aria pulita, tersa e profumata di primavera.
E non sono l’unica che ha questa voglia di fresco e di semplice, pure da lei, l’altro giorno, ne ho vista una di patate, le adoro anche io… ma avevo già preparato questa cacio e pere vista da Susanna, su Universo Cucina.
Chissà perché le sue ricette mi attraggono sempre, sarà quel modo che ha di descriverle, di raccontarle, anche senza foto, (a volte non servono), o sarà quel suo sorriso dolce che è meglio di qualsiasi ricetta… fatto sta che quando ho visto questa deliziosa insalata, poche ore dopo avevo già tutti gli ingredienti.
Ve la consiglio, semplice, velocissima, per un pranzo al volo come piatto unico, o da gustare durante una bella serata quando avrete voglia di apparecchiare in terrazzo o in giardino.
Avrei aggiunto due noci, che ne dite? Solo che ci ho pensato mentre la stavo già facendo e in dispensa nemmeno una noce… in ogni caso ho usato il suo splendido miele.
Un miele al tartufo, dolce, penetrante e profumatissimo dove il tartufo l’ha fatta quasi da padrone, ma la dolcezza del miele stemperava il tutto e si sposava divinamente con i formaggi.
Copio qui le dosi di Susanna, ma confesso di non aver pesato tutta, ho assaggiato…
INSALATA CACIO E PERE, di Susanna – Universo Cucina
Un’insalata che può diventare tranquillamente un secondo o addirittura un piatto unico. Velocissima e dal gusto a dir poco inebriante.
Ingredienti per 4 persone:
– 300 gr. rucola (ma se non piace la rucola va bene anche una insalatina mista a taglio)
– 1 pera + una per la guarnizione del piatto
– 100 gr. di gorgonzola dolce a cubetti
– 100 gr. di cacio pecorino stagionato
– 50 gr. di miele di acacia (io ho usato miele al tartufo, ma va dosato gradatamente)
– sale, pepe nero
– qualche goccia di aceto balsamico
– 4 o 5 cucchiai di olio extravergine di oliva (che sia delicato)
– 1 pera + una per la guarnizione del piatto
– 100 gr. di gorgonzola dolce a cubetti
– 100 gr. di cacio pecorino stagionato
– 50 gr. di miele di acacia (io ho usato miele al tartufo, ma va dosato gradatamente)
– sale, pepe nero
– qualche goccia di aceto balsamico
– 4 o 5 cucchiai di olio extravergine di oliva (che sia delicato)
Procedimento:
Il procedimento è velocissimo: trasferire l’insalata in una ciotola capiente, unire la pera precedentemente ben lavata e lucidata tagliata con il tagliatartufo a fettine sottilissime con tutta la buccia, quindi i cubetti di gorgonzola, il cacio pecorino ridotto a julienne piuttosto grossolana.
Salare (poco), aggiungere un pizzichino di pepe nero, irrorare con l’olio extravergine di oliva e mescolare bene.
Solo all’ultimo momento prima di portare in tavola aggiungere poche gocce di aceto balsamico.
Salare (poco), aggiungere un pizzichino di pepe nero, irrorare con l’olio extravergine di oliva e mescolare bene.
Solo all’ultimo momento prima di portare in tavola aggiungere poche gocce di aceto balsamico.
Trasferire il tutto in un piatto da portata da insalata facendo in modo che al centro possa essere collocata una ciotolina contenente il miele; guarnire i bordi del piatto con la pera tagliata fine con tutta la buccia.
Una volta a tavola ogni commensale aggiungerà alla propria insalata il miele di acacia.
Vi assicuro è favolosa.
Ciao Paoletta, ho appena scoperto il tuo blog e mi sembra fantastico: elegante e semplice da vedere ma con un contenuto molto elaborato. Io sono da insalate anche d’inverno, mi fanno sentire bene e mi piace inventare cose nuove….grazie per questo articolo. Questa la provo di sicuro!
be', grazie a TUTTI per i commenti, se la fate poi ditemi… ah, se le metterete, fatemi sapere com'è con le noci!
bacio a tutti :))
@claudia, congelalo già cotto, e poi lo passi un po' in forno dopo averlo lasciato fuori un'oretta.
grazie per il voto :))
@sarah, grazie di cuore, ho provveduto (è una lotta continua :(( )
Come tutto cio' che posti,è un capolavoro questa insalatina,belle le foto.Lisa
Mamma mia che belle foto!
Bravissima!
Buonissima!!! complimenti davvero…un bacio
a me che preferisco il salato al dolce, questa ricetta pare golosissima!!! grazie!!!
non conoscevo il miele al tartufo….approfondirò la cosa, visto quanto adoro il tartufo (non posso tradire le mie origini langarole!!!)!!!
baci
mmm buonissima quest'insalata! sìsì anch'io avrei unito un po' di noci! o nocciole tostate! mmm chissà che sapori!
Ciao Paoletta.
Su questo sito fb c'è una tua foto ma senza alcun link sotto… Vedi tu che fare 😉
facebook.com/photo.php?pid=31885&id=100000790107657
ottima questa insalata, bravissima Paola.
Ciao Daniela.
Ti credo quando dici che è favolosa 🙂
Io ultimamente stomangiando tante insalate abbinate alla frutta… sono deliziose! Con quel tocco in più piacciono a tutti, ma proprio a tutti 🙂