Gli spaghetti al pomodoro, una ricetta facile?

E’ quel che comunemente si pensa, invece non è esattamente così, perchè, come leggevo nella interessante discussione sul blog di Stefano Bonilli qui, se non tutti gli ingredienti sono a regola d’arte neppure il piatto lo sarà, ovviamente anche il procedimento dovrà essere all’altezza.

Lo diceva anche Carlo Maria Sichel, Chef, in questo video dove, intervistato dalla tv colombiana, anche lui spiega come un piatto di spaghetti al pomodoro non è una preparazione facile come si pensa!

Spaghetti al pomodoro fresco, olio e basilico

 

Be’, non mi sento di aggiungere altro ne’ al video di Carlo Sichel, ne’ ad una discussione interessante che ovviamente vi invito a leggere, ricca di spunti, procedimenti e tecniche.
 
Io ho scelto di prepararli secondo il procedimento descritto da Fabrizio Fatucci (fattux), coi pomodorini freschi, e deliziosi come mi aspettavo!
Leggendo ho immaginato il piatto finito, e in questo ho risentito il profumo degli spaghetti al pomodoro che preparava mia nonna, leggeri, col sugo che avvolgeva la pasta ma rimaneva fresco al tempo stesso…

 

SPAGHETTI AL POMODORO FRESCO, OLIO E BASILICO

di Fabrizio Fatucci, ex docente alla Città del Gusto a Roma e oggi executive chef allo Sculptor’s di San Pietroburgo
 

 

In una padella metto due dita d’acqua e ci metto i pomodorini spellati e tagliati a meta’, i semi non li levo. Faccio cuocere fino a che i pomodorini non si rompono e l’acqua non inizia ad evaporare, salo e spengo quando la salsa e ancora un po’ acquosa.
Lesso la pasta, la scolo molto al dente, la aggiungo alla salsa e la finisco di cuocere in padella, se necessario anche io aggiungo un po’ di acqua di cottura tenuta da parte. La bravura sta nel arrivare ad avere il giusto punto di cottura della pasta con la giusta densità della salsa. A questo punto tolgo dal fuoco e manteco il tutto con dell’ottimo olio extravergine freddo di frigorifero (il contrasto caldo freddo aiuta l’emulsione fra amidi, grassi ed acqua), basilico fresco strappato con le mani in ultimo e veloci nel piatto. Gustosissimi, freschi, salutari e leggeri!
Con i pelati vengono bene uguale ma il procedimento è un po’ diverso. Io faccio un soffritto con olio aglio cipolla e basilico poi tolgo il basilico e aggiungo passata o pelati sale pepe e zucchero, faccio cucinare lentamente per una 20ina di minuti e poi la passo al passaverdure.

 

 

E voi, come li fate, che ne pensate?

Share: