Impastatrice a spirale: metodo di inserimento degli ingredienti
Bisogna anche qui, come in planetaria, capire l’impasto, osservare come lavora e agire di conseguenza
1° impasto chiuso a 26° in 16′
2° impasto chiuso addirittura a 26° invece che a 28° in 30′ ma forse meno.
Tra i modelli disponibili ho preso quella con la ciotola estraibile e il braccio che si alza, troppo comodo lavare la vasca nel lavello.
Ma, devo dire che, ho provato anche a pulirla direttamente montata e non è che ci voglia tutto questo gran tempo.
A due mesi circa dal mio acquisto posso dire che… sì, sono felice di averla e la ricomprerei di nuovo.Se eravate indecisi, prendetela senza esitazioni (eventualmente potete contattarmi), se volete impastare 5 kg di impasto alla volta anche.
METODO INSERIMENTO INGREDIENTI IMPASTATRICE A SPIRALE sui GRANDI LIEVITATI Ma, a mio parere, potete PROVARE anche CON LA SPIRALE della KENWOOD.
La vecchia spirale, quella bella pesante. (Io con KW non ho mai provato, ma ‘dovrebbe’ funzionare)
Prendete nota
Il metodo di inserimento ingredienti mi è stato suggerito da Adriano Continisio ho poi usato qualche accortezza, perché l’impasto non si scaldasse, le spirali (non ben usate) potrebbero avere questo problema.
1° impasto
In ciotola:
– tutta l’acqua a 21°- 22°
– metà zucchero
– mescolare bene
– 1/2 tuorli
– lievito madre spezzettato
– 1-2′ in 1′ vel.
– tutta la farina
– continuare in 1 vel.
– prima che incordi bene passare in 2 vel.
– aggiungere subito i restanti tuorli e zucchero mescolati bene (max 2′ prima) inseriti in 3 volte, aspettando che si assorbano prima dell’inserimento successivo.
– burro in 3 volte consistenza pastosa inserito a fettine, aspettando che si assorba prima dell’inserimento successivo.
– Lasciare triplicare a 22 max 24° invece che a 26°
2° impasto (solo dopo il triplo del vol. del 1° non prima, non dopo)
A macchina ferma:
– 1/2 acqua a 20°
– 1° impasto
– tutta la farina
– far partire in 1 vel. e continuare fin quando ha preso tutta la farina (raccogliendola se necessario)
– aspettare che INIZI a formare la maglia (di solito non appena ha preso tutta la farina)
– aumentare in 2 vel.
– subito dopo tuorli e zucchero (miscelati max 2′ prima)
– inserirli in 3 volte come sopra
– inserire il burro in 3 volte (come sopra) alternato a emulsioni se la ricetta la prevede
– l’altra metà dell’acqua se l’impasto la vuole (io non l’ho messa)
– sospensioni inserite un po’ alla volta ma di seguito, a bassa vel. il tempo che si distribuiscano bene.
Ma non dimentichiamo che anche il lievito madre ha fatto la sua parte, la macchina non fa miracoli.
Perciò, prima di un impasto in naturale, il lievito va tenuto fuori frigo, a t.a. e va rinfrescato 2 (due) volte al giorno, mattina e sera, ogni 12h e lasciato maturare a 20°.
Questo per almeno una settimana.
La ringrazio molto per aver condiviso il procedimento. Uso da poco la spirale, ma faccio più che altro disastri 😅
GRAZIE A TE!
Ciao Paoletta io sono nuovo ed è la prima volta che leggo il tuo blog e devo dire che sono esterrefatto dalle tue spiegazioni complimenti davvero. Volevo chiederti che ricetta devo usare per sapere le dosi da utilizzare per il.procedimento spiegato qui sopra? Grazie mille davvero
buongiorno. ma questa famag ,presumo che sia quella da 5 kg di impasto, andra' bene per impastare anche la frolla e la sgoglia che come sai sono dicersi da pane e pizza ? hai mai provato ?
E per chi non ha la spirale? Io ho gancio e foglia, posso usare lo stesso procedimento?
Grazie
Se hai gancio e foglia puoi usare il procedimento che trovi nella veneziana 🙂
Quando va usato il gancio e quando la spirale della kenwood?
Di solito il gancio ad uncino per secondi impasti di grandi lievitati e per chiudere impasti ad alta idratazione. La spirale, solitamente, per impasti fino al 65% di idratazione, o come indicato qui per grandi lievitati.
Semplicemente meraviglioso <3
Ciao Paoletta,
per cortesia potresti dirci quanti giri fa la spirale in prima velocità ed in seconda velocità?
Grazie mille
Salve, bellissima colomba, qual'è la marca della impastatrici a spirale, grazie
E' una Grilletta della Famag
Salve Paoletta, bellissima la colomba e sicuramente buonissima :). Mi sarebbe piaciuto tanto provare a fare una colomba per Pasqua ma non posseggo nessun tipo di impastatrice e non oso provarci visto che già so che non ci riuscirei a mano. Visto che hai parlato della tua impastatrice a spirale, e dato che a me piacerebbe tanto acquistare una planetaria per uso domestico per poter provare finalmente le magnifiche ricette che vedo qui e sul web, posso chiederti un consiglio su quale impastatrice potrei comprare? Io la userei per pizza, pane/bauletti, brioche, e vorrei che fosse adatta anche a fare panettoni e colombe per le feste. In particolare mi interessa che incordi bene le alte idratazioni, ma non vorrei spendere tanto, e non potrei. Sul web ho visto che parlano bene di bosh, o molti hanno le tedesche tipo clatronic, klarstein o bomann. Considerando che vorrei mantenermi al di sotto dei 150 euro, c'è qualche modello economico ma buono che consiglieresti e che sarebbe in grado di soddisfare le esigenze che ho scritto? Ti ringrazio tanto e complimenti per il blog, le foto sono bellissime 🙂
Ciao, grazie per le tue belle parole 🙂
Per la macchina ti consiglierei una Kenwood, fa tutto quello che ti serve!
Se vuoi posso consigliarti un buon modello, il kmp005, trovi anche una convenzione sul mio gruppo 🙂