I Biscolatte di Paolina
In realtà sarebbero i biscotti di Luca Montersino, ma Paolina qui, così li aveva ribattezzati, quindi biscolatte anche per me, anche perchè Paolina scrive “Montersino aggiunge, questi biscotti sono ideali da inzuppare nel latte caldo… ed io confermo”
Lei conferma, e io quoto 😉
Insomma, non so voi, ma io dopo cenoni, pranzi di Natale, tavolate di S. Stefano, vi dico la verità… con una tazza di latte e biscotti così, ci farei cena, quasi, quasi, come da piccola… anche perchè, ma voi c’avete fame??
Penso di esser sazia per tutta la prossima settimana, e poi c’avrei da perdere almeno 4 kg sigh, sob, e grrr! quest’anno so’ partita anche svantaggiata :((
Ecco, primo proposito per il 2010, perdere sti 4 kg entro il 31 Gennaio, inizio a cenare così, latte e biscotti, anzi…
I BISCOLATTE di Luca Montersino – (tra parentesi le mie modifiche)
Ingredienti:
485 gr di farina I 180 W (una comune 00)
200 gr di zucchero semolato
200 gr di burro
65 gr di amido di riso (ho usato maizena e frumina, quello che avevo in dispensa, purchè sia amido)
85 gr di uova intere (1 uovo e 1 tuorlo)
40 gr di panna
20 gr di sciroppo di glucosio in polvere (non l’ho messo)
2 gr di sale
4 gr di lievito chimico (ho usato 3 gr di lievito, 1 gr di ammoniaca)
1 bacello di vaniglia (ho messo 1 cucchiaino di estratto naturale home-made)
200 gr di zucchero semolato
200 gr di burro
65 gr di amido di riso (ho usato maizena e frumina, quello che avevo in dispensa, purchè sia amido)
85 gr di uova intere (1 uovo e 1 tuorlo)
40 gr di panna
20 gr di sciroppo di glucosio in polvere (non l’ho messo)
2 gr di sale
4 gr di lievito chimico (ho usato 3 gr di lievito, 1 gr di ammoniaca)
1 bacello di vaniglia (ho messo 1 cucchiaino di estratto naturale home-made)
Procedimento:
Impastare bene il burro morbido con lo zucchero, poi unite le uova, mescolando bene fino ad assorbimento, la panna, il sale e la vaniglia.
A questo punto incorporate la farina setacciata con l’amido ed il lievito.
Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per 30 minuti, quindi stendetelo allo spessore di 7mm. coppate dei dischetti (o fiorellini, ecc.) e poi ricavate degli anelli con un coppapasta più piccolo.
Disponeteli su teglia coperta da carta da forno, mettete in frigo il tempo che il forno si scalda, e fate cuocere a 180 ° per 25/30 minuti, o meglio fino a doratura.
A questo punto incorporate la farina setacciata con l’amido ed il lievito.
Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per 30 minuti, quindi stendetelo allo spessore di 7mm. coppate dei dischetti (o fiorellini, ecc.) e poi ricavate degli anelli con un coppapasta più piccolo.
Disponeteli su teglia coperta da carta da forno, mettete in frigo il tempo che il forno si scalda, e fate cuocere a 180 ° per 25/30 minuti, o meglio fino a doratura.
Si conservano bene in una scatola di latta
piesse: ah, mollica di pane compie 1 anno!!
ciao, ho scoperto da poco il blog…bellissimo! provati i croissant, e il pan brioche,…super!…ieri ho provato questi biscotti, buoni! ma mi sono venuti simili ad una pastafrolla, sia nel gusto che nella consistenza…non so…li immaginavo più friabili e "da inzuppo", tipo macine…
CONSIGLI?…la possibile causa può essere che ho usato 4gr di lievito anzichè 3 + 1 di ammoniaca?o…il mio forno a gas che forse ha temperatura meno precisa di quello elettrico?
grazie e complimenti! spero di poter partecipare ad un corso prima o poi (padova o treviso…) ciao!
Ho fatto questi biscotti, però non mi sono piaciuti…nel senso che sono più simili ad una frolla che a biscotti da inzuppo. Così con l'impasto avanzato ci ho fatto una crostata…ecco, la crostata era buona!
Flaviasole
@Erika, non lo ricordo esattamente, ma una teglia da forno di sicuro!
ciao! con queste dosi quanti biscotti vengono fuori? grazie!
@Cì, manca poi il conto del dietologo, ahahaha :))
Che buoni!! Prima ancora di guardare la ricetta e la tua descrizione, come al solito mi sono lasciata incantare dalla foto. E alla fine li ho fatti, buoni, reggono benissimo la prova "inzuppo" e sono veramente buoni anche da soli. Quasi già finiti, vanno rifatti!!! Grazie Paoletta!
(ma alla fine ti faccio causa! da quando giro per questo blog, la bolletta elettrica e la bilancia fanna a gara a chi sale di più!!! 😉 però ne vale la pena, eccome). Baci
@Lucy, grazie a te 🙂
Ciao Paoletta, li ho fatti oggi pomeriggio…..tutto ok….sono deliziosi come sembravano….me ne sono venuti un sacco! Ne hanno beneficiato i miei genitori…(li hanno anche mangiati caldi 😉 ).L'ammoniaca residua l'ho trasferita in un vasetto di vetro. Grazie per i consigli e naturalmente la ricetta! Baci Lucy
@Lucy, no sono un poco più frollosi, per via della diversa lavorazione, quelli con le gocce sono croccanti, invece !
l'ammoniaca a me in farmacia la danno in un barattolino bianco apposito (insomma pare uno da medicinali) e lì si mantiene perfettamente, pensa che ce l'ho dallo scorso anno ed è perfetta 🙂
fammi sapere, un bacio.
@anto aspetto le foto 🙂
mi fa piacere che ti siano piaciuti!
l'estratto, no, ma viste le richieste mi sa che lo rifaccio apposta (tanto a male non va… ) e lo posto 😉
un abbraccio
Beh…fatti! e molto buoni as usual, non vedo l'ora di fare la zuppa domattina, visto che il mio maritino odia le cene dolci… seguiranno foto! 😉
Ciao Paoletta, questi saranno il mio prossimo tentativo! hanno un'aria buonissima, e poi le cose da colazione belle lisce sono quelle che mi fanno più gola! però paoletta, l'estratto di vaniglia homemade…mi sono persa qualcosa o non l'hai mai postato? io ho quello svizzero, ma l'homemade…slurp! un grosso bacione
Sembrano proprio deliziosi!Hanno la consistenza di quelli con le gocce di cioccolato (che sono i nostri preferiti) ? Non ho mai usato l'ammomniaca (che ho comprato al super),ma una volta aperta la confezione si conserva come il lievito chimico o devo metterla in un barattolo di vetro? Scusa per l'ignoranza, ma ho sempre usato il lievito…..Grazie, appena finisco quelli che ho li faccio e poi ti dico.Lucy
@Mamma54 enne, evabbè c'erano 75 gr di liquidi in più, o toglievi almeno un uovo, o aggiungevi farina !
fa nulla, la prossima volta, un bacio a te e tua figlia 🙂
Buoni i biscotti,anche se abbiamo fatto una piccola modifica: invece di 40 gr di panna ne abbiamo messi 125 ovvero tutta la confezione!!!! troppa davvero!!!! la prossima volta ci atterremo scrupolosamente alle tue dosi colaudate! grazie Paola per tutte le ricette e
Auguri per un buonissimo 2010
Mamma 54 enne e figlia 19 enne
grazie a TUTTI! … sono a -1 kg. :))
@cuoca pasticciona, sembrano le macine ma ha detto Paolina che è molto meglio per queste la ricetta che gira, quella del mulino bianco!
@enrica, puoi togliere la panna e usare 2 uova intere !
@germy, lo spiega bene la ciliegina sulla torta, il blog di tuki!
un giorno o l'altro, spiegherò come lo faccio io 😉
ancora buone feste a tutti, un bacio 🙂
Ciao Paoletta, ma quell'estratto di vaniglia home made come si fa? I biscotti sono da fare. Devono essere proprio buoni.
Salutoni e buon anno.
germana
Mi ricordano le macine del mulino bianco… giusto l'altro giorno mi guardavo la ricetta, che tempo fà mettevano sulle confezioni perchè vorrei farle e pura la ricetta si assomiglia molto! 🙂 …devo provare sia l'una che l'altra per un biscotto da colazione super!
Ciaoooo
Terry
Sicuramente buoni. Dietetici un pò meno.
Mi sembrano strepitosi! Paoletta, sei sempre un mito, e Tinuccia pure! Buone Feste, carissima.
Ok,
oggi verdura, domani biscotti, da portare in dono a chi ci ospitera' per i prossimi giorni..
Buon Anno!!