Il pesto di rucola e pomodori secchi dello zio Piero
Ebbene sì, neppure stavolta ho la foto del piatto finito, solo quella degli ingredienti!
Tranquilli, non è un concorso o un altro giochino dell’estate, (ah, siete tanti ma partecipate ancora, mi raccomando, c‘è tempo fino al 31 Agosto!) … è che, in estate, ho meno, molto meno tempo per cucinare e fotografare, ma per questo pesto, che si fa presto, presto, mentre bolle l’acqua e cuoce la pasta, la foto del piatto finito proprio non ce l’ho fatta a farla!
Però mi spiaceva non postare la ricetta perchè, vi fidate se vi dico che questo pesto di rucola e pomodorini secchi dello zio Piero è fantastico?
piesse, ve lo ricordate lo zio Piero, vero? altrimenti guardatelo qui 😉
Il suo pesto ha le giuste dosi degli ingredienti, altrimenti, come molti dicono il pesto di rucola è amaro, questo, invece, davvero non lo era, anzi… 😉
Ecco come lo raccontava Piero qui
PESTO DI RUCOLA E POMODORINI SECCHI SOTT’OLIO dello zio Piero
Ingredienti:
100 gr di rughetta
160 gr di pomodorini secchi sgocciolati
50 gr di pinoli (ho usato le sue mandorle della Sicilia, i pinoli non li avevo, ma era bbono uguale!)
6 cucchiai di parmigiano
Olio evo qb per ottenere una consistenza quasi cremosa
E’ un pesto, anzi un frullo, semplicissimo ma molto saporito.
Si prende la rughetta e la si frulla con dei pomodorini secchi sott’olio. Si aggiungono parmigiano, pinoli, olio evo e un pizzico di sale. Pasta consigliata: spaghetti. Se avete del pepe buono, prima di assaporare date una bella spolverata direttamente nel piatto.
Il bello di questi condimenti sta nel poterli preparare mentre l’acqua bolle e lessa. Allungatelo sempre con qualche goccio d’acqua della cottura della pasta.
Altri formati consigliati, nell’ordine: busiati, trofie, strozzapreti, orecchiette.
Vi esorto a provarlo: veramente gustoso!
Note mie: ne viene un bel vasetto, io ci ho condito per 2 o 3 volte (non me lo ricordo… ) la pasta per 4 persone, si conserva in frigo una settimana circa ben coperto d’olio e ben chiuso.
Ciao,
scusa l'ingenuità della domanda (dalla quale capirai a che punto sto con le attività culinarie…), ma come si pesta il tutto? Va bene un semplice frullatore o ci vuole una roba più specifica?
La ricetta è bellissima e pure la foto che la illustra.
Buon ferragosto e grazie! 🙂
Paoletta,
l'ho fatto ieri sera questo pesto e devo dire che non e' risultato per niente amaro!
Buonissimo. Meta' dose l'ho congelata.. Postero' la foto di quel che mi e' venuto la prossima settimana!
Buon ferragosto!
Ieri ho provato cavatelli con pesto rucola e pomodori secchi: perfetti! Bella ricetta. Io conoscevo il pesto col basilico, pomodori secchi e parmigiano: altrettanto buono.
Ciao anna
una domanda: le mandorle siciliane le hai comprate in rete?
Si l'ho fatta ieri la pasta e a mio marito e' piaciuta, niente amara, sara' che la rucola e' coltivata, sarebbe da provare con quella selvatica sicuramente anche un po' piccantina ..grazie Paola
Grazie per questa idea!!!!!
Mi piace tantissimo la rucola, un buon abbinamento con i pomidorini secchi….ciao!!!!
Con tutta la rucola che abbiamo fuori, strano che non ci avessimo ancora pensato! davvero ottimo questo pesto dal gusto deciso!
ce lo immaginiamo già come condimento per una pasta!
baci baci
Dev'essere gustosissimo, grazie zio Piero e grazie anche a te Paoletta per non aver messo, una volta tanto, la foto del piatto finito, significa che non sei una donna bionica ma normalissima che qualche volta può aver pronto il piatto e non la fotocamera! E comunque la foto è bellissima anche così: Super baci. paola
I love rucola! io lo facevo frullandola con tonno e abbondante aglio…
Stefano
Ebbravo zio Piero!
Pieruccio è un GRANDE!!!!
Se non fosse che a Fra non piace la rucola, per la quale io invece vado pazza, avrei provato questo delizioso pesto sin da quando lo postò, ma penso che tornata a casa me ne fregherò e lo farò, mi incuriosisce tanto. Non ho mai provato un pesto di rucola!
Laura è vero, è bellissimo quel colapasta, secondo me è un acquisto del rigattiere;)Aspettiamo Paolettina e vediamo:)))
Ho avuto un'esperienza devastante con il pesto di rucola (amaro come il fiele!!!) e non mi ci sono più avvicinata… però queta ricetta me la tengo in serbo per quando rientro a casina 🙂
Ps ma quel colapasta dove l'hai trovato??????
Un bacio
Laura
Che bella idea, un condimento veloce da fare mentre cuoce la pasta!
Ora ci provo! Sperando che anche lenticchia e fagiolo apprezzino l'amarognolo della rucola..
un bacione!
Ottimo da provare assolutamente!
Un bacione
fra
da provare sicuramente
Anna
Mmmm…saporitissimo, complimenti a te ed allo zio Piero
Ce pesto est à essayer de toute urgence. J'ai rapporté des tomates sêchées de Provence… alors j'essaie!
Evviva lo zio Piero!!!
Il gusto della rucola insieme ai pomodori secchi deve essere una bomba:D
Se come dici il gusto "forte" della rucola viene smorzato, forse riesco a farlo piacere a mia moglie, che la rucola non vuole nemmeno vederla 😉
Ottima idea per oggi, ho la rucola e anche i pomodori secchi sott'olio, ringrazia lo zio Piero, e grazie a te ti faro' sapere un bacione Annamaria
questo pesto è da provare! mi hai convinto per 2 cose in particolare: la prima è perchè hai detto che non viene amaro, la seconda sono le mandorle siciliane di tuo zio, sai sono siciliana anch'io quindi…! proverò a farlo presto!ciao ciao!