Il latte crudo, ovvero il latte appena munto a casa nostra
Com’è possibile? Fino a che non lo avevo letto da Wiggi, poi nella Cucina di Calycanthus e ancora da Tzunami, pareva incredibile anche a me! … Il latte appena munto freschissimo sulla nostra tavola, ma è un sogno!
Un sogno, appunto, finchè non sono andata a guardare la mappa dei distributori di latte crudo, e, quando ho scoperto di averne uno vicino casa, il sogno è diventato realtà!
È latte che non ha subito trattamenti termici:
crudo, intero e genuino, saporito, cremoso, vivo, con tante vitamine…
… e vi racconto come, in una splendida domenica mattina di sole, sono partita munita di macchina fotografica, ben intenzionata a fare un reportage, e la mia modella preferita, mia figlia 🙂
Il distributore vicino a noi si trova in una splendida azienda agricola tra Montepulciano Stazione e Valiano gestita dalla signora Mirella e la sua bellissima famiglia!
Laura, Milla!! … magari lo conoscevate già, altrimenti andate che ne vale la pena, sia per il latte ovviamente, sia perchè le persone che vi accoglieranno sono a dir poco splendide…
Ho passato un’oretta a parlare amabilmente con loro, io raccontando la mia passione per la cucina e loro a raccontarmi della loro azienda, e di come avrei potuto fare uno splendido yogurt e la ricotta con il loro latte!
Eccoci, si arriva facilmente, un cartello ci indica il distributore… no dico, notare lo splendido panorama dietro la mucca indicatrice!
E siamo subito al distributore che sta in una linda e ordinata casettina di legno.
A sinistra il distributore vero e proprio del latte, a destra, se non si porta da casa, a soli 50 cent. si può prendere la bottiglia da riempire di latte!
A sinistra il distributore vero e proprio del latte, a destra, se non si porta da casa, a soli 50 cent. si può prendere la bottiglia da riempire di latte!
Già, quanto cosa questo latte? Incredibilmente poco, solo 1 euro!
E con i tempi che corrono, avere a casa propria latte fresco, appena munto e spendere solo 1 euro, a me pare fantastico!
Dopo le prime chiacchiere e dopo aver chiesto alla signora Mirella, simpaticissima, il permesso di fotografare tutta l’operazione, ci siamo messi immediatamente all’opera! Il marito nel frattempo, stava caricando del latte appena munto nella “cartuccia”, quello del giorno precedente viene usato per fare ricotta e altri formaggi…
Per cui, dopo aver preso le nostre bottiglie, abbiamo infilato il nostro eurino nella macchinetta e ci siamo messi a guardare estasiate come due bambine, il latte che usciva … ehehe, si vede che ci si accontenta di poco, sisi chiamiamolo poco!!
Eccolo, è pronto lì per noi !
Ile, tesoro… dai sù, piglia la bottiglia che mamma c’ha da fotografa’ 🙂
E chiudilo per benino che si va a casa… che me lo voglio bere così, come mucca l’ha fatto!!
E si saluta a malincuore, perchè credetemi, complice la bella giornata, il panorama mozzafiato, questa famiglia che fa questo lavoro con passione e ti va venir voglia di lasciar tutto e trasferiti lì, saremmo rimaste ancora…
Va be’, ci si torna presto, ovviamente! Intanto andiamo a casa che non vedo l’ora di assaggiarlo, e chevvelodicoaffà, sublime!
Lo yogurt la prossima volta!
complimenti per il blog.Dopo un anno penso che puoi avere delle soddisfazioni.
Io sono in rete solo da 3 mesi ed ho tanto da imparare.Ci provo!Spero in futuro di migliorare e capire tante cose necessarie.
ciao Lella
epperò se mi venivi a trovare prima, avresti scoperto le milk maps con qualche mese d’anticipo e con tanto di budino al cioccolato fatto con il latte crudo che è una vera squisitezza…
Ciao!
Tlaz
vedete i dolci come vengono bene con il latte crudo in particolare la crema, ce ne sono antissime in giro guardate il sito bevilatte.it
Ciao Paoletta bellissima idea, non conosco questa azienda, ma ci farò sicuramente un salto, in casa siamo dei gran bevitori di latte!!
Ieri sera ho provato le tue veneziane, semplicemente meravigliose, con le tue indicazioni sono venute benissimo, volevo solo un chiarimento: le pieghe di adriano le hai eseguite entrambe cioè i due giri a 2/3 e poi anche il giro serrato? e fra l’una e l’altra eventualmente fai lievitare oppure di seguito? Io ho fatto sole le piegaure a 2/3 e poi ho lasciato lievitare, hanno riscosso un gran successo.Appena ho un minuto le pubblico. a presto
ma lo sai che anche noi abbiamo scoperto di avere un distributore in un paese distante da noi solo 10 minuti????grazie di averci dato la possibiltà di scoprirlo…presto ci faremo una capatina e ti faremo sapere!!!
non ci posso credere, fantastico!
Scopro con piacere che sempre più gente (foodbloggers e non)si stia rendendo conto di quanto sia buono,sano e conveniente il latte crudo: io che dall’infanzia bevevo solo latte p. scremato, ora mi sono “convertita”. Ogni volta al distributore della mia zona (all’interno di un mercato) ci sono almeno 6 persone in coda!
da piccoli mia mamma ci comprava il latte appena munto, non al distributore, ma veniva un allevatore che ce lo portava a casa ogni mattina appena munto, addirittura ancora caldo caldo!!!
Intanto inutile dirti che prima di farcelo bere mia mamma lo portava ad ebollizione (in modo da uccidere eventuali batteri, e non si scherza!!!) ma ti dirò che noi quell’odore di…. mucca, anzi vacca ci toglieva l’appetito… e fu così che io e mio fratello iniziammo a non bere più il latte la mattina! 🙁 mi spiace però questa è la mia esperienza.. so che il latte è molto nutriente, magari forse adesso lo sopporterei di più rispetto a prima, ma da bambina era proprio un tormento la colazione!!!!
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualità delle sue ricette.
Saremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef è un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del Web. Centinaia di blog sono già iscritti ed utilizzano Ptitchef per farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog – sito" nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
grazie per la milk map! Ne ho uno a dieci min da casa! ciao ciao
Ciao! ma davvero, sono andata a controllare anch’io e ne ho uno vicinissimo a casa!! grazie!!! chi se l’immaginava?! :o)
Besos
Fedra
ps ma in che meraviglia di posto abiti? Beata!!!! :o)
Che idea fantastica!!!!!!!!!!
Grazie Paoletta per la dritta!!!!!
Un bacione e buon hallowen
è vero, questi distributori sono una genialata! Qui da me c’e’ da un paio di anni e io è un anno buono che sono un cliente affezionata!!! Ma sai che da me la bottiglia non si paga?!? con 1 € ti prendi un litro di latte e la bottiglia di plastica è inclusa! paghi solo se vuoi la bottiglia di vetro! anch’io tempo fa ho dedicato un articolo nel blog a questomeraviglioso latte crudo, che do, senza nessun problema, anzi!, anche ai bambini, fin dai 12 mesi d’età!!! NElla “mia” fattoria vendono anche ypghurt, burro e innumerevoli tipi di formaggio, uno + buyono dell’altro, e poi puoi vedere, accarezzare e cibare gli animali: dalle mucche, ai vitellini appena nati, dagli asinelli al pony… magnifico e una festa x i bambini! bacio, eli
Ma che bellìidea. Corro a vedere se ce n’è uno nella mia zona. Grazie Paoletta, anche del raccontoXD
Paolè…fai i complimenti alla signora, ha un azienda splendida e tenuta in maniera divina…dove lo prendo io è molto più “grezzo”…ma l’importante è il risultato giusto? ^_-
Adesso aspettiamo di vedere la tua produzione!!! In compenso noi siamo arrivati a farne fuori 3 litri al giorno…tra colazione, merende, sorsate notturne e altro ancora!!
Ciaooo
Ciao Paoletta, Valiano… proprio dietro casa 😀
Quando verremo al Porto ci andremo di sicuro (anche a Roma ce l’ho proprio sotto casa il venerdì, passa il furgone refrigerato, che vende anche carne e formaggi bio; qui, però, costa 1,20€).
Jacopo
oh che bello! anche tu contagiata dalla passione per questa “mungitura” quasi a domicilio…
Maite (la cucina di calycanthus)
meraviglioso!!! questi distributori sono fantastici, io ho scoperto grazie a te di averne uno a 5 km da casa… GRAZIE!! é pazzesco,davvero meraviglioso! non c’è il distributore,è una fattoria che vende anche mozzarelle e prodotti tipici, ma puoi comprare il latte pastorizzato direttamente da loro ad un prezzo incredibile! Con la tua bottiglia solo 50 centesimi senza bottiglia 70!
Grazie ancora
Ciao Paoletta 🙂 Io sono stata tra le prime a sperimentare questa novità, perché in montagna da me un paio di anni fa aprì uno dei primi distributori. Purtroppo non reggo bene questo tipo di latte (reggo male il latte in generale), ma il sapore me lo ricordo buonissimo. In primavera lo comprerò per farci il formaggio, dato che so che le ricottine migliori si ottengono con il latte prodotto a fine primavera 🙂
Questi distributori sono davvero un’idea geniale e oltre a garantire un prodotto di grandissima qualità, ha un bassissimo impatto ecologico, non prevedendo trasporti 😀
Un bacio
Fra