I bucatini cacio e pepe di Franco
Non fatevi trarre in inganno dal nome di questo piatto, non è la comune cacio e pepe. Ma neppure chi l’ha preparata è una persona comune, né la cucina o il posto dove questi meravigliosi bucatini sono stati preparati lo sono.

L’Isola di Rosa è davvero un’isola, un posto fuori del comune e fuori dal mondo. Franco ne cura l’essenza, anche nella preparazione dei piatti.
Gli ho chiesto: Franco, come mai non la classica cremina?
La sua risposta è stata: perché del formaggio, un pecorino che prendo dal pastore sardo, se ne perderebbe il sapore. La granulosità, invece, ne aumenta la percezione.
E il finocchietto, la mentuccia dei boschi intorno all’isola, ne esaltano il gusto.
I BUCATINI CACIO E PEPE DI FRANCO con mentuccia e finocchietto del bosco (così come me l’ha scritta Franco)
Ingredienti: per 4 persone
– 320 gr di bucatini di Gragnano
– 1 spicchio d’aglio soffritto un minuto in 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
– 8 cucchiai di pecorino sardo stagionato (non industriale) grattugiato grosso e aromatizzato con 20 foglioline di mentuccia e 1 cucchiaio colo di finocchietto tritato fine
– pepe
Procedimento:
Cottura al dente dei bucatini, in acqua poco salata. Saltarli un minuto nell’olio caldo a fuoco vivace, girando e aggiungendo 4/6 cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Far riposare due minuti.
Spolverare con il pecorino aromatizzato e il pepe.
Servire.
Scusate, dove si troverebbe questo posto?
Ha un aspetto molto invitante!!
per me la ricetta del cacio e pepe è una delle più difficili al mondo… mai riuscita a farla. con i tuoi suggerimenti spero di riuscirci. 😉
A.
Ma che buona la cacio e pepe! La adoro in tutte le sue varianti! Proverò senz'altro questa!!