I pangoccioli


PANGOCCIOLI
Ingredienti:
500 gr di farina 00 W330
(facoltativo: 50 gr di farina di riso* da sostituire al totale)
10 gr di lievito di birra fresco
150 gr di acqua
115 gr di latte intero
1 cucchiaino di miele
1 tuorlo
1 uovo
75/85 gr di zucchero
10 gr di sale
50 gr burro
25 gr di strutto
75 gr di gocce di cioccolato (tenute in freezer)
buccia d’arancia grattugiata
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
* se non si ha la farina di riso, è sufficiente poverizzare del riso.
1 tuorlo e poco latte per la pennellatura
Procedimento in planetaria:
Con 25 gr di burro presi dal totale, preparare un burro aromatizzato facendo sciogliere quest’ultimo a fuoco basso, insieme alla buccia d’arancia grattugiata, fino ai primi sfrigolii.
Coprire.
Preparare un lievitino mescolando l’acqua, il miele, il lievito e 150 gr di farina forte (presa dal totale).
Dopo circa 1h e 30′ quando il lievitino è gonfio ma inizierà a fare le prime fossette, iniziare l’impasto con la foglia, seguendo questo procedimento:
– aggiungere metà del latte, subito dopo 1/4 dello zucchero, tanta farina quanta ne servirà ad ottenere un impasto morbido ma che incordi.
– proseguire con l’altra metà del latte, la seconda parte dello zucchero e farina necessaria ad incordare.
– inserire un albume, terza parte dello zucchero, farina necessaria ad incordare.
– proseguire con un tuorlo, quarta parte dello zucchero, farina quanto basta e incordare.
– proseguire con un tuorlo, sale, farina quanto basta e incordare.
Subito dopo aggiungere la farina rimanente, e impastare fin a che l’impasto sarà legato.
Durante tutte le fasi, la massa avrà bisogno di essere capovolta ogni tanto
Inserire il burro morbido a pezzetti e poco alla volta, poi il burro aromatizzato, quindi lo strutto a piccoli fiocchi, ed infine la vaniglia, a filo.
Ribaltare ogni tanto l’impasto.
Montare il gancio e aggiungere le gocce fredde di freezer a impastare capovolgendo 4 o 5 volte a bassissima vel. e fino a quando queste saranno ben distribute.
Arrotondare l’impasto e metterlo a lievitare 1h coperto.
Poi spezzare in 12 pezzi di circa 85 gr l’uno e formare le palline come nel video:
https://www.youtube.com/watch?v=1yrFi0pFMkA
Mettere a lievitare in una teglia coperta da carta forno, pennellare con tuorlo e latte, coprire con pellicola e attendere il raddoppio.
Pennellare di nuovo e infornare a 180° fino a che i pangoccioli avranno preso un bel colore.
Procedimento con una spirale professionale:
Inserire in vasca lo zucchero, l’acqua, il latte e mescolare, quindi aggiungere l’uovo e il tuorlo e mescolare di nuovo. Versare la farina, il lievito e impastare 5-6′ in prima velocità fin quando la farina si è idratata, quindi alzare in seconda. Aggiungere il sale e successivamente il burro in due volte.
T. finale 26°

Splendida realizzazione dei pangoccioli di Cristina di Ecucinando
Versione con lievito madre
1 rinfresco ** del lievito madre la sera.
2 rinfresco del lievito madre al mattino.
Sciogliere 150 gr di lievito madre (rinfrescato due volte) nell’acqua prevista, insieme al miele.
Impastare poi con lo stesso procedimento sopra, dopo 3h mettere in frigo tutta la notte, riprenderlo al mattino. Tenerlo un paio d’ore a temperatura ambiente.
Formare i pangoccioli, metterli a lievitare coperti in forno spento con luce accesa per circa 4h.
Pennellare con tuorlo e latte e infornare a 175° fino a che saranno di un bel colore dorato.
** per i rinfreschi del lievito madre, leggere il post di Adriano sulla gestione.
Qualcuno di voi ha provato a congelarli?
Ciao Alessandra, puoi congelarli tranquillamente e quando ti serviranno scongeli a t.a. o qualche secondo nel micro.
Tres interessant!!! Je l'ai mis dans mon bookmark!
voyance entiérement gratuite
Stanno lievitan do.ma forno elettrico o ventilato.?
Ciao paoletta vorrei fare i tuoi pangoccioi ma senza strutto. posso usare la stessa quantità di burro? perchè lo strutto? qual' la differenza sul prodotto finito rispetto all'uso di solo burro? grazie 1000 alessandra
SONO BELLISSIMI..MI SONO AGGIUNTA AI TUOI LETTORI..BUONA CUCINA
Un informazione..vorrei farmi del licoli..ho già LM solido..che faccio ne prendo una parte e lo faccio in licoli..o lo faccio di sana pianta. Attendo risposta Grazie di cuore
Da poco mi sono imbattuta nel tuo blog..sono entusiasta da ciò che vedo!! Ho fatto richiesta nel gruppo..seguo da tanti anni Lucia D'ambrosio..spero mi avcettiate.Grazie
Ciao Paoletta, io ho un licoli idratato all'80% . come devo regolarmi con la quantità (sia di PM che di farina e acqua?)
Grazie mille in anticipo
Chiara
Acc, avevo pubblicato un commento ma non lo vedo… mah!
Dicevo, Paoletta pangoccioli deliziosi, magnificamente buoni, come dice il mio compagno. Dovrò comunque modificare un po' la ricetta per il mio bimbo di 4anni zucchero-dipendente (la strategia è metterne un po' di più per convincerlo e poi diminuire poco alla volta!). Ho bisogno del tuo aiuto per una ulteriore miglioria: mi vengono deliziosi, ma la consistenza è un po' "panosa"… non so come spiegarmi, cosa potrei modificare per farli più … nuvolosi?? Ho visto che hai abbandonato il blog, chissà s emi risponderai mai…
GRAZIE per le tue fantastiche ricette, ricordati di noi 😉
li ho già fatti diverse volte ed ero orgogliosissima del risultato, ma ora che li ho fatti con il kenwood…..meravigliosi!
Rifatti pochi giorni fa.Sempre buonissimi!
E quindi,quando a dolci dopo il TG la sig.Moroni ha dato le dosi per i suoi pangoccioli,sono letteralmente trasalita!Ha ripreso esattamente le tue dosi.Unica differenza un uovo in più! Almeno il buon gusto di citare la fonte e porcamiseria!
La nostra Paola sempre eccezionale. Spero di poter partecipare di nuovo agli splendidi corsi che tieni con Adriano.
Buonissimi! E cosi morbidi…li ho mangiati quasi tutti da sola:)
Saluti da Val Passiria, Alessandra.
Ciao una domanda….se uso il lievito madre la farina per l'impasto è sempre 500 grammi? dal momento che per preparare il lievitino ho visto che hai usato 150g presi dal totale. Grazie mille
appena provati…. troppo buoni… io li ho fatti con lievito madre! =) ma tu ci sei su instagram?
ho fatto la richiesta di iscrizione al gruppo… se no te li mostro l! =) grazie per questa ottima ricetta! =)))
Sadia
Salve… scusate la mia ignoranza ma che significa precisamente capovolgere l'impasto in planetaria?
Ottimi, il difficile è mixare morbidezza e fragranza
letti e fatti ma avevo tanta fretta di provarli che li ho fatti col lievito di birra non avevo tempo per coccolare il lievito madre :-). ho solo sbagliato la pezzatura eheheheh dei piccoli panettoni …..
Fatti! Davvero deliziosi, morbidissimi e fragranti, io li ho fatti da 60 grammi e ne sono venuti 17 ma x le mie bimbe (4 e 7 anni) sono comunque troppo grandi. La prossima volta proverò a farli con l'uva passa al posto delle gocce di cioccolato. Grazie x la ricetta!
Appena sfornati, saranno la colazione dei nani domani mattina 😀
grazie! 😀
Sembrano deliziosi!
Segnàti, e da provare assolutamente!! 🙂
Passate a trovarci nel nostro bol!
rockyoursoul8.blogspot.it/
Elisa & Alessandra