Il pesto di rucola e pomodori secchi dello zio Piero
Ebbene sì, neppure stavolta ho la foto del piatto finito, solo quella degli ingredienti!
Tranquilli, non è un concorso o un altro giochino dell’estate, (ah, siete tanti ma partecipate ancora, mi raccomando, c‘è tempo fino al 31 Agosto!) … è che, in estate, ho meno, molto meno tempo per cucinare e fotografare, ma per questo pesto, che si fa presto, presto, mentre bolle l’acqua e cuoce la pasta, la foto del piatto finito proprio non ce l’ho fatta a farla!
Però mi spiaceva non postare la ricetta perchè, vi fidate se vi dico che questo pesto di rucola e pomodorini secchi dello zio Piero è fantastico?
piesse, ve lo ricordate lo zio Piero, vero? altrimenti guardatelo qui 😉
Il suo pesto ha le giuste dosi degli ingredienti, altrimenti, come molti dicono il pesto di rucola è amaro, questo, invece, davvero non lo era, anzi… 😉
Ecco come lo raccontava Piero qui
PESTO DI RUCOLA E POMODORINI SECCHI SOTT’OLIO dello zio Piero
Ingredienti:
100 gr di rughetta
160 gr di pomodorini secchi sgocciolati
50 gr di pinoli (ho usato le sue mandorle della Sicilia, i pinoli non li avevo, ma era bbono uguale!)
6 cucchiai di parmigiano
Olio evo qb per ottenere una consistenza quasi cremosa
E’ un pesto, anzi un frullo, semplicissimo ma molto saporito.
Si prende la rughetta e la si frulla con dei pomodorini secchi sott’olio. Si aggiungono parmigiano, pinoli, olio evo e un pizzico di sale. Pasta consigliata: spaghetti. Se avete del pepe buono, prima di assaporare date una bella spolverata direttamente nel piatto.
Il bello di questi condimenti sta nel poterli preparare mentre l’acqua bolle e lessa. Allungatelo sempre con qualche goccio d’acqua della cottura della pasta.
Altri formati consigliati, nell’ordine: busiati, trofie, strozzapreti, orecchiette.
Vi esorto a provarlo: veramente gustoso!
Note mie: ne viene un bel vasetto, io ci ho condito per 2 o 3 volte (non me lo ricordo… ) la pasta per 4 persone, si conserva in frigo una settimana circa ben coperto d’olio e ben chiuso.
Ciao Paoletta, grazie a te ed anche allo zio Piero!Questo pesto è buonissimo e rapido….assolutamente da rifare !!!Non so se te lo hanno già chiesto, ma se dovesse avanzare, quanti gg dura in frigorifero? Grazie e baci. Lucy
Read more: aniceecannella.blogspot.com/2009/08/il-pesto-di-rucola-e-pomodori-secchi.html#ixzz4YxD3WmNZ
eccolo!!! una vera delizia saltalapasta.com/2013/11/il-pesto-di-rucola.html
Sembra buonissimo e bilanciato nelle dosi. mi tocca farlo a pranzo!! ti faccio sapere. Io sono Sebastiano, fai un salto da me se ti fa piacere!
@angela, grazie! chissà se viene bene anche con un pecorino romano??
Se permettete un parere (sperimentato) io sostituisco il parmigiano con un canestrato leccese (pecorino).
angela
*ottimo, scusate!
è orrimo, ma io ho utilizzato i pomodori secchi non sott'olio! 😉
@Lucy, a me è capitato che avanzasse e l'ho trovato buono anche dopo 2 o 3 giorni, l'avevo coperto con un filo d'olio.
di più non lo terrei, casomai metti in freezer!
Ciao Paoletta, grazie a te ed anche allo zio Piero!Questo pesto è buonissimo e rapido….assolutamente da rifare !!!Non so se te lo hanno già chiesto, ma se dovesse avanzare, quanti gg dura in frigorifero? Grazie e baci. Lucy
@Francesco, se lo fai fammi sapere 🙂
Paola questo pesto dev'essere una vera delizia!!
da provare assolutamnte!!
brava
Un saluto Francesco
lacucina-degliangeli.blogspot.com/
@cla, ma grazieeeeeeeeee!!
ho giusto del farro 😉
un bacio!
molto buono Paoletta…e adatto visto che non ti fa stare davanti ai fornello con sto caldo !! sugli spaghetti ottimo…ma provalo anche sul farro lessato e raffreddato…… baci cla
bello pieruccio, miooooo quanto te vojo bbeneeeeeeeeeeeeeee :)))
smacckkkkk!!!
Ciao a tutti. Sono lo ziopiero (anche se in anonimo). Volevo ringraziare pubblicamente paoletta e tutte voi per aver provato e gustato questo pesto, o meglio detto "frullo".
Per chi lo dovesse ancora fare, mi raccomando di condire abbondantemente la pasta 😉
Ciao.
@gaia, bellissima! :))
p.s. mi mandi una mail che ti devo dire una cosa? non la ritrovo su alice, ce l'ho incainatissime 😉
Ciao Paoletta,
ecco fatti i miei spaghetti su profumodimamma.blogspot.com/2009/08/spaghetti-al-pesto-di-pomodorini-secchi.html con la tua ricetta!
grazie!
@cenerontola, se usi la rucola coltivata, no, non viene amraro.
p.s. pieruccio è un amico, ma lo chiamiamo tutto zi' piero 😉
@Gaia, ho visto una bellissima foto in giro… :))
@laura, io ho preso quello nelle buste, mi sa che è molto meno amaro di quello selvatico 😉
il colapasta è "firmato" ikea, acquisti di quel giorno che mi ci hanno chiusa dentro, ahahahha!!
@tina stavolta il rigattiere è innocente, ahahahah :))
p.s. ci torno domani, eheheheh!!
@Stefano, da provare!
@paola, hai colto il senso, grazieeeeeeeeeee :)))
@annamaria, grazie a te :)))
@annamad, ma grazieeeeeeeeee!! le mandorle sono un regalo di letizia di sogni di zucchero, me le spedì a natale :)))
@Ale, io ho fatto come dice Piero, frullatore 😉
Bacio a tutti!!!