Il crumble di ciliegie di Anna
Una di quelle preparazioni che, (e chissà perché) ogni volta che ne leggevo, pensavo… no, non mi piacerebbe, quindi mai provata, né letta con attenzione nessuna ricetta.
Saranno state forse le briciole che non mi convincevano, o nessuna cosa in particolare… ma spesso mi capita, poi però non ho alcun problema ad assaggiare, ci mancherebbe 😉
E così è stato quando Anna lo ha portato al corso a Firenze…
… poi l’ho assaggiato, ed è stata una sorpresa 🙂
Forse perché il crumble di Anna era con le ciliegie, che adoro, o forse sono state proprio le briciole quasi croccanti e ancora un poco tiepide a piacermi, proprio quelle a cui avrei detto no, che contrastavano deliziosamente con un gelato al fior di latte che era la fine del mondo!
O forse il fatto che ogni tanto tra caldo e freddo, tra cremoso e croccante, ti capitasse in bocca una ciliegia succulenta e dolcissima!
E meno male che, se ho qualche pregiudizio quando c’è da fare, non ne ho, invece, si tratta di provare, assaggio di tutto!
Avrei voluto assaggiare anche una seconda volta, così giusto per convincermi che mi piacesse davvero 😉
… ma tempo qualche minuto il crumble era finito!
Per cui ho chiesto la ricetta ad Anna, e appena a casa, ho replicato.
IL CRUMBLE DI CILIEGIE DI ANNA COL GELATO AL FIOR DI LATTE
Ingredienti:
600 gr. ciliege (meglio i bei duroni sodi !)
200 gr .farina
125 gr. zucchero
125 gr. di burro a pezzettini messo a ghiacciare in freezer
cannella o/e un pizzico di cardamomo
Procedimento:
Snocciolare con pazienza le ciliege, imburrare una pirofila da poter poi portare in tavola (il crumble non si sforma…) spargere sul fondo in maniera uniforme le ciliege.
Mettere nel mixer farina, burro ghiaccio (è importantissimo) e zucchero e frullare per un paio di minuti, l’insieme deve risultare sabbioso. Coprire le ciliege con questo composto, livellare bene e cospargere con cannella o/ecardamomo (a dire il vero il cardamomo non l’ho mai messo in questa ricetta ma siccore recentemente l’ho usato e mi piace parecchio l’aroma… potrebbe essere un’idea!)
La pirofila diametro 25cm. è quella giusto per le dosi.
Dunque si cuoce a 200° per circa 40 min o fino a quando non si vede che le ciliege cominciano e sprigionare qua e là il loro succo vermiglio e la pasta non è dorata !
Dunque si cuoce a 200° per circa 40 min o fino a quando non si vede che le ciliege cominciano e sprigionare qua e là il loro succo vermiglio e la pasta non è dorata !
L’ideale è gustato tiepido assaporandolo lentamente con gelato al fiordilatte !
note mie: ovviamente ho usato la cannella 🙂
@raffaella, grazie! è importante NON essere coerenti 😉
nanni, ma noi abbiamo mangiato la splendida focaccia della gaia, vero?? :))
@Linda, che fa non cuoce??
@gaia, ahahahahaha :))ùgrande!!
@cristina, per quello salato ho qualche remora, che dici la posso superare?? 😉
@gaia possibile 🙂
meno male che sono incoerente 😉
@Marinaaaaaaaaaaaaaa :))
grazieeee!! è bello sapere che vi manco … che presuntuosa che sonoooo !!
ma no dai 🙂
@cristiana, grazie, sono tornata stanchissima, ma leggere commenti come il tuo mi da la carica :))
un bacio
@elga, ehmmm !! veramente era colato poco, po io per amor di foto, gli ho dato una mano, ahahhahaha!!
non se doveva di', vero?? 😉
@stefanooooo, che sei arturi, vero??
senti ma cos'è che devo tenere in freezer, solo il burro o il misto di farine??
se mi spieghi poi aggiungo al post :))
@pieruccio fidati di paoletta tua :))
smacckete!!
@ily, sì, io metto spesso gli impasti in frigo se non faccio a tempo la sera 🙂
poi lascia a temp. amb. q.b. prima di riprendere il lavoro!
@luna, se vieni sìììì :))
un bacio a TUTTI, e grazie :))
il tuo blog è davvero super invitante e stuzzicante! bellissime ricette..!
dai un occhio se ti va a
modemuffins.blogspot.com
baci
Ciao,
siamo una trattoria siciliana di Milano. Siamo in via Savona. Ci piace il tuo blog perciò abbiamo messo un tuo link sul nostro blog.
Siamo appena partiti, ma posteremo tutto all'insegna della Sicilia: ricette, vini, racconti di città e cultura.
Se ti va puoi seguirci e fare uno scambio di link.
A presto!
Trattoria Trinacria
trattoriatrinacria.blogspot.com
beautiful photos! love your blog
Buonissimo, golosissimo, l'abbiamo assaggiato anche noi insieme a te, grazie a quelle splendide foto …..
Ciaooooo!!! Che bello, leggo che cercate una struttura a Palermo per Ottobre… sarà la volta che ci conosceremo??? Se sarò libera dagli impegni lavorativi verrò volentieriiiii!!! (^_^)
Un crumble non l'ho mai fatto… sono un'amante delle cose soffici e l'idea di un dolce "croccante" non mi ha mai entusiasmata, però questo non sembra poi così croccante.. .o sbaglio? In ogni caso, secondo te se al posto delle ciliegie usassi le albicocche si otterrebbe un risultato interessante per il palato?
Un abbraccio e buona organizzazione per i corsi… ammazza però che lavoraccio!!! 🙂
Non ci credo, mi ero appena collegata per cercare una ricetta per un crumble e…voilà!! trovata al primo colpo, una bella sorpresa! grazie!
Fantastico!! Vado subito ad acquistare le ciliege. Ciao Daniela.
Delizioso questo crumble, mi manca solo un po' di pazienza che devo assolutamente trovare perche' quessto dolce e' irrinunciabile. bellissimo il tuo blog. ciao a presto
Allora non sono la sola a non essere ispirata dal crumble!….però se dici che ad assaggiarlo hai cambiato idea……….sai che ti dico? che provo la tua ricetta e poi vediamo se anche io cambio opinione!!
Ti volevo chiedere un consiglio stò facendo la pasta brioche ma non ce la faccio a fare la sfogliatura al cacao se la metto in frigo e poi stasera tiro fuori l'impasto e faccio le sfogliature che dici??
Un bacio Ily
Allora non sono la sola a non essere ispirata dal crumble!….però se dici che ad assaggiarlo hai cambiato idea……….sai che ti dico? che provo la tua ricetta e poi vediamo se anche io cambio opinione!!
Ti volevo chiedere un consiglio stò facendo la pasta brioche ma non ce la faccio a fare la sfogliatura al cacao se la metto in frigo e poi stasera tiro fuori l'impasto e faccio le sfogliature che dici??
Un bacio Ily
Questo crumble sembra molto buono.
Applauso per il tuo blog
ha presto
ciao
Beeeella, Paole'
Cercavo una ricetta come questa!!!
Se l'hai pubblicata, allora vado a occhi chiusi (e bocca aperta!)
:))
Diciamo che ho altre prime scelte, ma il crumble mi piace e l'idea di abbinarlo al gelato fior di latte è vincente. A presto
Patricia
Chi sa perchè ma anche a me le ricette o meglio le foto dei crumble non mi ispiravano…ero sempre perplessa ( sembra un dolce
'rovinato' con tutte quelle briciole ) ma la tua descrizione mi sta convincendo di provarlo..
gnam
Ciao Paoletta!
Mamma mia ho appena finito di papparmi tutte le ciliegie che avevo!!!! 🙁
Mi ispira tantissimo questo crumble, mi sa che dovrò farlo!!
buona ricetta/prova anche la variante con sfarinato di mandorle o farina per polenta. quando lavoravo in cucina io avevo spesso degli scatoloni di crumble mix pronti nel freezer: tra altro il soggiorno nel freezer (per giorni e giorni e giorni) migliora la sabbiosita' del crumble (io aggiungerei anche qualche goccia di essenza naturale di mandorle alle ciliegie)
ciao
stefano
Non ho mai fatto ne mangiato.Tuo è molto invitante. é ora di provare?
Anche tu sei entrata nel tunnel dei crumble?? Sappi che sarà difficilissimo uscirne…donna avvisata!!
Que maravilla. Se ve deliciosa. saludos