I bucatini cacio e pepe di Franco
Non fatevi trarre in inganno dal nome di questo piatto, non è la comune cacio e pepe. Ma neppure chi l’ha preparata è una persona comune, né la cucina o il posto dove questi meravigliosi bucatini sono stati preparati lo sono.

L’Isola di Rosa è davvero un’isola, un posto fuori del comune e fuori dal mondo. Franco ne cura l’essenza, anche nella preparazione dei piatti.
Gli ho chiesto: Franco, come mai non la classica cremina?
La sua risposta è stata: perché del formaggio, un pecorino che prendo dal pastore sardo, se ne perderebbe il sapore. La granulosità, invece, ne aumenta la percezione.
E il finocchietto, la mentuccia dei boschi intorno all’isola, ne esaltano il gusto.
I BUCATINI CACIO E PEPE DI FRANCO con mentuccia e finocchietto del bosco (così come me l’ha scritta Franco)
Ingredienti: per 4 persone
– 320 gr di bucatini di Gragnano
– 1 spicchio d’aglio soffritto un minuto in 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
– 8 cucchiai di pecorino sardo stagionato (non industriale) grattugiato grosso e aromatizzato con 20 foglioline di mentuccia e 1 cucchiaio colo di finocchietto tritato fine
– pepe
Procedimento:
Cottura al dente dei bucatini, in acqua poco salata. Saltarli un minuto nell’olio caldo a fuoco vivace, girando e aggiungendo 4/6 cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Far riposare due minuti.
Spolverare con il pecorino aromatizzato e il pepe.
Servire.
Ciao Paoletta,
sono Daniela di Roma,
ti ricordi?
Ti volevo invitare al mio primo contest "copiemabuone".
Mi farebbe molto piacere che tu partecipassi o se non ti va di diffonderlo?
Non lo so neanche io.
E' difficilissimo, mi sembrava un'idea buona ma nessuno ancora ha aderito. Boh.
Comunque ti seguo sempre e sei sempre …ssima.
Un bacio grande.
Con più calma ripasso.
Dann/ cucinaamoremio.com
buona buona…mi sono cimentata con una cacio e pepe proprio l'altro giorno e ho capito perchè tutti dicono che sembra semplice ma non lo è…in compenso sono rimasta soddisfatta perchè la cremina mi è riuscita! 😉
come mai non riesco a pubblicare il commento? Ora provo con anonimo poi ti riscrivo ciao Albertina
Invitantissima come ricetta! Devo assolutamente procurarmi la mentuccia fresca, ma quasi quasi stasera vado di ricetta tradizionale. Mi ha messo troppa fame!
Ciao 🙂
Appena torno in Italia, con gli inredienti giusto la provo…é troppo allentate la descrizione dei sapori ! Un abbraccio da quaggiú, Simonetta
Ciao, mai fatti…..proverò senz'altro…( ma il pecorino non rimane un gusto forte??? )( non l'ho mai provato, se non dentro il pesto…..)^_^
Ciaooooo
Mi hai fatto venire voglia pure a me di andare in quell'angolo di paradiso a provare questi bucatini! Eccezionali!
Ti vorrei invitare al mio primo contest….
lacucinadigianni.blogspot.com/2011/05/il-mio-primo-contestcucina-prova-di.html
Baci
Concordo con Ornella… questa pasta, nella sua semplicità, è uno splendore! Bacio
Paolé, è semplicemente splendida!!!!!! baci!
Sembrano davvero ottimi, credo che tenterò di replicare ma con la pasta corta.
lo so, il bucatino è il bucatino, ma purtroppo ho problemi con la pasta lunga…Come mi mancano gli spaghetti.
Però riesco quasi ad immagginare il profumo della mentuccia fresca….
Grazie
Adorei a receita, muito gostosa com certeza.Tenho um excelente fim de semana. Um abraço, Marta.
ottima la pasta! cacio e pepe è tra i miei preferiti del lazio 🙂
posto notevole, indirizzo da annotare!
Evviva la cacio e pepe!!! e da brava romana apprezzo moltissimo! Questa variante la provo di certo!
Io mi sono innamorata della cacio e pepe che ci prepara un amico…abbiamo anche postato la ricetta un po' di tempo fa. Ma proverò CERTAMENTE anche questa versione!
simona
Adoro la cacio e pepe! Interessante questa versione, la proverò la prossima volta, al posto della ricetta classica!
Grazie!
Agnese
straordinario il posto e la ricetta!
infatti non facciamoci ingannare dal nome e davvero straordinaria questa ricetta i miei complimenti..
by da lia
Da provare. Una buonissima variante.
Che fame davvero, che bella ricettina sempice e straordinaria come la qualità dei suoi ingredienti…Ho dato una sbirciatina anche alla "location"… che meraviglia!!
Ciao paoletta, buone continuazione!
Franci
Mi sa mi sa che ci tornerò… se non altro per far vedere alla mia dolce metà quel piccolo angolo di paradiso e per mangiare questi bucatini… mamma che fame Paole'..
Un bacione
Eli