Fusilli peperoncini (o friarelli) e provola
Io, non so voi, ma qui è un gran caldo e voglia di cucinare quasi zero. Per cui stavolta vi propongo una ricettina fatta tempo fa, e che chissà perchè, chissà percome, avevo dimenticato in un cassetto!

Ma ci ha pensato una lettrice del blog a rammentarmela…
Paoletta, ma quel piatto di fusilli e peperoncini, lo hai già pubblicato e me lo sono perso??
… ehmm nono, non lo avevo pubblicato proprio!
Per cui oggi, un po’ è caldo, un po’ sono a dieta (mi sono arenata :(( … ) e soprattutto sono alle prese con non so più quante foto dell’evento a Milano, vi do una delle mitiche ricette di Antonia, con quelle non si sbaglia mai! I fusilli coi friarelli come si chiamano in alcune regioni, da noi peperoncini… e fatti qualche tempo fa’, ma intanto che ne scrivo, ne ho già voglia di nuovo!
Facili e veloci, chè se non avete voglia di cucinare anche voi, con questi in meno di mezzora si mette a tavola un piatto semplice, ma da favola!
FUSILLI PEPERONCINI (O FRIARELLI) E PROVOLA
Ingredienti per 4 persone:
350 gr. di fusilli
400 gr.di peperoncini
400 gr.di pomodorini
1 fetta di provola
olio evo
sale e pepe q.b
basilico
Preparazione:
Tagliate la calottina con il picciolo e svuotate i peperoncini facendo uscire i semi, lavateli e asciugateli. I più piccini è possibile anche lasciarli interi.
In una padella che dovrà contenere la pasta saltateli in abbondante olio, all’inizio tenete la padella per un pò coperta, quando sono fritti toglieteli e mettete nello stesso olio uno spicchio d’aglio che toglierete appena si colora ed unite poi i pomodorini spezzettati e fate cuocere per pochi minuti.
Rimettete i peperonici nel sugo, fate insaporire e aggiustate di sale e pepe.
Lessate la pasta, scolatela ed unitela al sugo, aggiungete la provola a pezzetti e il basilico, amalgamate bene fino a quando la provola inizia a filare e spegnete.
I colori di questo pasta sono eccezionali e so che questo ha un sapore buon. complimenti!
Proprio oggi ho mangiato quei "peperoncini"…a saperlo prima, avrei provato già questa splendida ricetta 🙂
Ciao Paoletta le tue ricette sono sempre eccezionali, complimenti.
Ti volevo chiedere una cosa, sono tre volte che provo a fare lo yogurt, ma puntualmente non viene rimane liquido, eppure avevo iniziato a farlo quando hai messo il post e mi era sempre venuto benissimo hai qualche consiglio da darmi?
grazie
cristina
Buoni questi!che bell'abbinamento! appena vado a casa in Puglia li provo! provola e peperoncini…GNAM! ^_^
paoletta non c'entra niente con la pasta meravigliosa che hai fatto ma ho riprodotto la focaccia pugliese in modo leggermente diverso dal tuo, ti va di vederla e di commentarla ci terrei ad aver un tuo giudizio.
virginia è più propensa ai fiocchi di patate tu che ne dici? iodagrande.blogspot.com/2009/06/la-patata-ci-va-la-patata.html :-*
Gnam Gnam! E' da un po' che in casa mia stanno circolando questi peperoni, mi procuro un pezzo di provola e corro subito a sperimentare questa bella pasta. Dev'essere saporitissima!
Io, invece, credevo che questi peperoncini si chiamassero "friggitelli" e che i "friarelli" fossero delle simil cime di rapa.
Io i friarelli li faccio solo alla piastra…..mai pensato di metterli con la pasta…..hehehe ma quante foto hai fatto Paola??????????? hehehehehe non vedo l'ora di vederle! un bacio!
Mi piace questo piatto di pasta colorato e saporito e poi i friarielli danno davvero quel tocco di piccantino che è sempre piacevole
Un bacione
fra
Adoro i friarelli, sono pastara e mi garba la pasta "filante" questa ricetta la sento mia 🙂
Poco fa sono passata da Eurospin, ha delle belle ciliegie (mentre la restante frutta non era un gran che) ne ho prese un po' per farne la marmellata 🙂
Finalmente… che belli! Grazie! Una domanda, provola bianca o affumicata?
Che bel piatto saporito !
Ciao… che buoni!
Anche per me i FRIARIELLI sono i peperoni verdi dolci da fare fritti, e pensavo che si chiamassero così dal dialetto napoletano. Poi ho scoperto che a Napoli i FRIARIELLI sono quelli che qui a Milano chiamiamo BROCCOLETTI!.. aiutooooooooo! ~x( ~x(
questa la segno e la provo perche adoro i peperoncini verdi…bacioni imma
Ciao! buona questa pasta! semplice ma proprio gustosa!
un bacione
Paoletta, hai fatto benissimo a pubblicarla perché è sfiziosissima (altro che dietaaa!)
Tra l'altro pare che questa sia la settimana dei friggitelli, perché ieri sia io che la trattoria muvara li abbiamo postati!
Evviva la settimana dei friggitelli!
MA CHE BUO NI! Bellissimi colori e poi arricchiti con la provola devono essere una delizia. Ciao
Finalmente ce l'ho fatta a tornare! 😀 Prima visita "obbligata"… be'… dalla Mitica Paoletta! Il tuo blog e tutto il suo contenuto, lo sai, è uno dei miei preferiti in assoluto…
Un abbraccio grande… ;;)
Ele
I friarelli, tanto amati da me almeno! in famiglia raccolgono pochi consensi, magari li provo in questa versione pasta multicolor! Un bacione
Molto carina l'idea e poi per me l'uso della provola soprattutto quando è vera provola affumicata non con modi sintetici è una golosità unica 🙂
I "friarelli" sono i peperoncini ovviamente ma per me l'assonanza mi porta sempre a pensare ai miei "friarielli" di partenopea cucina 😛
Complimenti come sempre