Giochino d’AUTUNNO, finalmente le Premiazioni!

Stavate già pensando che me ne fossi dimenticata, dite la verità?!? seee, ma quando mai?… la verità è che le ricette arrivate sono state tantissime, oltre 70! e chi se lo aspettava??
Giochi d'autunno
Per la verità, non se lo aspettavano neanche i Maestri, altrimenti avrebbero accettato?? uhmmm, ma sì che mi vogliono bene, verooo??! 🙂
E’ per questo voglio ringraziarli immensamente, senza di loro, senza la loro professionalità tutto questo non sarebbe stato possibile, quindi, grazie ad Adriano e grazie a Carlo!

Per me è stato anche bellissimo leggere con quanta passione avete partecipato a questo gioco e di questo voglio ringraziarvi tutti, vincitori e non!
Per il grande entusiasmo che avete messo nella partecipazione, e perchè, anche se di un gioco si tratta, per la passione che ci avete messo, e quel pizzico di sana competizione che aiuta a far sempre meglio!
… quindi, per quanto mi riguarda, avete vinto tutti!

I Maestri, invece, come da regolamento, hanno dovuto scegliere, e per forza di cose qualcuno escludere, ma vi assicuro che per loro non è stato facile, dietro ogni ricetta c’era non solo coinvolgimento, ma anche un pizzico di voi 🙂
Bene, passiamo alla classifica dei vincitori, comprese le menzioni speciali (anche alla fotografia, assegnate da me medesima 😉 ) e il premiole ricette del cuore

Scrivo pari pari ciò che ho ricevuto da loro, io ho apprezzato molto (e spero anche voi) il fatto che i Maestri per ogni piatto, non solo abbiano lasciato la motivazione della scelta, ma anche un piccolo commento su come migliorare il piatto!


I LIEVITATI premiati dal Maestro Adriano
1° posto (due pari merito)

Intreccio scaldacuore di Pane, burro e marmellata

Menzione speciale per la cura della fotografia, bella la luce, quel raggio di sole scalda veramente questo lievitato ottimamente eseguito!
brioche primo p-1

Lievitato ben costruito e ben condotto, originale l’uso di farina di mandorle abbinata al vin santo. Unico appunto: il sale va sempre calibrato, in questo caso ne andrebbero 8 – 10gr, parecchio più di un pizzico.
Adriano Continisio


Menzione speciale per la foto, ben eseguita, da veramente l’idea dell’autunno con i suoi colori caldi, bella la composizione.
IMG_3919fi

Interessante la nota rustico/dolce dell’impasto abbinata al ripieno ricco e ben proporzionato (meriterebbe una formatura prigioniera, di modo da accenturare lo scambio aromatico con il lievitato). Buona la conduzione, un po’ scarsino il sale.
Adriano Continisio

2° posto (due pari merito)
Originale la maturazione in conserva ed interessante il bilanciamento del ripeno. La ricchezza del lievitato ed il sistema di cottura, rischiano però di rendere il tutto un pò troppo pesante. Manca l’indicazione del sale.
Adriano Continisio

Buona l’idea del farro, ma troppo lungo il poolish. Interessante il mix aromatico dell’impasto, un po’ prevalente il pecorino.
Adriano Continisio

menzione di merito a
Pagnotta d’Autunno di Pamela G.
Per l’equilibrio degli ingredienti, peccato un po’ troppi gli errori.

Adriano Continisio



I DESSERT premiati dal Maestro Carlo Sichel

1° posto
Io che premio un tiramisù? Chi mi conosce direbbe: è impazzito! Eppure trovo qui realmente encomiabile l’impegno con cui tutti gli elementi di questa ricetta sono stati fatti home made. Premio al lavoro e alla buona esecuzione quindi, anche se probabilmente domani mi rimproverero’ perché la ricetta è un pochino carente di genio.

2° posto
Qui invece premio l’ottima idea e la presentazione, magari sorvolando su qualche errorino nella preparazione della patè a bombe per la mousse, e sul fatto che magari la gelatina di gewurztraminer si sarebbe potuta fare in casa.

3° posto (due pari merito)
Dolce finir dell’estate di Il blog di Paolino
Ogni singolo elemento è stato ben costruito. Un piccolo appunto sotto il profilo estetico: sembra che tutti gli elementi costitutivi si siano incontrati per caso nel piatto. Magari un piccolo sforzo in più nella coreografia!

Kase sahne torte di La riccia che pasticcia
Grande impegno e sufficiente fantasia nelle varianti della versione classica. Anche qui, magari un piccolo sforzo in piu’ nella presentazione!

4° posto
Certo, un dessert non nuovo nella concezione, ma che al tavolo di un ristorante fa sempre la sua figura. Forse il tant pour tant avrebbe potuto essere un po’ piu sottile, ma mi piace il fatto che lo zucchero qui non è stato sprecato. Poi quel vino dolce versato in un bicchiere da grappa…



I PIATTI SALATI premiati dal Maestro Carlo Sichel

1° posto
Be’, nel assegnare l’ambito primo posto a questo piatto, sono stato a lungo titubante. Perché l’autore è un personal Chef ed è ovvio che la sua esecuzione abbia una marcia in più. Pero’, siccome nel regolamento del gioco, non è prevista l’esclusione dei cuochi, ho deciso di premiarlo.
Che dire. Ottima l’esecuzione di un piatto che certamente ha una tendenza molto dolce, ma che nel gioco di consistenze, di colori e di sapore si sposa perfettamente col titolo del gioco.

2° posto
Bel piatto e ben eseguito. Ottimo bilanciamento delle consistenze (con il croccante dei tagliolini e la cremosità della salsa di taleggio), dei sapori (il dolce dei fichi che fa da contraltare al sapido del taleggio) e dei colori.

3° posto (due pari merito)
Saccottini di Pollo al profumo di autunno di L’oca bonga in cucina
Filetto di maiale autunnale di Zucchero d’uva
Piatti rustici ma che in maniera gustosa mettono insieme gli ingredienti d’autunno previsti nel gioco. Un po’ pallidina la brise’, che forse avrebbe dovuto cuocere un po’ più a lungo.


A questo punto una mia iniziativa: assegno il PREMIO “le ricette del cuore” a pari merito alla Focaccia di farro al pecorino toscano di La cucina della socia e alla Miascia di Claudette.

Ricette della tradizione, che fanno riemergere profumi, sapori, ricordi legati alla storia ed alla cultura di ciascuno di noi e che costituiscono un patrimonio culturale che abbiamo l’obbligo di preservare e diffondere.

Carlo Sichel


Altre due menzioni speciali alla fotografia:

Semi di Papavero di Elga per la Brioche all’uva rosata.
Le sue foto hanno sempre una luce molto bella, in questa in particolar modo è curata la composizione, belli i colori caldi che richiamano l’autunno. Corretta l’esposizione.

Briochine 2

La Pera cotta di Annalisa, per gli Scones salati alle noci
Le sue foto sono sempre molto curate sia nella composizione che nell’esposizione. Buona la luce, tenue, che richiama ai primi freddi mattutini.


Spero vi siate divertiti, ancora
grazie di cuore a tutti per queste meravigliose ricette d’Autunno, qui a disposizione di tutti!

Share: