Treccia di Panbrioche all’olio

Il “colpevole” di questa treccia è il solito Adriano… sì, perchè quando gli chiesi aiuto e chiarimenti sull’impasto originali dei panini semidolci da buffet, lui mi disse, è un panbrioche all’olio!
All’olio? Prima d’allora, per me il panbrioche era col burro e basta… ma oramai mi aveva messo ‘sto tarlo in testa che ogni tanto mi tormentava, e alla fine qualcosa doveva pur venir fuori. Quindi mi sono detta, e perchè no una bella treccia che non l’ho mai fatta?
Dopo la prima prova, venuta malino nella forma, ho fatto questa a due capi consigliata da eileen di gennarino. Facilissima !! … e bellissimo il risultato finale!
La prossima volta proverò quella a tre, quattro, sei capi, oramai chi mi ferma più?
 
 
Panbrioche all'olio
 

 

TRECCIA DI PANBRIOCHE ALL’OLIO
Ingredienti:
Per l’impasto:
150 gr di farina 0
150 gr di manitoba
50 gr olio evo
1 uovo
2 tuorli
20 gr di acqua
20 gr di latte
30 gr di zucchero
10 gr di sale
 

 

Per il lievitino:
60 gr. di latte
60 gr di acqua
100 gr di manitoba
100 gr di farina 0
1 cucchiaino di malto (in mancanza sostituire con miele)
12 gr di lievito di birra
 
1 uovo per la spennellatura finale
 

 

Procedimento:
Fare un lievitino con gli ingredienti sopra e lasciar lievitare per circa 1 ora (in inverno il tempo sarà maggiore) e comunque fino al raddoppio.
Quando il lievitino avrà quasi raggiunto il doppio del suo volume, impastare bene gli altri ingredienti facendo attenzione a non mettere zucchero e uova vicini.
Appena il lievitino è pronto mettetterlo sul tavolo schiacciarlo bene e tirarlo con il le mani, mettere al centro il secondo impasto poi cominciare a lavorarlo battendo finchè non ci saranno più striature bianche il che indica che i due impasti si sono già completamente amalgamati (ci vogliono almeno 15′).
Si può anche dare una prima impastata e lasciar finire di impastare nella mdp programma impasto.
 
Trasferire in una ciotola, far riposare 40 minuti (in inverno ce ne vorranno 50/60) e mettere in frigo dalle 4 alle 6 ore.
Tirare fuori la ciotola e lasciare l’impasto a temperatura ambiente circa 30 minuti, in inverno ci vorrà circa un’ora.
Dopodichè sgonfiare un poco e dare le pieghe del secondo tipo. Spezzare in due parti, dare ancora le pieghe del secondo tipo, coprire i due panetti e lasciarli riposare circa 20/30 minuti, secondo la stagione.
Formare ora due cordoni lunghi circa 80 cm. e fare una treccia a due capi come si vede in questo utilissimo video.
 
Posizionare la treccia in una teglia coperta di carta forno non più lunga di 30 cm. e pennellare di uovo battuto.
Lasciare lievitare circa 30 minuti (in inverno 1 ora) pennellare ancora di uovo battuto e, se si desidera, spolverare di semi di sesamo.
Infornare in forno caldo a 220° per i primi 20 minuti, coprire poi con carta forno la superficie che sarà già bella dorata e proseguire la cottura a 180/190° per altri 20 minuti.
 
Sfornare il panbrioche, avvolgerlo bene in un grosso panno di cotone e lasciarlo raffreddare bene prima di consumarlo.
E’ ottimo sia col dolce che col salato.
Si conserva bene per alcuni giorni, avvolto in un panno di cotone e poi in un sacchetto di nylon e in frigo.
 
E qui l’interno del panbrioche
 
Panbrioche all'olio
 
E qui un altro video con trecce a più capi.
 
 
Share: