Maritozzi con la Panna

Tempo fa’ stavo lavorando un lievitato, e, come spesso mi succede, mentre procedevo all’impasto ho apportato delle modifiche.
A un certo punto ho sentito un profumo, sarà stata la buccia d’arancia, non lo so… so solo che quel profumo assomigliava terribilmente a quello dei maritozzi con la panna.
Per cui c’ho pensato e ripensato, alla fine l’ho rifatto, e modificando ancora sono usciti questi.


MARITOZZI CON LA PANNA

INGREDIENTI:
g 250 farina manitoba * (preferibilmente marca Lo Conte)
g 250 farina 00 * (preferibilmente marca coop)
g 75 zucchero
g 5 sale
g 75 di strutto
g 20 di lievito di birra
170 ml d’acqua
170 ml di latte
scorza di arancia
1 tuorlo d’uovo
1 albume

* IMPORTANTE sulle farine: Con le farine delle marche che uso abitualmente, il totale liquidi sarà quello indicato, perchè quello è l’assorbimento.
Ma se pensate di usare altri tipi di farine, iniziate con un totale liquidi di 250 ml, se vedete che la farina ne richiede, ne aggiungete in seguito.
Questo perchè ogni farina ha una diversa capacità di assorbimento, e non rischierete di ritrovarvi con un impasto molliccio e ingestibile.

PROCEDIMENTO: (se si vogliono fare in giornata…)
Fare un impasto con gli ingredienti indicati (tranne l’albume) lo strutto alla fine.
Porre a lievitare per un’ora e mezza in luogo tiepido. Quindi formare i maritozzi senza rilavorare eccessivamente l’impasto.

Allinearli man mano distanziati sulla placca da forno foderata di carta forno, pennellarli con l’albume e lasciarli lievitare per circa un’ora e mezza.
Cuocere in forno a 180 gradi circa finchè non saranno belli dorati.

Per dare lucido ai maritozzi, si prepara in un pentolino uno sciroppo composto da 3 cucchiai di acqua e 2 di zucchero, dopo averlo fatto bollire per sciogliere lo zucchero, lo si usa per spennellare i maritozzi appena sfornati.

Poi si aprono e si farciscono di panna montata…

Se invece si vogliono ancora più soffici e profumatissimi, meglio iniziare la sera prima, così:

… ho impastato tutti gli ingredienti usando 13 gr. di lievito, fatto lievitare 50′ e messo in frigo circa 9 ore.
Al mattino ho ripreso l’impasto, l’ho lasciato a temperatura ambiente poco più di un’ora, poi ho proceduto come da ricetta.

La prossima volta farò come mi consigliava Adriano: parlandone su gennarino

Adriano ha scritto: Comunque, secondo me: 15gr lievito sciolto nell’acqua con un cucchiaino da caffè di miele e 150gr di farina > lievitare > impasto > 40′ > frigo.

E quindi… faccio un lievitino/poolish con 170 gr di acqua e 150 gr di farina, 15 gr di lievito e miele. Lascio lievitare al raddoppio. Impasto col resto degli ingredienti, lascio puntare 40 minuti e sbatto in frigo per la notte.

Share: