Il latte crudo, ovvero il latte appena munto a casa nostra
Com’è possibile? Fino a che non lo avevo letto da Wiggi, poi nella Cucina di Calycanthus e ancora da Tzunami, pareva incredibile anche a me! … Il latte appena munto freschissimo sulla nostra tavola, ma è un sogno!
Un sogno, appunto, finchè non sono andata a guardare la mappa dei distributori di latte crudo, e, quando ho scoperto di averne uno vicino casa, il sogno è diventato realtà!
È latte che non ha subito trattamenti termici:
crudo, intero e genuino, saporito, cremoso, vivo, con tante vitamine…
… e vi racconto come, in una splendida domenica mattina di sole, sono partita munita di macchina fotografica, ben intenzionata a fare un reportage, e la mia modella preferita, mia figlia 🙂
Il distributore vicino a noi si trova in una splendida azienda agricola tra Montepulciano Stazione e Valiano gestita dalla signora Mirella e la sua bellissima famiglia!
Laura, Milla!! … magari lo conoscevate già, altrimenti andate che ne vale la pena, sia per il latte ovviamente, sia perchè le persone che vi accoglieranno sono a dir poco splendide…
Ho passato un’oretta a parlare amabilmente con loro, io raccontando la mia passione per la cucina e loro a raccontarmi della loro azienda, e di come avrei potuto fare uno splendido yogurt e la ricotta con il loro latte!
Eccoci, si arriva facilmente, un cartello ci indica il distributore… no dico, notare lo splendido panorama dietro la mucca indicatrice!
E siamo subito al distributore che sta in una linda e ordinata casettina di legno.
A sinistra il distributore vero e proprio del latte, a destra, se non si porta da casa, a soli 50 cent. si può prendere la bottiglia da riempire di latte!
A sinistra il distributore vero e proprio del latte, a destra, se non si porta da casa, a soli 50 cent. si può prendere la bottiglia da riempire di latte!
Già, quanto cosa questo latte? Incredibilmente poco, solo 1 euro!
E con i tempi che corrono, avere a casa propria latte fresco, appena munto e spendere solo 1 euro, a me pare fantastico!
Dopo le prime chiacchiere e dopo aver chiesto alla signora Mirella, simpaticissima, il permesso di fotografare tutta l’operazione, ci siamo messi immediatamente all’opera! Il marito nel frattempo, stava caricando del latte appena munto nella “cartuccia”, quello del giorno precedente viene usato per fare ricotta e altri formaggi…
Per cui, dopo aver preso le nostre bottiglie, abbiamo infilato il nostro eurino nella macchinetta e ci siamo messi a guardare estasiate come due bambine, il latte che usciva … ehehe, si vede che ci si accontenta di poco, sisi chiamiamolo poco!!
Eccolo, è pronto lì per noi !
Ile, tesoro… dai sù, piglia la bottiglia che mamma c’ha da fotografa’ 🙂
E chiudilo per benino che si va a casa… che me lo voglio bere così, come mucca l’ha fatto!!
E si saluta a malincuore, perchè credetemi, complice la bella giornata, il panorama mozzafiato, questa famiglia che fa questo lavoro con passione e ti va venir voglia di lasciar tutto e trasferiti lì, saremmo rimaste ancora…
Va be’, ci si torna presto, ovviamente! Intanto andiamo a casa che non vedo l’ora di assaggiarlo, e chevvelodicoaffà, sublime!
Lo yogurt la prossima volta!
ho comprato il latte appena munto e l'ho fatto bollire pochi minuti, ma e' diventato come ricotta….che vuol dire???…grazie per la risposta
si cuociono e muoiono
C'è un motivo se il latte che troviamo al supermercato viene trattato. Infatti, come la mettiamo con i batteri presenti nel latte crudo?
Ho letto solo ora il post sul latte crudo; il Ministero della Sanità ha imposto che sui distributori sia affisso un cartello sull'obbligo di bollitura del latte crudo perché ci sono stati casi di gravissime infezioni (la norma esiste in tutta Europa).
Il latte crudo non va MAI e poi MAI consumato se non previa una bollitura di alcuni minuti. Prima della diffusione della pastorizzazione ogni anno i casi di infezioni letali erano centinaia.
L'Economa Domestica.
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
@anonimo, una "partaccia" ??
ma sei di queste parti :))
riguardo al latte, secondo me questo dei distributori è ottimo rispetto a quelli freschi del super, anche se il maremma è favoloso! ma non credo sia proprio come quello che ti dava la tua mamma.
e prova ne è quello che dici… lo metterebbero nei distributori, se è come dice il tuo dottore?
boh…
Io non ne so molto, però mia mamma quando ero piccolo mi dava latte ancora caldo di mungitura.
Lo bolliva ovviamente ma quando lo disse al dottore, questo gli fece una partaccia, dicendo che è pericoloso bere latte appena munto e solo bollito perchè c'è un betterio che nn muore con l'ebollizione, ma che muore facendo scendere il latte al di sotto di certe temperature… Inutile dire quanto sia cremoso, corposo e denso questo latte. Si potrebbe fare il cappuccimo soltando agitandolo. Cmq è bene informarsi su questo batterio che potrebbe rivinarci la colazione.
Ignoravo totalmente questa cosa meravigliosa!!!
Domenica andremo a fare questo esperimento anche se dista ben 1 ora di macchina da casa nostra!!!!
Volevo dirti una Cosa:::: GRAZIEGRAZIEGRAZIE per questa notizia fantastica! smack
@cata non ne ho davvero idea, con quello che prendo qui non succede, anche laura di antroalchimista lo adopera 🙂
io lo prendo qualche volta da un piccolo allevatore che non è in elenco però mi dice di bollirlo, ma spesso accade che una volta bollito sembra separasi una parte più acquosa e una parte come dire più "ricottosa" anche il tuo mitico yogurt preparato con questo latte è risultato più "ricottoso"
Fantastica idea. Estoy sorprendida.
Eres afortunada pudiendo disponer de leche fresca.
Yoyurt, queso y mantequilla son especiales.
Baci
Laura figurati, è un piacere 🙂
Io vado giusto domattina!
Mi hai dato un’informazione preziosissima che non sapevo!!! Ci andrò sicuramente in settimana! Grazie Mille!!! Un bacio Laura
Sì Fra, un’idea fantastica! Prodotto di qualità, e basso costo 🙂
Ciao Ondina, peccato che io l’abbia scoperto da poco, ma meglio tardi che mai come si dice… per ora ci ho fatto lo yogurt, ottimo! Ma voglio provare la ricottina 🙂
Marika, sono felice che il mio post ti sia stato utile 😀
Ciao Maite, contagiatissima!! Grazie ancora 🙂
Jacopo, 1 euro e 20? … be’, ma vuoi mettere la comodità del furgoncino che ti porta sotto casa il latte e altro tutte le mattine? 😉
Tzu, l’importante è il risultato sisi 🙂
Farfallina, trovato? Spero di sì 🙂
Eli, la tua fattoria è meravigliosa allora, ma senti quante cose 😀
Ieri ho preso la bottiglia di vetro, 80 cent.
Morettina, un bacione 🙂
Fedra, evvaiiiiiiiiiiii 😉
Fresca, ma che bello 🙂
Grazie Madeinwork!
Luna, che peccato! Provato a fare lo yougurt? Magari quello ti piace 🙂
Annies, veroooo!! Anche ieri ho fatto la coda!
Sì, Max! Una cosa fantastica, sarà che a me fanno felice queste piccole cose 🙂
PawLittle, ne sono felice 😀 😀
Milla, le veneziane?? Buonissime !
Le pieghe vanno fatte le seconde, quelle che sviluppano il prodotto in verticale, e una sola volta.
Non vedo l’ora di vederle, grazie ! 🙂
Gunther, grazie mille per il link! Immagino come venga la crema con questo latte, mmmmmmmm 🙂
Talz, hai ragione 🙁
Giro poco tra i vari blog! Ma ti ho tra i preferiti? Se no, rimedio immediatamente!
Grazie Lella, pian piano vedrai 🙂
Nuvoletta, immagino che panna 🙂
Silvanausa, ehehe …il fine giustifica i mezzi 😉
Ely, sì una grande fortuna !!
Quanto mi piace questo reportage!!!
E concordo con Grazia sull’ultima foto, è quella che mi ha colpito di più.
anche noi abbiamo la fortuna di avere la fattoria a 5 minuti di macchina e visto l’enorme quantità di latte che consumiamo è oltre che ottimo per la nostra salute anche un risparmio e poi vuoi mettere.. vedere alla sera la mucca gravida e al giorno dopo poter accarezzare il vitellino? oppre i coniglietti? per noi tutti grandi e piccini è una gioia!
baci Ely
il latte appena munto buonissimo io a volte quando ho un po di tempo lo vado a prendere pure buonissimo ma non glielo dico alle mie figlie altrimenti non lo beveno dice che le fa impresione
Bello questo blog, ho la fabbrica del latte fresco vicino a casa ma non c’è la stalla….mi viene in mente la panna fresca che ho assaggiato in una baita di montagna che profumo che sapore..